Two Dollar Pistols, Live !. prodotto da Chris Stamey.
Bel disco, finalmente, per il leader di Jason and the Scorchers.
In ogni brano Jason duetta con un musicista diverso e di nomi per cui vale la pena dargli un ascolto ce ne sono parecchi - Steve Earle, Todd Snider, Tommy Womack, Lambchop, BR5 49, Paul Burch etc Rock, country, folk: sferzate rock alla Scorchers e ballate introspettive. Pura Americana.
Incontro di quattro grandi dell'armonica blues.
Jazz urbano,con influenze funk e R&B suonato da Bugnon in session con una parata di grandi (Bashiri Johnson,Branford Marsalis,Angie Stone etc.)
Daniel Humair, Marvin Stamm, David Friedman, Sebastien Boisseau
Notevole album solista per l'ex Long Ryders. Stevens coniuga folk e rock, con influenze byrds-iane e tocchi dylaniani. Riedizione di un album stampato in privato alla fine degli anni novanta.
2 CD. Antologia sulla carriera. 35 canzoni per celebrare il grande musicista cubano da poco scomparso.
Cantautore della Georgia, tra e blues e rock, con influenze anche springsteeniane. Disco da tempo irreperibile.
Skaggs coi Kentucky Thunder. Un album di classici strumentali new grass. 2006
2 CD. Il classico assoluto dei Soft Machine, con Robert Wyatt. Edito nel 1970 contiene classici come Moon in June e Out-Bloody-Rageous. Ristampa rimasterizzata 2007 con un secondo Cd aggiunto. Si tratta di una registrazione inedita fatta per la BBC alla Royal Albert Hall, Agosto 1970.
Il secondo album della super band
Nuovo album della Soft Machine Legacy, la formazione con John Etheridge, Hugh Hopper, John Marshall e Thed Travis.
Gilrs & Girls Groups. 24 canzoni di The Chiffons, Reparata, Brenda Lee Jones, The Charmers, The Summits etc.
"il personaggio principale, almeno in quei momenti di lucidita` in cui riusciro` ad impormi una linea di condotta, sara` il mio defunto fratello maggiore seymour glass che (preferisco dir tutto in un`unica frase da necrologio) nel 1948, all`eta` di trentun anni, mentre era in vacanza in florida con sua moglie, si tolse la vita. egli ebbe un grande significato per moltissime persone con cui venne a contatto e per noi, suoi fratelli e sue sorelle, egli fu tutto. tutto quel che e` realta`, egli fu, per noi: il nostro unicorno striato di blu, il nostro specchio ustorio, il genio di famiglia che da` consigli a tutti, la nostra coscienza portatile, il nostro commissario di bordo, il nostro unico poeta..."
Il nuovo album, 2013.
Figlio del grande Bobby Bare, Bare Jr non è necessariamente influenzato dalla musica country: anzi la sua musica è un cocktail di stili che incorpora anche il country. Una sorta di manifesto del rock contemporaneo mischiato alla canzone d'autore. Accompagnato dalla Young Ciminals Starvation League, la sua band, Bobby dà fondo alla sua creatività e ci offre un disco interessante, che mostra la sua crescita come autore e la sua decisa indipendenza da un nome ingombrante ( artisticamente parlando ) come quello di suo padre.
Figlio del grande, unico ed inimitabile Louis Prima, Jr riprende il suono del padre e ci regala un album decisamente godibile. Il suono è quello classico di papà, un ibrido tra rock and roll, blues e jazz, segnato da un ritmo vertiginoso, fiati in evidenza ed una manciata di canzoni decisamente piacevoli. Ad assencondare Jr ci sono i Witnesses, la band già del padre. Una sorpresa molto gradita.
Terzo lavoro per il cantautore statunitense Luke Roberts.
Dopo due dischi interessanti, tra cui il recente The Iron Gates at Throop and Newport, Roberts ha portato alcune esperienze personali di viaggio in questa sua nuova opera. Il disco alterna brani in stile folk (Run o Silver Chain) a canzoni dal profumo southern, come American Music o Missing Blues. Da tenere d'occhio.
lo sport sembra oggi aver conquistato definitivamente il proprio ruolo di privilegiato per leggere dinamiche culturali piu` generali. eppure non sempre ha goduto di grande considerazione da parte degli scienziati sociali. in particolare, per quello che riguarda l`antropologia, l`attivita` sportiva ha scontato almeno due pregiudizi: quello di essere legata al tempo libero e quindi di essere percepita come attivita` ludica e rispetto ad altre che riguardano la struttura familiare, economica, politica o religiosa di una societa`; e quella di essere considerata troppo legata al corpo e in qualche modo alla natura. come se il corpo non fosse esso stesso connesso a dinamiche e logiche culturali. oggi lo sport e` ovunque un grande teatro che coinvolge identita` nazionali e capacita` di trasformazione culturale; un laboratorio ove sperimentare fattori di ibridazione e meticciato; un fenomeno globale e insieme locale; una fiera delle vanita`, una vetrina internazionale - le olimpiadi, i campionati del mondo, i tornei del grande slam di tennis - nella quale si esibiscono atleti ma anche filosofie, modi di intendere la religione, il mito, il rito, l`etica, il fair play. attraverso un`analisi antropologica dello sport - di come un popolo scelga, pratichi, concepisca, si appassioni a una disciplina anziche` a un`altra, e di come ne parli, e ne scriva - si puo` insomma capire come funziona tutta una societa`.
in questo libro, michael newman analizza i temi fondamentali che costituiscono l`universo sociologico dei media, da testo e pubblico fino a cittadinanza e consumismo, attingendo a una miriade di esempi storici e contemporanei. a film e televisione si affiancano cosi giochi per dispositivi mobili e social media, piattaforme di condivisione di musica e video, giornalismo e motori di ricerca. adottando un approccio critico e culturale, il libro tratta argomenti che intersecano numerosi insegnamenti, dalle scienze umane a quelle sociali, per analizzare i media come fenomeno globale. newman prende in esame i media rapportandoli alla societa` e alle sue diseguali strutture di potere, e mette in relazione le loro rappresentazioni con le condizioni della produzione industriale e il consumo nella vita quotidiana del pubblico e degli utenti. aggiornando il nostro modo di concepire un panorama in continua evoluzione, questo libro e` un`ideale cassetta degli attrezzi non solo per gli studenti di comunicazione e sociologia, ma anche per chi voglia comprendere meglio un aspetto fondamentale della realta` contemporanea.
