
dal gennaio 1994, data dell`insurrezione zapatista, il movimento rappresentato dal sub-comandante marcos non ha cessato di far parlare di se`. innovando il lessico della politica, seppellendo la tradizione guerrigliera dell`america latina, ponendo all`agenda politica mondiale temi nuovi e urgenti. "camminare domandando" e` la raccolta di quelle voci che nello zapatismo hanno visto un diverso pensiero politico e un`inedita pratica dell`opposizione. dalla rivolta nel chiapas fino alla crisi finanziaria, gli autori propongono una ricognizione, minuziosa e documentata, su un`area del pianeta attraversata da una crisi epocale.

il romanzo fortemente autobiografico di una delle protagoniste della stagione della lotta armata in italia, che i giornali dell`epoca chiamarono "la ragazza con il fucile". uno spietato diario sentimentale. tre anni di vita tra "armi e bagagli". una clandestinita` assoluta, condivisa in parte con uno dei fondatori delle brigate rosse, corrado alunni (che introduce il libro). relazioni sociali e affetti costretti a concentrarsi nel ristretto circuito di persone appartenenti alla stessa "banda". le divergenze, le rivalita` interne e le scissioni. la continua paranoia di essere individuati, traditi, catturati, torturati. l`angoscia di dare e subire una violenza che inclina inesorabilmente verso la morte.

otto racconti che narrano la vita e l`educazione sentimentale di un giovane americano gay negli anni sessanta. l`autobiografia di uno dei maggiori scrittori viventi della "generazione degli omosessuali di mezzo". racconti di vita, amori, passioni, affetti e delusioni. ricordi d`infanzia e di giovinezza, alla ricerca di un`identita` che, quando trovata, coincide con la sigla di una malattia: aids. tra i molti protagonisti e` una sola figura a spiccare: quella di una bizzarra condizione che finisce con l`essere una forma di vita, l`omosessualita`. un`omosessualita` che viene mostrata nelle mille declinazioni dei suoi tormenti, dei suoi desideri e dei suoi attori.


il cappello si usa per riparare la testa dalle inclemenze del tempo. messo in testa pero`, ci fa apparire diversi da come siamo... ci fa diventare generali e soldati, commercianti e artigiani, dotti e letterati, poeti e reazionari, statisti e capi di stato. spesso dimenticati in bauli e armadi, quando passano di moda e non servono piu`, giunge il momento di riciclarli per liberarne l`uso creativo e il gioco. eta` di lettura: da 8 anni.




il processo di secolarizzazione che ha investito la societa` contemporanea sta portando a una scissione piuttosto netta tra ambito religioso e ambito non religioso, spesso a discapito del primo. in questo contesto anche le forme della religiosita` giovanile appaiono frammentate, quasi fossero espressione di una pluralita` di stili che, se da una parte evidenzia la tendenza verso la costruzione di una religione "personalizzata", d`altra parte e` manifestazione evidente delle difficolta` che incontrano le forme tradizionali di trasmissione della fede nel rispondere alle sfide di un mondo che cambia. cosi`, se e` vero che chi ha fede mostra maggior attenzione verso i valori etici e la qualita` delle relazioni umane, sviluppando un forte senso di appartenenza a una comunita`, e` anche vero che l`influenza dei modelli di comportamento dominanti e` estremamente forte anche tra i cattolici piu` partecipi e impegnati. questo volume, che trae origine da una ricerca richiesta all`istituto iard dal centro di orientamento pastorale, permette di disporre di uno strumento in grado di fornire una visione il piu` possibile completa su come i giovani vivono il rapporto con la religione in tutte le fasi della vita quotidiana: in famiglia, a scuola e sul lavoro, nel tempo libero.


Ispirato dai grandi fotografi di rock e jazz degli anni '50 e '60 Guido Harari si è affermato nei primi Settanta come fotografo e critico musicale. Nel tempo ha esplorato e approfondito anche il reportage, il ritratto istituzionale, la pubblicità, la moda, e il graphic design dei propri libri. Numerose le copertine di dischi firmate per artisti internazionali come Kate Bush, David Crosby, Bob Dylan, BB King, Paul McCartney, e altri ancora.



. in questa frase, cosi` semplice e diretta, si avverte una molteplice urgenza: di esprimersi e di ascoltare trovando interlocutori ovunque, di ogni eta`, condizione sociale e livello culturale. primo levi ha raccontato - di auschwitz e di molto altro - agli studenti italiani nati nel dopoguerra e ai tedeschi dell`era post-nazista, ma anche al se stesso di quarant`anni dopo il lager, in dialoghi che ha saputo costruire con pazienza, schiettezza e intelligenza. nell`illustrarne trame e intonazioni questa lezione si rivolge a un sempre rinnovato interlocutore di levi: il lettore di oggi e di domani.



i cavalli ti incuriosiscono e vorresti saperne di piu? allora sei tra le pagine giuste per una galoppata nel mondo di questi affascinanti animali. per iniziare... lo sapevi che l?antenato del cavallo era grande quanto un gatto domestico e che il cavallo piu vecchio del mondo si chiamava old billy e ha raggiunto la veneranda eta di 62 anni? accanto a tante notizie curiose scoprirai che il cavallo ha accompagnato noi esseri umani lungo un cammino lunghissimo ed e stato l?animale che forse piu di qualsiasi altro ci ha aiutato a sopravvivere e a progredire. inoltre, potrai ammirare tante razze diverse di cavalli, dal maestoso purosangue arabo all?elegante purosangue inglese, ma ci sara tempo anche per conoscere i cavalli famosi della storia, quelli iconici della letteratura e del cinema, e persino i cavalli nell?arte. buona cavalcata! eta di lettura: da 7 anni.