Ristampa Rimasterizzata. Con 4 canzoni aggiunte. Orchestra diretta da Gordon Jenkins.
Colonna sonora del film,considerato una delle migliori commedie dell'attuale stagione, con canzoni di MGMT, David Bowie, Leon Russell, Deerhoof, Joni Mitchell, Gabor Szabo etc
muna, diciassette anni ha soltanto un pensiero: sposare azad, il bel cammelliere del quale e` follemente innamorata da quando era bambina. ma azad e` un sognatore con una grande passione per le poesie e per i viaggi e prima di sposarsi vuole girare il mondo. cosi`, all`intraprendente ragazzina viene un`idea: fingere di essere rapita per farsi liberare dal suo amato. si taglia i capelli, si veste da maschio e sale su un autobus in direzione nord. poi telefona a casa e comunica le richieste dei suoi fantomatici rapitori: azad deve portare loro una preziosa testa di buddha del periodo di gandahara. ma il diavolo fa le pentole e non i coperchi. e cosi` i due ragazzi finiscono nei guai. in un percorso inverso a quello di marco polo, da oriente a occidente, azad e muna arriveranno fino in america, dove, per un imponderabile gioco del destino, la sorte li fara` incontrare sotto i riflettori delle telecamere, protagonisti fino in fondo del nuovo grande gioco della politica internazionale.
nel 1918 l`italia vinse la guerra, ma seguirono quattro annni di agitazioni sociali e politiche che ne paralizzarono lo sviluppo; nel 1945 l`italia usci` dal fascismo e rientro` nella democrazia senza domandarsi perche` fosse stata fascista; nel 1990 l`italia era membro fondatore della comunita` europea e della nato, ma corruzione, mafia, debito pubblico ora minacciano di far crollare tutto. perche` da ottant`anni l`italia non riesce a diventare un paese moderno?
chi l`avrebbe detto che una delle piu` grandi e bisbetiche scrittrici del novecento americano avrebbe potuto insegnarci come si flirta ai grandi magazzini, non senza delineare un ironico spaccato della societa` attraverso una lezione di stile? in questi saggi raccolti per la prima volta in volume in italia, l`ineffabile ideatrice del "cubismo letterario" spazia con comicita` da un improbabile soggetto cinematografico per un grottesco cinema muto fino a una bislacca lezione di geografia sintattica per arrivare, bonta` sua, a una brusca spiegazione sul modo piu` semplice per sfornare capolavori. tutto questo, naturalmente, senza tralasciare i ritratti dei grandi pittori e artisti che aveva sostenuto e frequentato nella parigi d`inizio secolo: matisse, ce`zanne, juan gris e quel picasso che la immortalo` in uno dei suoi piu` celebri capolavori. "flirtare ai grandi magazzini" e` un libro curioso, una perla audace nata nella grande stagione modernista, dove lo sperimentalismo linguistico si coniuga a un`acre satira dell`epoca corrente, per regalare al lettore un`esperienza estetica davvero imprevedibile, in grande sintonia con i movimenti piu` esplosivi e dirompenti della vecchia europa.
"per urbanistica intendo non tanto un insieme di opere, di progetti, di teorie o di norme unificate da un tema, da un linguaggio e da un`organizzazione discorsiva, tanto meno intendo un settore d`insegnamento, bensi` le tracce di un vasto insieme di pratiche: quelle del continuo e consapevole modificare lo stato del territorio e della citta`." (bernardo secchi)
le majors di hollywood - quelle che meglio hanno rappresentato la "fabbrica dei sogni" - hanno per lo piu` perso, venduto o svenduto i loro preziosi archivi relativi a un secolo di cinema: le foto di scena, le foto di set, i ritratti promozionali, il materiale pubblicitario e di marketing e tutto quanto poteva essere utile alla produzione. tra le rare eccezioni c`e` la twentieth century fox, una delle case di piu` antica tradizione, che ha conservato un magnifico archivio di immagini dei film che ha prodotto e delle persone che hanno contribuito a realizzarli.
la limpidezza di questo libro e` assicurata dal costante rinvio alla dimensione della vita quotidiana, spesso della sfera domestica: uno scenario che - se esplorato con spregiudicatezza - dispensa, nella sua consuetudine, inesauribili novita`. in esso vengono calati temi di portata generale quali la famiglia, il lavoro, il genere, il capitalismo, la globalizzazione, per osservare come l`espressivita` emotiva, l`attenzione per l`altro e gli atteggiamenti di cura reagiscono e collidono con una cultura sempre piu` improntata alla promozione "commerciale" di se stessi e alla quantificazione strumentale di ogni sentimento umano.
il primo viaggio e` quello realizzato nel 1503 da giovanni da empoli, giovane mercante fiorentino, che si imbarca sulle navi che conducono per la prima volta alfonso de albuquerque sulle rive dell`india. e l`inizio di un`avventura che durera` per quindici anni e che vedra` giovanni partecipare ad alcuni dei piu` importanti eventi della prima globalizzazione. tre viaggi in tutto, durante i quali tocchera` le rive del brasile, dell`africa orientale, dell`india, della malesia, di sumatra e della cina e sara` testimone di eventi fondamentali come la battaglia di goa nel 1510, la presa di malacca nel 1511, la prima missione diplomatica portoghese in cina nel 1517. il secondo viaggio e` quello realizzato dall`autore sulle orme di quel suo antenato cinque secoli dopo: goa, malacca, sumatra, canton. oltre a rievocare il viaggio dell`antenato, si raccontano i mutamenti che l`oriente sta vivendo oggi. ognuna delle tappe, di conseguenza, si e` trasformata in un`occasione per esplorare un aspetto del risveglio asiatico e della nuova globalizzazione del mondo: dal boom delle fedi orientali (goa) alla rinascita di citta` stato globali come la malacca dell`epoca (singapore, a soli 200 km di distanza). dai buchi neri della globalizzazione (con la pirateria che fa la sua ricomparsa sulle coste di sumatra), alla questione urbana nel sud della cina (che e` stato il primo laboratorio del capitalismo cinese gia` a partire dall`inizio degli anni `80).
regione di confine, a cavallo tra francia, italia e svizzera, la valle d`aosta e` soggetto multiforme di situazioni e di cultura. non solo e non tanto per il suo bilinguismo e per le sue aspirazioni autonomiste; non solo per la sua storia particolare nel contesto sardo-piemontese prima e italiano poi, ma per il sovrapporsi di vocazioni economiche e relazioni sociali che ne hanno fatto la sede di molte storie particolari; quella che rivela una civilta` contadina; quella delle miniere di ferro e carbone; quella dell`industria idroelettrica; e ancora quelle piu` recenti dell`immigrazione, come pure del turismo. molte anime convivono e dialogano a confronto con un problema storico, ormai di portata nazionale: quello delle relazioni delle regioni con lo stato centrale.
Assente da molto tempo dalle scene discografiche la grande cantante di colore torna con un omaggio ai Beatles. Prodotto dallo specialista Sherrod Barnes, questo tributo ai Beatles ci ripropone la Flack, otto anni di silenzio, alle prese con un repertorio straordinario, riletto in modo inequivocabilmente personale.
mentre l`azione si dipana, mutandosi in un potente apologo, il vice - il commissario di polizia protagonista di questo romanzo - tiene sempre nella mente l`incisione di durer intitolata "il cavaliere, la morte e il diavolo", che lo ha accompagnato sulle pareti di tante stanze, nelle sue peregrinazioni da un ufficio all`altro, come se in quell`immagine si celasse il segreto di cio` che avviene intorno a lui. solo che il mondo, ormai, sembra poter fare a meno del diavolo. forse perche` "il diavolo era talmente stanco da lasciar tutto agli uomini, che sapevano fare meglio di lui".
la scuola di san rocco in monte cade a pezzi e deve essere chiusa. al preside non resta che una soluzione: prendere i suoi trentotto studenti (anzi trentasette e mezzo), caricarli sul pulmino giallo e inaugurare la prima scuola viaggiante della storia! tra gite, imprevisti e disastri all`autogrill, i ragazzi scopriranno che studiare puo` essere anche divertente. e quando le autorita` proveranno a fermarli sara` elisa, la figlia del preside signor t, a prendere in pugno la situazione! eta` di lettura: da 10 anni.
george steiner ripercorrere in queste pagine l`intera storia della filosofia focalizzando l`attenzione sul rapporto tra il pensiero e il linguaggio, ovvero tra la filosofia e la poesia. e un viaggio che risale fino ai frammenti presocratici e ai dialoghi di platone, che bandiva i poeti dalla sua citta` ideale, governata dai filosofi. ma ci fa avvicinare lucrezio e dante, leonardo e giordano bruno, galileo e cartesio, e naturalmente wittgenstein... a segnare i punti culminanti della riflessione, due incontri: quello tra hegel e holderlin e quello tra martin heidegger e paul celan. "la poesia del pensiero" e` una sintesi straordinariamente ricca di implicazioni. perche` ogni atto filosofico passa necessariamente attraverso il linguaggio, ed e` dunque sottoposto a due tensioni: da un lato aspira alla trasparenza e alla verificabilita` della matematica, dall`altro a intuizioni che sembrano precedere il linguaggio, alla inesauribile ricchezza di significati della musica. e questa continua tensione modula il linguaggio di tutti noi: la nostra capacita` di costruire e comprendere le metafore, ma anche la struttura grammaticale e sintattica delle nostre frasi, la loro ricchezza lessicale. perche` quello di steiner e` un atto di fede nella parola come produttrice di senso, che si apre pero` - in un profetico finale - alla possibilita` di una filosofia "post-linguistica o post-testuale", dove "il senso puo` essere danzato".
Stax, ristampa rimasterizzata di un raro album della cantante di colore, rimasterizzato e con 6 canzoni aggiunte. 2013
un lungo viaggio attraverso i vari periodi della storia e le civilta` per raccontare le metamorfosi della scrittura, nelle modalita` di rappresentazione: dalla sua invenzione all`evoluzione dei mezzi di comunicazione, sino ai pionieri dell`era digitale. un`avventura meravigliosa che ha trasformato il modo di trasmettere il pensiero e aperto la strada a un grande sviluppo culturale. il libro tratta i passaggi nodali e i personaggi piu` influenti che nel passato e nella contemporaneita` hanno determinato o accompagnato fondamentali cambiamenti della comunicazione scritta. un viaggio avvincente lungo uno dei percorsi della storia creativa dell`uomo, tra i piu` antichi e insieme attuali, capace ogni volta di emergere, fiero e suggestivo, tra le pieghe delle tante invenzioni che si rinnovano nei secoli.
un vecchio criminale di guerra vive con sua figlia, divisa tra la repulsione e il dovere di accudire. lui e` convinto di avere per unico torto la sconfitta. lei non vuole sapere i capi d`accusa perche` il torto di suo padre non e` per lei riducibile a circostanza, momento della storia. insieme vanno a un appuntamento prescritto dalla kabbala ebraica, che fa coincidere la parola fine con la parola vendetta. pretesto sono le pagine impugnate da uno sconosciuto in una locanda.
"la mia pittura non nasce sul cavalletto. non tendo praticamente mai la tela prima di dipingerla. preferisco fissarla non tesa sul muro o per terra. ho bisogno della resistenza di una superficie dura. mi sento piu` a mio agio se la tela e` stesa sul pavimento. mi sento piu` vicino, piu` parte del quadro: posso camminarci intorno, lavorare sui quattro lati, essere letteralmente nel quadro. e un metodo simile a quello degli indiani del west che lavorano sulla sabbia. mi allontano sempre piu` dagli strumenti tradizionali del pittore come il cavalletto, la tavolozza, i pennelli... preferisco la stecca, la spatola, il coltello e la pittura fluida che faccio sgocciolare, o un impasto grasso di sabbia, di vetro polverizzato e di altri materiali non pittorici. quando sono nel mio quadro, non sono cosciente di quello che faccio. solo dopo, in una sorta di "presa di coscienza", vedo cio` che ho fatto. non ho paura di modificare, di distruggere l`immagine, perche` un quadro ha una vita propria. tento di lasciarla emergere. solo quando perdo il contatto con il quadro il risultato e` caotico. solo se c`e` un`armonia totale, un rapporto naturale di dare e avere, il quadro riesce". con fotografie e introduzione di hans namuth.

Bella antologia targata ACE, UK. Contiene ben 26 canzoni, cioè le registrazioni fatte per la King, tra il 1964 ed il 1967. Un periodo non molto conosciuto per Ballard, soul singer, ma anche rock and roll singer, per le precedenti registrazioni ( con brani come The Twist ). In queste tracce, registrate con turnisti di lusso come Lonnie Mack e persino James Brown, Ballard mostra il suo lato più soul, la propensione alla ballata, grazie a titoli quali Funky Soul Train, Annie, I'm Ready, Sloop and Slide, Somebody Got To Help Me etc.
2 CD. Performance inedita del trombettista jazz, appena scoperta. Woody Shaw con Mulgrew Miller, Stafford James, Tony Reedus. Elemental Records Usa, edizione limitata.

Ristampa rimasterizzata di Pyramid, uno dei dischi più famosi del quartetto. La ristampa contiene anche Patterns, inciso nel 1959, come Pyramid. Inoltre il CD preenta anche una versione definitiva del classico di John Lewis, Django.
Esordio come solista, via ECM, da parte del bassista straordinario Larry Grenadier. Dedicato al uo mito Oscar pettiford, il disco vede Grenadier interpretare brani di George Gershwin, John Coltrane, Paul Motian, Rebecca Martin e Wolfgang Muthspiel. Un lavoro decisamente personale.
"oggi l``ortoterapia` e` alla moda. se ne parla, se ne scrive e la si pratica sempre di piu`. credo sia sempre saggio diffidare delle mode e della formule, ma le storie che i miei amici che operano in questo campo mi raccontano - o quelle che monica botta scrive con grande delicatezza in questo libro - mi fanno superare la diffidenza. sono storie sempre toccanti e che sembra che ci riguardino tutti, anche quando siamo o ci sentiamo lontani dal mondo della malattia - un mondo terribile, che chiude e isola, e che per questo e` mortifero - o dalla solitudine della vecchiaia." (dalla prefazione di marco martella)

Nuovo lavoro per il batterista creativo Tyshawn Sorey, assieme alla pianista Marilyn Crispell. 2019.
Un certo Bernie, "scrittore della domenica", decide di trarre un romanzo da un fatto di cronaca nera. L'occasione gli viene offerta da un titolo di giornale: "Famigerato bruto dimesso dal carcere. Cabot Wright torna a Brooklin". E' un giovane finanziere che ha commesso circa trecento violenze carnali su cui si puntano gli occhi dell'industria culturale che nella sua vicenda intravede il soggetto ideale per un best seller. Trovato un editore, Bernie sente l'esigenza di documentarsi, ma Cabot non ricorda più nulla. Il libro resta così incompiuto, ma offre l'occasione per una ricerca della verità che non ha niente a che vedere con quella dell'editore e della società.
nicola non crede alla befana! pensa che la mamma abbia inventato questa strega a cavallo di una scopa solo per fargli paura. ma un bel giorno, come per magia, in una casetta nel bosco nicola fa un incontro inaspettato... eta` di lettura: da 4 anni.
Americano, con esperienze in varie band, Porter ha esordito come solista in Europa, via New Rose, alla fine degli anni ottanta. La sua musica, una sorta di pre-Americana elettrico e diretto, mischiava bellamente rock e country, folk e blues, con un geniale tocco alternativo. New Rose, 1988, edizione francese. Copia originale.
il volume e` diviso in due sezioni principali. la prima illustra attraverso quattro saggi la figura e l`opera di corrado alvaro, rivisitato dal paladino. la seconda sezione presenta i profili di alcuni scrittori e poeti contemporanei, tra i quali berto, sciascia, marotta, gatto, penna, altomonte, betocchi, bonaviri e spaziani.
Billy F. Gibbons, leader dei ZZ Top, ormai sta pensando più alla sua carriera come solista, che a quella di frontman del trio texano più famoso di sempre. Dopo Perfectamundo e The Big Bad Blues, Billy Gibbons ritorna, con Hardware, ad un suono più rock e meno blues. Hardware, registrato con gli stessi musicisti di Big Bad Blues è un disco solido e vibrante, denso di ballate elettriche e di brani più propriamente rock. Unica eccezione, la cover, originale per altro, di Hey Baby, Que Paso, noto brano dei Los Texas Tornados. Vinile limitato, picture disc. 4000 copie a livello mondiale.
3 LP. Già edito nel cofanetto Zappa 80: Mudd Club / Munich, viene pubblicato anche come triplo vinile il concerto del 3 luglio 1980, fatto a Monaco di Baviera con la formazione con Ike Willis, Ray White, Arthur Barrow, Tommy Mars e David Logeman. Rimasterizzato da Bernie Grundman, il concerto presenta classici come Chunga's Revenge, Dancin' Fool, Joe's Garage, The Illinois Enema Bandit, Pick Me, I'm Clean, Nite Owl, Easy Meat. Le confezione contiene anche un adesivo, un libretto con foto e memorie di George Alper e note bio-discografiche, a cura dell'archivista di Zappa, Joe Travers.
la scelta di testi che qui presentiamo nella bellissima traduzione di roberto sanesi ci riporta all`origine della poesia inglese, a quel ricco corpus di poemi e composizioni in versi che, benche` poco noti al grande pubblico, rappresentano il punto di partenza di una storia millenaria. tutto comincia nel periodo in cui si chiude l`epoca romana e nell`isola imperversano iuti, angli e sassoni. in questo mondo dominato dalla guerra e dalla violenza prende piede il cristianesimo che ha fra gli altri il merito di promuovere la scrittura di testi che fino a quel momento il poeta, membro dell`e`lite e vicino al re, si limitava a declamare. beowulf, l`inno di c?dmon, i racconti delle battaglie di brunanbuhr, di finnesbuhr e di maldon, gli enigmi e gli incantesimi, scritti in una lingua diversa dall`inglese, in un periodo in cui l`unita` nazionale e quella culturale non si erano ancora costituite, .
2001
M4
dalle raccolte d`esordio (primo vere, 1879 e canto novo, 1882), nelle quali l`imitazione di carducci e` gia` temperata da una personale vena sensuale e naturalistica, al poema paradisiaco (1893), che anticipa nella versificazione modi che saranno tipici dei crepuscolari; dall`intermezzo (1894), dove agiscono suggestioni baudelairiane, all`incompiuto ciclo delle laudi (maia, elettra, alcyone, 1903; merope, 1912), summa e manifesto della sua ars poetica: questa antologia ormai classica, curata da federico roncoroni, scandaglia l`intera produzione in versi di d`annunzio facendone emergere con nettezza i nuclei ispiratori. in particolare, la tensione eroica e superomistica, l`adorazione della bellezza senza tempo, l`esaltazione dell`ebbrezza panica, la ricerca di una comunione di sensi e d`animo con il tutto. originale interprete della sensibilita` decadente, d`annunzio pone al servizio della sua visione poetica una straordinaria sapienza espressiva - linguistica, metrica, musicale e strutturale - che esalta la carica evocativa della parola portandola al limite delle sue possibilita`: .
scriveva carre`re presentando "un romanzo russo" ai lettori francesi. un giorno, pero`, dopo aver concluso la stesura dell`"avversario", alla follia e all`orrore decide di sfuggire. trova un nuovo amore e accetta di realizzare un reportage su un prigioniero di guerra ungherese dimenticato per piu` di cinquant`anni in un ospedale psichiatrico russo. arriva cosi` in una cittadina a ottocento chilometri da mosca, dove tornera` poi una seconda volta, ad aspettare, quasi in agguato, che accada qualcosa. qualcosa accadra`: un delitto atroce. la follia e l`orrore l`hanno dunque . anche nella vita amorosa: un racconto erotico scritto per gioco, per , precipita lui e la sua compagna in un incubo destinato a devastare le loro vite. nel frattempo, il viaggio in russia ha messo fatalmente in gioco le sue origini e il suo rapporto con la lingua della madre - e carre`re comincia a indagare su quello che gli : . per esorcizzare quel fantasma compira` , che lo portera` alla resa dei conti con un retaggio .
Standard jewelcase with clear tray incl. 8-panel booklet w/ credits.
Produced, recorded, performed by Scott McCaughey with Satan's Elves: Joe Adragna and Peter Buck.
2LP. Ristampa 2025 in versione limitata picture disc.
