

il libro e` concepito come un faccia a faccia, un confronto che narra la storia delle due band che hanno cambiato la faccia della musica pop e tanta parte del costume occidentale. al di la` della contrapposizione storica, esiste un`opposizione che "lavora" sotto le scelte di gusto che fanno tuttora le nuove generazioni. georg diez ricostruisce fatti e misfatti, intrecciando le vicende delle due band e dando forma ad un "conflitto" (di idee, di promesse, di modelli comportamentali) che incide ancora sul nostro presente.

scritto tra il 1965 e il 1966 e pubblicato nel 1971, "tarantula" e` un`opera composita che raccoglie versi, apologhi, giochi di parole, parabole, mostrando gusto del nonsense e saggezza zen. un`opera pensata, strutturata e agita con la deliberata intenzione di sfidare la lingua scritta e di condurla ai limiti estremi dell`ambiguita` fonetica e del senso. i suoi temi sono l`america del dopo kennedy, l`estasi e l`ossessione del sesso, la violenza del mondo e dei rapporti umani, la guerra del vietnam e, al di sopra di tutto, la salvezza promessa dalla musica. in questa nuova edizione la prima traduzione italiana e` stata interamente rivista, e innumerevoli livelli di significato sono stati portati per la prima volta alla luce. la "guida alla lettura" che conclude il volume permette di esplorare un testo affascinante e ancora tutto da scoprire.









predomina ancora una visione del periodo dell`umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall`altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. massimo cacciari ci fa capire come le cose siano piu` complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realta` inserita in un progetto culturale piu` ampio nel quale l`attenzione al passato e` complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. dunque una filologia che e` intimamente filosofia e teologia. e i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest`ottica non iniziano con petrarca o con i padovani, ma con lo stesso dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del rinascimento. c`e` un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente


delft, olanda, xvii secolo. la vita scorre tranquilla nella prospera citta` olandese: ricchi e poveri, cattolici e protestanti, signori e servi, ognuno e` al suo posto in un perfetto ordine sociale. cosi`, quando viene assunta come domestica in casa del celebre pittore johannes vermeer, griet, una bella ragazza di sedici anni, riceve con precisione il suo compito: dovra` accudire con premura i sei figli dell`artista, non urtare la suscettibilita` della scaltra suocera e, soprattutto, non irritare la sensuale, irrequieta, moglie del pittore e la sua gelosa domestica privata. inesorabilmente, pero`, le cose andranno in modo diverso... griet e johannes vermeer, divideranno complicita` e sentimenti, tensione e inganni.

Uno dei classici di Gabor Szabo, grande chitarrista jazz. Registrato dal vivo al Jazz Workshop di Boston, questo è il disco più famoso di Szabo. Nuova edizione, vinile 180 grammi, qualità audiofila. Stampato presso Thirtd Man Pressing a Detroit, Usa.