Album della jam band di country rock psichedelico americana.
	Ristampa rimasterizzata 2006.
	
	
	
	
	una giovane donna viene fatta regredire di eta` in diverse sedute di ipnoterapia per ricevere le visite di un personaggio misterioso, l`uomo di febbraio. iniziate nella fase di regressione corrispondente all`infanzia, le visite proseguono, seduta per seduta, nelle fasi corrispondenti all`adolescenza e all`eta` adulta e in esse erickson (nella doppia veste del terapeuta e dell`uomo di febbraio) segue un piano specifico (che si rivela man mano al lettore) per aiutare la paziente a superare alcuni traumi e problemi che condizionano la sua vita di veglia. il caso e` celebre, perche` erickson vi aveva spesso accennato in altri suoi scritti. qui, pero`, per la prima volta abbiamo a disposizione tutta la documentazione: trascrizione letterale delle sedute, con i commenti a caldo di erickson e di altri presenti; aggiunta dei commenti di erickson, di rossi e di altri professionisti a distanza di quasi quarant`anni, quando fu preparata la redazione e la stesura di questo caso per la pubblicazione. cio` che e` straordinario e` che con un procedimento in apparenza cosi` intrusivo, in realta` erickson riesce a lasciare al centro dell`azione terapeutica la paziente stessa, restando fedele al suo principio guida per cui l`ipnosi ha il solo scopo di creare uno stato psicologico speciale in cui i pazienti riescano a riassociare e riorganizzare la loro complessa struttura psicologica.
	
	luis ha abbandonato tempestad, un paese che nessuna carta geografica riporta e dove tutti giocano a scacchi o suonano il violino. e venuto a studiare a milano dove si e` diplomato al conservatorio. e un giorno, mentre e` seduto al caffe` florian, a venezia, incontra chiara una giovane musicista che gli offre il ruolo di primo violino nel quartetto d`archi che sta organizzando. con un obiettivo grandioso e folle: eseguire e incidere la grande fuga di beethoven, opera immensa ed enigmatica, vertice estremo della musica romantica. quali misteri nasconde un progetto del genere?

Il tributo a Bitter Tears di Johnny Cash. Uno splendido lavoro, prodotto da Joe Henry, con una serie di formidabili musicisti che rileggono il capolavoro di Cash: Gillian Welch & David Rawlings, Steve Earle, Norman Blake & Nancy Blake, Kris Kristofferson, Emmylou Harris, The Milk Carton Kids, Bill Miller e Rhiannon Giddens. Una rillettura rispettosa, fatta con grande amore ed una sviscerata passione per Johnny Cash, oltre al rispetto dovuto al grande Peter LaFarge. Non sigillato.
	
	
	
	
	
	
La Royal Philharmonic Orchestra di Londra non è nuova a dischi incisi in collaborazione con star del passato. Registrazioni fatte usando le tracce originali dell'autore, su cui viene posata l'orchestra. Ma questa volta l'operazione risulta ancora più interessante, visto che la voce di Cash si adatta in modo particolare alla base orchestrale. E poi i due produttori, Nick Patrick e Don Reedman, che hanno lavorato coinvolgendo anche John Carter Cash, ed hanno scelto non solo alcune delle canzoni più belle ma anche delle tracce inedite, come le versioni di I Walk The Line e Flesh and Blood, che sono registrazioni inedite, fatte da Cash durante la registrazione della soundtrack di I Walk The LIne, film del 1970,
	La Royal Philharmonic Orchestra di Londra non è nuova a dischi incisi in collaborazione con star del passato. Registrazioni fatte usando le tracce originali dell'autore, su cui viene posata l'orchestra. Ma questa volta l'operazione risulta ancora più interessante, visto che la voce di Cash si adatta in modo particolare alla base orchestrale. E poi i due produttori, Nick Patrick e Don Reedman, che hanno lavorato coinvolgendo anche John Carter Cash, ed hanno scelto non solo alcune delle canzoni più belle ma anche delle tracce inedite, come le versioni di I Walk The Line e Flesh and Blood, che sono registrazioni inedite, fatte da Cash durante la registrazione della soundtrack di I Walk The Line, film del 1970. Vinyl limiteed edition, stampa Eu.
	2CD. Ristampa espansa in doppio CD con diverse covers inedite e con ospiti i chitarristi James Burton e Marc Ribot.
	3CD. Include booklet di 16 pagine.
						