Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

con senso della misura, ma non senza ambizione, simon critchley prova a rispondere a parecchi interrogativi poco esplorati che riguardano la natura dello humour: perche` usiamo il riso per farci beffe della morte? perche` molti comici tendono ad essere depressi? lo humour e` sovversivo o rafforza lo status quo? che cosa c`e` dietro le battute sessiste e razziste? l`umorismo e` una faccenda privata o ha una natura condivisa, sociale? l`autore tiene particolarmente all`idea che l`aspetto umano dello humour consiste nel ridere di se`, nel trovare se stessi ridicoli; ma sinceramente, non per ipocrita opportunismo. allora lo humour diventa un potente antidepressivo, grazie al quale, invece di fuggire la realta`, possiamo farle fronte.

The_Cambodian_Refugee_Benefit_1980-Grateful_Dead
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Grateful DeadFormato: CD17.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

Nel Gennaio 1980 i Grateful Dead hanno suonato questo benefit concert, che è stato trasmesso per radio. Si tratta dell'ultimo concerto trasmesso per radio della band di Garcia. Un set relativamente breve, 76 minuti, anche se i Dead erano headliner della manifestazione promossa da Bill Graham. Oltre ai Dead c'erano Santana, Beach Boys, Jefferson Starship e Joan Baez. La band di Garcia, pur in un tempo così breve ( di solito suonavano almeno tre ore ), fa in tempo ad eseguire corpose versioni di Sugar Magnolia ( dove appare Santana come ospite), Not Fade Away, Don't Ease Me In, Tennessee Jed, Franklin's Tower, Looks Like Rain ed una lunga Playin' in The Band.

Ristampa rimasterizzata e con una nuova veste grafica.

Rimasterizzato e rimixato da Steven Wilson. Disco con una nuova veste grafica. LIMITED EDITION: BLUE MARBLED VINYL

vite immaginarie di personaggi immaginari, tra fine ottocento e primi anni duemila: donne e uomini dal destino oscuro, di cui vengono rievocate, con precisione "storica", le esperienze memorabili ai loro stessi occhi. eventi che appartengono a una trama segreta di sentimenti, di ricordi e di desideri, a una mitologia familiare e personale, a una vita parallela spesso clandestina e ignorata, sono raccontati con un virtuosistico contrappunto di stili che attinge ai linguaggi d`epoca e alle loro inflessioni. e nell`applicare la scansione cronologica delle biografie illustri a personaggi anonimi e a una cronaca spesso interiore, di ciascuna esistenza di questa "gente comune" pontiggia riesce a illuminare l`eccezionalita`.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi