




la struttura del testo e` studiata per facilitre e velocizzare l`apprendimento di indesign; le pratiche lezioni modulari permettono di avere rapido accesso alle informazioni necessarie; la descrizione passo a passo delle procedure, corredata di numerose immagine esplicative, consente di acquisire in breve tempo una piena padronanza degli strumenti e delle tecniche di utilizzo. e` possibile leggere il testo dall`inizio alla fine, eseguendo le lezioni nell`ordine in cui sono presentate, oppure passare direttamente agli argomenti che piu` interessano senza dover necessariamente fare riferimento alle parti precedenti. il testo puo` essere utilizzato sia dagli utenti macintosh che dagli utenti windows: le procedure sono descritte per entrambe le piattaforme.


tre voci fra le piu` autorevoli si interrogano sul significato attuale della parola borghesia. aprendo il dialogo il filosofo massimo cacciari si chiede se oggi, in presenza di un capitalismo sempre piu` impersonale, la borghesia viva ancora il proprio "essere-proprietario" come un obbligo e una responsabilita`. giuseppe de rita indaga la storia della borghesia italiana dal "miracolo economico" all`imborghesimento degli anni `60-`70, fino ai processi piu` recenti. aldo bonomi traccia gli attuali perimetri di una "neoborghesia" sul territorio, individuandone profili inediti: dalle piccole-medie imprese diffuse all`area della net economy. il volume e` curato e introdotto da antonino zaniboni.








Giunti, 1998, IT. Libro in Formato Compact disc che racconta la storia da Aberdeen ai Nirvana, da Nevermind alla morte; le recensioni di tutti i dischi compresa la collaborazione con William Burroughs e Kurt Cobain che parla di rock, droghe, successo e famiglia.


uno strumento di divinazione, pratico e di facile consultazione che raccoglie quasi 200 risposte in grado di trasformare una qualunque domanda sulla propria vita quotidiana in una preziosa occasione per crescere e migliorare se stessi. il libro della vita contiene un repertorio praticamente inesauribile di risposte per una vasta gamma di domande legate alle situazioni piu` varie e impensabili. e possibile consultare il volume in merito agli argomenti piu` vari: l`amore, la salute, il lavoro, i rapporti con gli altri...

quella fra cristianesimo e natura e` stata nei secoli una relazione tormentata ma, nello stesso tempo, fondamentale nella formazione della civilta` occidentale. ed e` il tema al centro di questo volume che raccoglie 365 immagini affiancate da altrettante citazioni: una foto e una frase al giorno. dai versi poetici ai passi biblici, dalla prosa dei saggi alle regole ortodosse degli ordini monastici, il tema di dio e del creato viene articolato sotto molti riflessi e punti di vista.









milano e le sue metamorfosi: nella nuova edizione della guida verde un cast d`eccezione rilegge la mappa anche interiore della citta` dove il touring club italiano tiene salde radici da oltre 150 anni. luoghi, storie, persone introdotti dallo sguardo dello scrittore paolo cognetti, fine indagatore dell`animo umano e degli organismi urbani, che racconta come lo sguardo si allarga dal centro alle periferie, nuclei vitali indispensabili al respiro, all`economia e anche al rilancio del turismo cittadino, porte dell`accoglienza per nuove generazioni di ogni provenienza. sei itinerari cittadini e uno fuori porta, indirizzi consigliati e la cartografia touring aggiornata. una breve rassegna delle novita` di questa guida verde: il raddoppio del museo del `900, il progetto grande brera, la biblioteca degli alberi, il museo della resistenza... il punto sul fermento culturale cittadino. da citylife a nolo, da bovisa a niguarda, da san siro a citta` studi: nuove architetture, mercati, centri sociali, iniziative e progetti nella citta` dei quartieri. chi getta semi al vento fara` fiorire il cielo: la poesia urbana di ivan e una mappa della street art milanese a cura di claudia galal, esperta di controculture urbane. fenomeno bicicletta: dalle ciclabili nella cerchia dei bastioni alla cintura verde della metropoli, sui navigli e sulla martesana. milano pensile: a piedi nella manhattan di porta nuova con il colpo d`occhio sui grattacieli di isola e porta nuova. le stracittadine calcistiche e il sodalizio fra pallone a spicchi e moda milanese raccontati dal giornalista milanese michele bernelli. da nanni svampa a giorgio gaber, da jannacci a celentano, da vecchioni a ruggeri: una generazione di cantautori nel racconto di riccardo bertoncelli, storico del rock. enoteche con mescita, pasticcerie d`antan, bar con terrazza, aperitiv


dopo i mesi di lockdown e gli anni di pandemia globale, si temeva una recessione. invece, per il momento, e` arrivata l`inflazione. un tasso di inflazione al 10 per cento era per molti italiani un ricordo lontano, che risaliva a prima della caduta del muro di berlino. la sensazione di raddoppio dei prezzi in seguito all`introduzione dell`euro era stata, appunto, solo una sensazione: chi ha meno di cinquant`anni non ha mai vissuto da adulto in un`economia surriscaldata come quella di oggi. e se gli effetti dell`inflazione sulla vita di tutti i giorni sono chiaramente percepibili da chiunque, la faccenda si complica parecchio quando si tenta di capire davvero la natura del fenomeno, le sue cause e le sue conseguenze. gli economisti hanno diverse teorie, ma dalla crisi finanziaria del 2008 a oggi molte di queste teorie si sono rivelate assai meno aderenti alla realta` di quanto si pensava. dai politici e dai media non arrivano parole di chiarezza, ma molti allarmi, eccessi di ottimismo, polemiche, o semplice disinformazione. stefano feltri si addentra nella selva oscura dell`inflazione, per tornare con una mappa che sia comprensibile e consultabile dal risparmiatore che ha paura, dal consumatore che si dispera, dal lavoratore che vede assottigliarsi il potere d`acquisto del suo stipendio - insomma, una mappa per tutti noi. da dove viene l`inflazione? quando se ne andra`? quanto ci costera`? quali decisioni bisognera` prendere, come individui e come sistema paese, nei prossimi anni?

copenaghen e forse la citta che piu si avvicina a una visione utopica del futuro. in quale altro luogo e possibile immaginare passeggini incustoditi in ordinate file fuori dai caffe con dentro bambini che dormono tranquilli? nelle acque un tempo nocive del porto gli abitanti fanno il bagno mentre lungo le piste ciclabili sopraelevate sfrecciano le biciclette. dall?alto della copenhill, l?inceneritore che e anche una pista da sci, si vedono pale eoliche a perdita d?occhio. ricchi turisti affollano sofisticati ristoranti che servono prodotti locali e stagionali. la citta, collegata alla svezia in una regione economica transnazionale completamente integrata, e un modello di innovazione urbana, dove la qualita della vita e l?attenzione all?ambiente sembrano essere priorita indiscusse. the passenger va a esplorare questo futuro possibile, con storie che cercano di far toccare con mano l?astratto concetto di vivibilita, guardando la citta con gli occhi di chi ci vive: chi sta cercando casa, chi sta per diventare genitore, chi preferisce starne lontano e chi la conosceva quando non era ancora la versione migliore di se stessa. sono i bambini a farla da padroni, in una citta-parco giochi che sembra aver deciso che lo storico luna park di tivoli non era piu sufficiente: il segreto danese della felicita potrebbe essere l?idea di fare tutto il possibile perche l?infanzia sia felice. come si puo immaginare, tuttavia, non e tutto rose, fiori e vini naturali. l?ambizioso obiettivo di raggiungere il net zero entro il 2025 e stato posticipato e anche a copenaghen l?ambiente a volte viene sacrificato per rispondere a problemi piu immediati come la carenza di nuove case: il piu grosso progetto urbanistico della storia danese, un quartiere in costruzione su un?isola artificiale, e osteggiato dagli ambientalisti, mentre un immenso parco cittadino rischia di essere privatizzato. d?altronde, bisogna far quadrare i conti del tanto invidiato welfare e questo porta a fare dei compromessi: p