

forse solo i primi grandi film in technicolor possono rendere l`idea di quella singolare commistione di realta` e finzione, di artificio e autenticita` che emerge dalla ricostruzione della breve e intensa vita di porfirio rubirosa. tra un`ambasciata e un casino`, tra un grande albergo e un hotel particulier, tra un campo di polo e una pista da cui prendere il volo con l`aereo regalatogli da barbara hutton, rubirosa vive come un prodotto della cultura di massa, restando una delle ultime incarnazioni del dandy.



la liberta` italiana, nelle repubbliche del tardo medio evo, nel risorgimento e nella lotta antifascista, e` stata opera di uomini e donne religiosi. molti di loro avevano una sincera fede cristiana, spesso lontana o in aperto contrasto con l`insegnamento della chiesa cattolica. altri non credevano in alcuna religione rivelata, ma furono credenti, apostoli e talora martiri di altre religioni, che essi chiamarono "religione del dovere" o "religione della liberta`". gli uni e gli altri furono persone religiose perche` vissero la vita come missione, vale a dire come dedizione a un ideale morale: l`ideale della liberta`, il chierico obiettera` che vera religione e` soltanto quella che afferma, sulla base di una rivelazione, l`esistenza di un dio trascendente. qualche laico protestera` che non c`e` bisogno di chiamare "religione" la devozione a un ideale morale. alla critica del chierico e` facile rispondere che il suo argomento e` arrogante e irrilevante: arrogante perche` pretende di dire a chi ha vissuto per la religione del dovere o per la religione della liberta` che la sua non e` vera religione; irrilevante perche` la sua protesta non cambia il dato storico che ci furono in italia uomini e donne che vissero secondo quelle religioni che egli considera non vere. analoga risposta vale per il laico poco avveduto: e` un fatto storico che ci furono persone che si sentirono religiose perche` vissero con devozione assoluta l`ideale morale della liberta`.

tra i fondatori del partito d`azione, giorgio agosti appartiene a quella generazione di uomini che ha segnato un`impronta profonda nella cultura nazionale di una "italia civile", trasmessa in eredita` dal novecento al nuovo secolo. il diario che ha lasciato, con alcune anticipazioni relative al 1946-47, abbraccia senza interruzioni quasi trentacinque anni di storia repubblicana, dal 1953 al 1988. giorno per giorno si succedono commenti alla situazione politica interna e internazionale, resoconti di incontri con amici e maestri, come salvemini, calamandrei, galante garrone, bobbio e tanti altri. il diario e` curato dal figlio aldo.

giovanni agnelli non e` stato solo il leader della fiat, dell`ammiraglia del capitalismo italiano. e stato anche uno dei pochissimi esponenti della nostra classe dirigente ad aver raggiunto e mantenuto per quasi cinquant`anni una posizione di particolare rilievo nel gotha internazionale. dai suoi numerosi discorsi nei vari sodalizi e dal suo vasto giro di rapporti e conoscenze al di qua e al di la` dell`atlantico, nonche` dal saggio introduttivo di valerio castronovo, si ha modo di riscontrare quale importanza abbiano avuto la figura e l`opera di agnelli nell`accreditare nel mondo un`immagine di italia impegnata tanto sul fronte della modernizzazione che su quello dell`integrazione europea.

all`inizio degli anni novanta in italia si accendevano interminabili dibattiti sul postmoderno. inutili, perche` nel frattempo il romanzo postmoderno stava morendo e cominciava quel processo di svendita delle sue eredita` che sarebbe durato per tutto il decennio. il vertiginoso incremento della comunicazione e una serie di trasformazioni culturali, editoriali e antropologiche avevano infatti prodotto una forma di romanzo all`altezza della nuova biosfera globalizzata, ove il lettore potesse costruirsi una dimora identitaria quando non c`e` piu` alcuna convergenza tra un se` e un luogo. attraverso l`opera di cinque scrittori qualitativamente diversi, questo libro studia il romanzo della globalizzazione secondo categorie generali.

"ho assunto un filosofo domato!": e` con queste parole che nei primi anni trenta ha inizio lo straordinario rapporto d`amicizia e collaborazione tra l`americanista antonello gerbi, capo dell`ufficio studi della banca commerciale a milano, e raffaele mattioli, "banchiere-letterato". utilizzando soprattutto gli inediti e i carteggi familiari, l`autore, figlio di antonello gerbi, ricostruisce questo sodalizio attraverso una biografia parallela che vede tra gli "attori" toepliz, luigi einaudi, croce, malagodi, solmi, la malfa, bacchelli, togliatti.


la benda sugli occhi, un attributo dell`immagine simbolica della giustizia come donna, e` al centro del percorso disegnato nelle pagine di questo libro. di questo attributo viene qui ricostruito l`atto di nascita nel 1494, la rapida diffusione nel contesto dell`eta` della riforma protestante e la fortuna successiva. indagando le ragioni di tanta e cosi` rapida fortuna (che non tocco` pero` l`italia) se ne e` individuata quella fondamentale nella potente suggestione religiosa della narrazione evangelica di gesu` bendato e deriso: un modello di sofferenza e di perdono che dette nuovo impulso alla figura della dea giustizia trasmessa dal paganesimo antico alla cultura dell`europa occidentale. dopo l`attesa medievale del giudizio universale, l`esigenza della giustizia imparziale dominata dallo sguardo di dio trovo` la sua incarnazione nell`asserita investitura divina dei poteri politici e religiosi. per dare poi vita nel settecento all`idea del tribunale della pubblica opinione come espressione sostitutiva dell`antico simbolo dell`occhio di dio. ma nel mondo contemporaneo la spettacolarizzazione di crimini e processi si accompagna a una crisi della giustizia che sembra destinata a rendere nuovamente attuale e problematico il simbolo della benda.

Esibizione inedita della super band flatistica, colta all'inizio della carriera, a Toronto, nel 1969. I Chicago, una delle più importanti formazioni del periodo, una brass rock band in seguito di grande successo, sono agli esordi. Chicago Transit Authority è stato edito da poco e la band basa buona parte del concerto su quel disco, aggiungendo però 25 or 6 to 4, brano che apparirà su Chicago 2, qui in una delle sue prime esecuziini dal vivo. Qualità alta, edito dalla specializzata Cleopatra Rds, Usa.

ricca la classificazione delle localita` di interesse turistico e le indicazioni relative alle aree naturali protette. sul retro delle carte l`indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze chilometriche tra le principali localita`.







Luminosa, colorata, vitale, barcellona profuma di mediterraneo pur vantando un'efficienza europea. Capitale delle avanguardie architettoniche, espone all'ombra del vento il suo prestigioso catalogo di biografie d'artista ma anche templi pagani come il camp nou experience e luoghi della memoria antica come il montjuic. Nella guida: la città medievale; La rambla e il raval; Il fronte del porto; Il montjuïc; L'eixample; Gràcia e i quartieri alti; La città nuova dal poblenou al fòrum. Oltre 100 immagini e la cartografia touring con il consueto dettaglio: piante di città, carte territoriali e la metropolitana di barcellona. 500 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero, la sera e lo shopping.

un patrimonio ricco di storia, d`arte, di cultura e di natura: tutto questo e` il salento. dalle fastose chiese barocche ai bianchi arenili dello ionio, dagli uliveti secolari dell`interno alla macchia mediterranea e alle spettacolari grotte preistoriche dell`adriatico. nella guida: lecce e il tavoliere; la costa adriatica e otranto; la costa ionica e gallipoli; la grecia salentina e le serre. oltre 100 immagini e la cartografia touring con il consueto dettaglio: itinerari, piante di citta`, planimetrie dei monumenti principali. nella guida alle informazioni pratiche: 500 indirizzi utili; informazioni pratiche, musei e luoghi di visita, alberghi, campeggi, agriturismi, ristoranti, consigli per lo shopping e il tempo libero.

carte, fotografie e itinerari consigliati e luoghi da non perdere in evidenza nel nuovo inserto a colori. tutte le informazioni utili prima e durante il viaggio. migliaia di indirizzi selezionati direttamente sul posto e tutti posizionati in pianta. consigli pratici e proposte culturali per visitare il paese e coglierne gli aspetti piu` attuali.

Le case variopinte di Nyhavn e la dolce Sirenetta, le collezioni della Ny Carlsberg Glyptotek, il palazzo rococò di Amalienborg e il divertimento a Tivoli. Christiania, Vesterbro e Østerbro. La capitale danese si svela a 360 gradi! La città si apre per voi: una grande mappa per ogni quartiere; 10 luoghi da vedere assolutamente e come organizzare la visita in un weekend; Vivere Copenaghen al ritmo dei suoi abitanti: gustare smørrebrød all'aringa, immergersi nel design danese, pedalare per la città tra canali e architettura...; Quartieri emergenti e ultime tendenze, oltre a consigli, sconti e riduzioni per spendere meno; 200 siti, monumenti e indirizzi tra ristoranti, teatri e negozi suggeriti dai nostri autori; Itinerari tematici in città: lo hygge o l'arte di vivere danese, Nørrebro, in bici tra terra e mare; Gite fuori porta: Grundtvigs Kirke, Dragør, un salto in Svezia a Malmö...

"Forse anche i licheni vi sentono passare, anche i muschi, le felci, i funghi da cui le chiocciole verso di voi le antenne. Siete scrutati da ogni creatura del bosco. La montagna vi guarda, perciò non fate nulla di cui potreste pentirvi." (Claudio Morandini). La Plaine, il Monte Rosa, il Cervino, Aosta, le Valli di Aosta, il Gran Paradiso e la valle d' Aosta occidentale, la Valdigne, centinia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: itinerari, piante di città, planimetrie di edifici e monumenti. Oltre 600 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping.



dalla piazza rossa al teatro bol`soj, dal cremlino alla galleria tret`jakov, dalla casa-museo tolstoj ai grattacieli staliniani, dalla cintura dei viali al monastero di novodevicij, la capitale russa si svela davanti ai vostri occhi. una carta d`insieme della citta` per visualizzare le 6 zone principali descritte nella guida, 10 luoghi di visita assolutamente da non perdere, 10 buone idee per scoprire la citta` piu` autentica, 60 siti, musei e monumenti facilmente individuabili nelle carte pieghevoli, 150 indirizzi di ristoranti, caffe`, sale da te`, bar, teatri, negozi, mercati, una selezione di alberghi di qualita`, scelti in tutte le fasce di prezzo, le gite fuori porta, una carta dei trasporti pubblici e tutte le informazioni utili per muoversi in citta`.

dalla collina di fourvie`re ai pendii della croix-rousse, da bellecour a terreaux, dal parc de la te`te-d`or alle sponde del rodano e della saona, la citta` dei galli si svela davanti ai vostri occhi. una carta d`insieme della citta` per visualizzare le 6 zone principali descritte nella guida. 10 luoghi di visita assolutamente da non perdere, 10 buone idee per scoprire la citta` piu` autentica. 50 siti, musei e monumenti facilmente individuabili nelle carte pieghevoli. 150 indirizzi di ristoranti, caffe`, sale da te`, bar, teatri, negozi, mercati. una selezione di alberghi di qualita`, scelti in tutte le fasce di prezzo. le gite fuori porta, una carta dei trasporti pubblici e tutte le informazioni utili per muoversi in citta`.

una famiglia americana, gli hildebrandt, all`inizio dei tumultuosi anni settanta: un microcosmo di sogni, paure, rivalita` e sensi di colpa. sono i giorni dell`avvento dell`anno 1971, a new prospect, chicago, ma gli hildebrandt non sembrano ansiosi di festeggiare il natale. russ, pastore di una chiesa locale, desidera un unico regalo: passare qualche ora in compagnia di frances cottrell, un`adorabile parrocchiana che mette a dura prova la sua fede e il suo matrimonio. sua moglie marion sa che i tempi turbolenti non garantiscono la stabilita` coniugale, e teme che i brutti segreti che ha sempre nascosto a russ stiano per venire a galla. mentre i loro figli, clem, becky e perry, sono gia` prontissimi a sognare una vita diversa. con l`ironia e l`empatia che sono la cifra della sua letteratura, jonathan franzen racconta una storia unica e insieme universale, sullo sfondo di un paese che non ha mai smesso di rifondare i propri miti.

scritta nell`xi secolo, l`epistola del perdono di al-ma`arri e` un testo satirico di prima grandezza, una narrazione vivissima e teatrale. l`aldila` che vi e` descritto e` popolato di letterati pedanti, ipocriti adulatori, furbetti e furbastri che si aggirano tra angeli inverosimili e vergini a dimensione variabile secondo il desiderio dei beati. la satira di al-ma`arri si rivolge sia agli uomini, in particolare agli eruditi ambiziosi e ai poeti maldestri, sia piu` in generale alle rappresentazioni popolari del paradiso islamico. poeta coltissimo, uno dei piu` grandi intellettuali della sua epoca, al-ma`arri lascia trasparire, sotto l`ironia, una domanda di senso accompagnata da un messaggio teologico dirompente: il perdono divino e` piu` grande di quanto si creda. per essere ammessi in paradiso puo` bastare una buona azione nella vita; per un poeta, un vero buon verso in mezzo a tanti fasulli. questa prima traduzione italiana fa scoprire un libero pensatore dei suoi tempi, una delle piu` grandi figure della cultura araba di ogni epoca.

all`origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che sigmund freud tenne con i suoi primi pazienti. e qui, nel suo studio, che si codifica un linguaggio e si sperimenta un nuovo metodo scientifico e terapeutico. sono quelli che la storia ci ha tramandato come i casi clinici da cui freud ha potuto muovere e desumere le strutture e i meccanismi di fondo della psiche; vere e proprie storie, o parabole, che attraverso la sua maestria, anche narrativa, giungono a noi come appassionanti resoconti, oltre che come strumenti di conoscenza e di ricerca. e in questi racconti che ritroviamo la vera voce e la natura prima della psicoanalisi, il rapporto diretto tra medico e paziente, e la cura che prende corpo e si sprigiona in tutta la sua forza liberatoria. presentiamo in questo volume tre dei casi clinici piu` noti: il caso di anna o., con cui esordiscono gli studi sull`isteria, e due casi di nevrosi, passati alla storia come i casi dell`uomo dei topi e dell`uomo dei lupi.