

Il nuovo album del leader dei Fleetwood Mac. Buckingham torna alle sue radici, alle sonorità più classiche e cancella i dubbi che aveva lasciato dopo Under The Skin


come e` cambiato il senso etico degli italiani dal dopoguerra a tangentopoli? uno dei maggiori filosofi italiani ci aiuta a leggere vicende, comportamenti e sensibilita` che ci riguardano da vicino.

riconsiderare l`esperienza comunista non significa per schiavone dimenticare il significato storico e teorico di quella "formazione" alla politica che ha segnato diverse generazioni nel mondo intero. il percorso dell`autore e` duplice. da un lato si propone di rivisitare i capisaldi del pensiero marxista, dall`altro analizza l`evoluzione della sua forma-partito. protagonista del libro e` anzitutto il partito comunista italiano: la sua fisionomia ricorda negli anni del dopoguerra piu` un "esercito accampato in territorio nemico" che un luogo di democrazia. ma le sue aperture sulla societa`, rigenerata dalla fine del fascismo e dalla ripresa economica, ne fanno un ambito privilegiato di partecipazione civile ed etica.


Never Shout Never è la band del giovanissimo Christofer Drew, un musicista che, malgrado abbia solo 20 anni, ha raggiunto già una notevole fama attraverso la rete, coi contatti su My Space e Facebook.Ma, contro ogni logica, Drew non fa musica commerciale, bensì un pop raffinato che deve molto ai Beach Boys e, in parte, anche ai Fleet Foxes. Musica eterea, basata essenzialmente su splendide armonie vocali e calde aperture strumentali.

Raro EP, 4 canzoni

il primo decennio del novecento fu un periodo di straordinario fervore, in italia come nel resto d`europa: la fiducia incondizionata nel progresso e la vittoria di "luce e civilta` sull`oscurantismo", continuavano ad alimentare un ottimismo diffuso, che si basava sulla convinzione che nulla avrebbe interrotto la marcia trionfale della scienza e dell`umanita` verso luminosi destini. varese e la sua provincia furono tra i piu` concreti assertori di questa filosofia, grazie a uno sviluppo industriale impetuoso e generalizzato, ma anche grazie a cospicui investimenti verso quanto di nuovo e originale veniva manifestandosi nelle scienze, nella tecnologia, nella cultura, nell`arte, nello sport, nel turismo. basti pensare al successo dell`architettura liberty, alla creazione di una rete di grandi alberghi e di una capillare rete di tramvie e funicolari, al sostegno dato al melodramma lirico, al turismo internazionale che prediligeva i laghi e le valli. l`expo internazionale di milano del 1906 fu tra le cause scatenanti di questo fervore di iniziative.

10 nuove canzoni per Lindsey Buckingham, l'uomo che negli anni settanta ha contribuito a fare diventare i Fleetwood Mac una delle band più popolari al mondo. Erano diversi anni che LIndsay non pubblicava un disco come solista, infatti l'ultino era Seeds We Sow, 2011. Ma, comunque, di dischi a suo nome ne ha fatti più di dieci, evidenziando una voce personale, una base compositiva notevole ed un suono chitarristico decisamente rock.
Musicista vero Buckingham non ha mai mollato il colpo, come conferma questo nuovo lavoro.

LP. Asylum Records, 1981, USA. Il primo album solista del chitarrista dei Fleetwood Mac. Copia americana sigillata.