Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

in questo libro gli autori sono andati al di la` delle lezioni apprese sui testi di analisi o psichiatria, sui manuali di filosofia o di storia delle religioni, per esporre un possibile "rinnovamento del millennio": la verita` profonda dell`uomo, il suo essere con la natura, e` infatti reperibile in ciascuno di noi, basta non lasciarsi travolgere dai problemi contingenti e "vedere" il mondo con altri occhi. e` dunque essenziale ricercare un nuovo equilibrio interiore e trasformare la "vicinanza" in "intimita`", cioe` in quell`essere "intimi", che diviene anzitutto atto d`amore verso il mondo.

si puo` raggiungere la quiete interiore, in mezzo alla confusione, al movimento e al rumore del mondo moderno? una quiete che non sia scossa dalle avversita` del quotidiano e permetta di trovare sempre un proprio equilibrio, conforto e pace? non esiste una risposta che valga per tutti e ovunque, ma la tradizione filosofica ha sempre dedicato molto spazio a questi temi, e gerd b. achenbach ci presenta le intuizioni, i suggerimenti per trovare la propria strada verso la serenita`. lo fa prendendo spunto da una scelta di testi i cui autori vanno da seneca e marco aurelio a plutarco, montaigne e pascal, schopenhauer e nietzsche. testi ricchi di ispirazione, profondi, ma spesso anche non privi di humour, che mostrano come sia possibile fermarsi, ribellarsi alla superficialita` del mondo e prendere coscienza della pesantezza e della leggerezza del vivere. seguendo un`idea che era gia` degli stoici antichi, questo parlare di quiete interiore non e` una proposta di intimismo, ma ricerca di un atteggiamento che porta a prenderci cura con attenzione, compassione e delicatezza di noi stessi e degli altri esseri umani: perche` solo chi e` attivo conosce la vera quiete.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi