





l`astuzia, la violenza, la malinconia e l`egoismo. con toni ironici e taglienti il grande poeta dialettale fustiga con la sua satira le costanti della natura umana. una significativa raccolta tratta dalla vasta produzione di un autore famoso per la sua rappresentazione polemica e pungente della societa`.









Electa, 1979, IT. Con un'introduzione di Alberto Arbasino, il libro prende in esame il cinema italiano del periodo dal 1929 al 1944 contemplando l'opera di registi come Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Mario Mattoli, Goffredo Alessandrini e molti altri.

alla sua pubblicazione questo lavoro di bourdieu fu accolto con interesse, perche` proponeva in modo radicalmente nuovo le eterne riflessioni su estetica, arte e cultura. discorsi che prendono volentieri la tangente dell`astrattezza venivano concretamente rivisitati - sulla base di una capillare ricerca empirica - come problema di scelte e preferenze dei diversi soggetti sociali. a circa vent`anni di distanza dall`edizione originale, viene riproposto questo saggio.