Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

all`origine dell`"arte magica" vi e` un progetto che aveva appassionato breton fin dagli anni trenta, e quindi dall`epoca di "miniature": scrivere una storia dell`arte "rivisitata da cima a fondo dal pensiero e dallo sguardo surrealista". il fondo magico dell`arte, le sue implicazioni religiose, la visione romantica, il fantastico: tutti gli elementi essenziali della teoria e della pratica surrealista vengono cosi` rivendicati e riconosciuti nelle loro metamorfosi attraverso la storia dell`arte, a partire dalle pitture paleolitiche. breton e` provocatorio e idiosincratico: come sempre le sue indicazioni corrispondono a importanti sviluppi nella storia del gusto.

"dopo babele" e` ormai diventato un classico. il saggio di george steiner ha aperto la strada a un nuovo campo di discussione: ha costituito infatti il primo tentativo particolareggiato di situare la traduzione al cuore della comunicazione umana, e di esaminare come le costrizioni alle quali e` sottoposta la traducibilita` tra le lingue diverse richieda un`indagine filosofica sulla consapevolezza e sul significato del significare. steiner constata che la traduzione e` formalmente e praticamente implicita in ogni atto della comunicazione: "capire" significa sempre "decifrare", anche quando la comunicazione avviene all`interno della stessa lingua.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi