Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Antologia di brani da film interpretati da: Charles Aznavour,Mirelle Mathieu,Brigitte Bardot,Petula Clark etc.

Opera a carattere classico cameristico. Costello compone, Michael Tilson Thomas dirige. Pubblicato dall'etichetta classica per eccellenza, la Deutsche Grammophon.

questo scritto, scoperto soltanto nel 1937, e` il piano di lavoro, lo schema di un`opera fondamentale della storia del pensiero economico, le "ricerche sopra la natura e la causa della ricchezza delle nazioni" (1776). abbozzo di una grandiosa costruzione teorica, della quale contiene gia` i tratti fondamentali, il breve testo di smith offre il quadro essenziale e incisivo della prima indagine sistematica sulla natura e le conseguenze della divisione capitalistica del lavoro.

Il nuovo album della band texana. Un gruppo di veterani sulla scena da oltre venti anni, capitanati da Cornell Hurd e Paul Skelton. Depositari di un suono a metà tra classico e moderno, con sventagliate swing, accelarazioni honky tonk e gustose intromissioni country.

morte dell`inquisitore (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell`opera di leonardo sciascia. la ragione ne fu data dall`autore stesso: . un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. e inoltre il libro dove sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l`eretico diego la matina (). il tema dell`inquisizione, infine, rimane (e rimarra` sempre) quanto mai delicato, perche` - come scrisse sciascia stesso con memorabile efficacia - . parole che ci fanno intendere, come meglio non si potrebbe, l`attualita` immediata che questo libro ha per noi e confermano un`altra annotazione di sciascia: .

Aut Aut. Vol. 337 Indagini Sul Gioco  di Aa.vv. - Libro
In offerta
Autore: Aa.vv.
19.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

in questo numero di "aut aut" articoli di stefano bartezzaghi, anna bondioli, davide zoletto, pier aldo rovatti, giuseppe bianco, johan huizinga, emile benveniste, maurice blanchot, roger caillois, massimiliano roveretto, hans-jorg rheinberger.

questo libro si addentra nei testi colti e complessi che simon & garfunkel hanno scritto e interpretato in soli cinque album che hanno cambiato per sempre il corso della musica popolare. il volume si chiude con una appendice discografica che documenta le reunion concertistiche succedutesi allo scioglimento del duo avvenuto nel 1970 e le carriere soliste.

oscar e` un bambino di dieci anni. e malato, e i medici non riusciranno a salvarlo. in ospedale, riceve le visite di un`anziana signora, nonna rosa, che stringe con lui un formidabile legame d`affetto e lo invita a fare un gioco: fingere che ogni giorno duri dieci anni, e scrivere ogni giorno una lettera a dio in cui raccontare le avventure e le esperienze di dieci anni, cosi` come le fantasie e le paure, i rapporti con i genitori e i medici, l`amore per peggy blue, una bambina ricoverata nello stesso ospedale. questo piccolo libro e` composto da dodici lettere, dodici giorni in cui si concentra la vita di oscar, giorni scapestrati e poetici, pieni di personaggi buffi e commoventi.

il concetto di "interesse" ha avuto una vicenda cosi` rocambolesca che viene spontaneo chiedersi se esso possegga realmente una sostanza politica. il volume affronta le tappe rilevanti di questo percorso: dall`origine dell`utile nel mondo antico all`incerta nascita moderna dell`interesse, dal cosmo degli interessi dell`ancien re`gime all`interesse di stato, all`interesse nazionale, alla democrazia degli interessi. filo conduttore della ricostruzione sono i conflitti fra interessi o i loro piu` o meno instabili equilibri.

premio nobel per la letteratura nel 1972, heinrich boll scrisse questi racconti a partire dal secondo dopoguerra facendone vive testimonianze di quel clima di disillusione e amarezza diffuso tra i giovani tedeschi nel periodo postbellico. i temi affrontati (le divisioni ideologiche in seno alla famiglia, l`indecisione dei piu` anziani, l`impegno nella lotta verso il totalitarismo, il leitmotiv della guerra...) sono gli stessi che lo scrittore approfondira` in altri testi, con sguardo sempre piu` acuto.

avete mai osservato gli occhi di un bambino mentre racconta una storia? si accendono di gioia, di entusiasmo, e sembra proprio che sorridano! ma ci sono bambini, nel mondo, che hanno storie difficili da raccontare; nei loro occhi si possono leggere poverta`, solitudine e malattia... come ibrahim, punto da una zanzara che ha fatto ammalare il suo sangue, e la piccola sashida, che era diventata tanto esile da non riuscire piu` a tenere in braccio il fratellino. zabiullah, invece, giocava a pallone e sognava di calciare la palla tanto in alto da raggiungere il padre, in cielo. grazie alla solidarieta`, la vita di questi bambini e` cambiata e loro hanno potuto conoscere la serenita`. ma c`e` ancora tanto da fare, per aiutare altri bambini a sorridere, leggere nei loro occhi la speranza e scrivere insieme un lieto fine alle loro storie. eta` di lettura: da 5 anni.

tra il novembre 1936 e l`ottobre 1938 raymond queneau tiene ogni giorno una rubrica sul quotidiano "l`intransigeant" nella quale pone tre domande sulle cose piu` curiose della capitale francese. la storia si mescola all`aneddoto, la pratica documentaria al perdersi nella citta`, il sorriso alla conoscenza. "qual e` la strada piu` corta di parigi?", "quanti archi di trionfo ci sono a parigi?", "in quale casa di parigi mori` molie`re il 17 febbraio 1673?", "che cos`era la samaritaine che ha poi dato il nome ai celebri grandi magazzini?", "chi era il pe`re lachaise che dette il nome al celebre cimitero?", "quale fu il primo ristorante di parigi?". notizie curiose, vere e proprie scoperte, talvolta rivelazioni. una guida per chi ama questa straordinaria citta` che e` anche la scoperta di un nuovo testo per chi ama queneau.

in tutti e tre i racconti che compongono questa raccolta muriel spark ci proietta in uno scenario molto diverso da quelli altamente anglici a cui ci ha abituati: l`africa, dove si trasferi`, giovane sposa, nel 1937, rimanendovi suo malgrado, a causa della guerra, fino al 1944. l`africa nera di un`asfittica colonia inglese popolata di piantatori con velleita` letterarie e mogli brille e incarognite che dormono sempre con la pistola sul comodino, "posto feroce" che "tira fuori il lato piu` crudele" di ciascuno, e dove avvengono quei continui omicidi fra bianchi che tanto incuriosiscono chi, in patria, ne legge placidamente le cronache sul giornale bevendo il te` del mattino. qui incontriamo la giovane sybil che, catapultata nell`altro emisfero, vi trova proprio la compagna di scuola che detestava di piu`; o daphne, ossessionata dal grido funereo e premonitore dell`uccello va`-via: giovani donne che guardano con spietato disincanto il malevolo consorzio umano che le circonda.

per secoli l`uomo si e` rifiutato di affrontare il mare grigio, roboante e tempestoso che si estendeva al di la` delle colonne d`ercole, abitato da mostri terrificanti come le gorgoni e i giganti centimani o da razze bizzarre come i cimmeri, gli etiopi e i pigmei; solo i fenici, avidi e temerari, osarono sfidare quelle acque alla ricerca di un mollusco da cui estrarre il colore piu` ambito dalle e`lite di potere dell`eta` classica. oggi l`atlantico, nella percezione di molti, non e` altro che un piccolo inconveniente, che dura giusto il tempo di un paio di film proiettati durante un volo intercontinentale. fra questi due estremi sono intercorsi duemilacinquecento anni di esplorazioni, guerre, commerci e disastri, attraverso i quali l`oceano ha plasmato le ambizioni e la condotta di marinai, scienziati, mercanti e soldati, venendo visto, a seconda delle circostanze e della sorte, come un alleato o un nemico, una risorsa o un pericolo. simon winchester racconta l`ultra millenaria relazione fra l`atlantico e gli esseri umani - predatori vichinghi e monaci irlandesi, cacciatori di balene e mercanti di schiavi, posatori di cavi e pirati -, mescolando storia e aneddoto, geografia e ricordi personali, scienza e affabulazione. il risultato e` un`epopea del "mare interno della civilta` occidentale" maestosa, sorprendente, burrascosa, cangiante - quasi quanto l`oceano stesso.

Dopo il fortunato Oh Fortune del 2011, torna l'artista di Vancouver.

nel caso di sciascia, che rivendicava il diritto di essere "saggista nel racconto e narratore nel saggio", le etichette, si sa, funzionano male, mostrano tutti i loro limiti: saggistica e fiction, anzitutto. ma anche all`interno di una categoria in apparenza inscalfibile come quella qui utilizzata per il sottotitolo, i conti alla fine non tornano, e il cartellino, pur necessario, appare riduttivo. perche` la sorprendente vastita` delle letture di sciascia (sono qui radunati interventi sul furioso di ariosto e l`ulisse di joyce, su e.m. forster e lawrence durrell, su ivo andric e calvino, su montale e bufalino, per non citarne che alcuni), ma soprattutto la mobilita` del suo pensiero e l`incrollabile certezza che la letteratura puo` decifrare la realta` fanno si` che ogni saggio sia un luogo della liberta`, un porto franco dell`intelligenza, una scena sulla quale si materializzano figure, temi, tempi del tutto imprevedibili e che ci portano molto lontano da dove eravamo partiti.

l`opera intende rispondere a una domanda vitale: che cosa vuole dire per noi, oggi la civilta` e la cultura greca? a quale nostro bisogno risponde? se il primo volume si concentrava sul senso profondo che la grecia ha avuto e ha per l`occidente, questo nuovo capitolo ricostruisce, secondo un ordine cronologico, la nascita e il primo sviluppo di quella civilta`, definisce chi erano i greci e quale immagine avevano di se`, indaga il mondo miceneo, gli eroi del mito, la guerra di troia tra canto epico e realta` storica. momento centrale della vicenda e` la nascita e l`organizzazione delle citta`, il sistema della polis. il volume si chiude con le figure esemplari della saggezza arcaica e con due miti politici: licurgo e solone.

Un disco fuori dalla norma per il trombettista jazz di colore. Accompagnato da un gruppo di giovani jazzisti, E Collective, Blanchard traccia, dal vivo, una nuova via nel jazz, mischiando antico e moderno. In un momento in cui l'America mostra un volto decisamente negativo, cominciando da chi presiede per andare poi alla violenza dei singoli nei confronti delle classi meno abbienti e delle persone diverse, Blanchard mischia Miles Davis e il black power, in un disco teso ed intenso che chiede solo di essere ascoltato. Anche perchè diverso e profondamente innovativo.

Weekend In L.A. di George Benson - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
George BensonFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Il famoso doppio dal vivo, riportato su un CD, Warner Usa, 1978

Nuovo lavoro per il pianista emergente Kit Downes, Con Tom Challenger, Lucy Railton, Stian Westerhus, Sebastian Rochford. ECM 2019. Uno dei migliori pianisti della attuale scena Usa.

Foursight: Stockholm 1  di Ron Carter - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Ron CarterFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Registrato dal vivo a Stoccolma, Novembre 2018, con Renee Rosnes, Jimmy Greene,Payton Crossley.

Interessante pianista jazz, dal suono vivace ed esuberante, con Ben Allison, Allan Mednard e Nat Wolff in session.

Editio nel 1992, questo raro album ci presenta il jazzista Henry Butler, qui convertito al blues, in un esercizio di stuile, per puristi. Un disco voce e piano, puro come l'acqua montana, in cui Butler rilegge brani come Down by The Riverside, That Lucky Old Sun, Jamaica Farewell, Blues After Midnight etc. Disco decisamente raro.

Bless Your Heart di Allman Betts Band - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Allman Betts BandFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Quando hanno inciso e quindi pubblicato il primo album, un anno fa, Allman Betts Band si erano appena messi assieme. Adesso, dopo un anno on the road, hanno maturato un suono che mischia toni e coliri del più classico rock americano. Southern rock, ma anche classic rock, con influenze che vanno dalle spiagge della costa del golfo alla scena della West Coast,dalle swamplands della Florida ai Gateways del Midwest, dal Big Sky del Wyoming alla Big Apple di New York. Ascoltate Magnolia Road, Palle Horse Rider, Southern Rain, Carolina Song e King Crawler. E poi c'è Savannah's Dream, puro southern rock nello stile della più classica Allman Bothers Band.

un racconto di viaggio puo` essere molte cose diverse: un semplice rapporto, un portolano, un promemoria, un romanzo di formazione, un taccuino di appunti, magari in forma di disegni, una raccolta di incontri con volti e persone, un reportage, la cronaca di una fuga, persino un canzoniere. questo di basho, e` un pellegrinaggio e nel contempo il ritratto piu` preciso e profondo del giappone e del suo spirito, che incontra la lingua italiana nella magia della traduzione di chandra candiani e asuka ozumi. siamo nel 1688, basho e` forse il piu` grande poeta contemporaneo. il percorso narrato, in realta` solo parte di un itinerario piu` lungo, dura circa centocinquanta giorni in un territorio all`epoca quasi selvaggio, comunque pericoloso: ... la scrittura del viaggio, tuttavia, si prolunga per altri cinque anni, durante i quali basho, poeta e maestro di poeti, maestro zen, inquieto e instancabile viandante, ricorda, probabilmente affina e precisa, forse aggiunge, o elimina, un verso, uno haiku, una parola. insomma, modifica la cronaca diaristica fino a farne opera, composta tanto dal viaggio in un territorio concreto, fatto di natura incontaminata non meno che di monumenti lasciati dagli uomini e di sterminate reminiscenze letterarie, quanto dal racconto del viaggio dentro un`anima. lo stretto sentiero del profondo nord - scrive asuka ozumi nella sua prefazione - viene considerato il di basho. .

Album solista di Midge Ure, leader e voce solista degli Ultravox. BMG / Arista 1991, stampa Eu, copia originale.

dopo "procione vuole essere il primo" e "volpe dice bugie", arriva "scoiattola non riesce a dire di no", un libro sull`importanza di essere risoluti. rispondere sempre di si` ai desideri e alle richieste degli altri non va sempre bene, e` importante imparare a dire di no. eta` di lettura: da 4 anni.

quest`anno la costituzione compie 75 anni. un compleanno importante, eppure la legge fondamentale della repubblica italiana e` una signora invecchiata con pochissime rughe: e` ancora la legge delle leggi, quella su cui si basano il nostro essere cittadini e, anche se puo` sembrare strano, le nostre vite. per mostrarci quanto la costituzione sia ancora viva e riguardi tutti da vicino, anche le ragazze e i ragazzi, walter veltroni ci racconta i dodici principi fondamentali della carta, che corrispondono agli articoli iniziali, attraverso le storie di dodici bambini. alcuni sono personaggi di fantasia, altri sono esistiti per davvero, ma tutti, attraverso le loro vicende e riflessioni, ci mostrano il significato piu` profondo della costituzione. ogni storia illustra temi essenziali come dignita`, diritti, accoglienza, pace, autonomia ed e` seguita dalla spiegazione di francesco clementi, professore di diritto pubblico italiano e comparato, che ci indica alcuni modi per tradurre i principi alla base della nostra carta. eta` di lettura: da 11 anni.

Ice

Kairos 2013.

vivaci effervescenze e morbide schiume, tonalita` che variano dal paglierino al legno scuro, un mondo di sfumature e sapori, ma anche storie e aneddoti da raccontare al pub. la birra rappresenta un intero universo da percorrere e questo libro e` la mappa per iniziare il viaggio.

non solo via degli dei o via francigena: l`italia, con la sua inestimabile ricchezza di territori diversi, cibi tipici e panorami invidiabili, e` ricca anche di cammini. tracciati naturalistici, percorsi alla scoperta di vallate e laghi seminascosti, pellegrinaggi sulle orme di santi e personaggi storici famosi: tutto questo si puo` trovare nella presente enciclopedia, che vuole racchiudere in se` la maggior parte dei cammini che il nostro paese e` in grado di offrire. ogni percorso vede una descrizione storica, una cartina, dei dettagli tecnici e dei consigli per affrontarlo, oltre alle indispensabili fonti dove reperire maggiori informazioni. infine, per ognuno c`e` un qr code per scaricare i percorsi in gps: scegliete dallo specchietto in fondo al volume il percorso da affrontare in base a n? di tappe, km da percorrere e regioni attraversate, e il gioco e` fatto. il primo volume racchiude i cammini del nord italia, con le seguenti regioni: val d`aosta, piemonte, liguria, lombardia, trentino alto adige, friuli venezia giulia, veneto, emilia romagna, toscana.

LP. Bear Family, 1987, DE. Ristampa della raccolta dedicata alla più celebre formazione interprete di cowboy songs e spesso impiegata anche nel cinema che contempla materiale prodotto negli anni 1946/1947.

Ain't Done With The Blues di Buddy Guy - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Buddy GuyFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Registrato ai Blackbird Studio di Nashville, TN, il trentatreesimo album del grande bluesman statunitense è un'appassionata celebrazione del blues da parte di uno degli artisti che ne hanno fatto la storia. In un certo senso lo si potrebbe considerare anche un tributo ai settant'anni di carriera dell'artista oggi ottantanovenne con la presenza di numerosi ospiti come Joe Walsh, Peter Frampton, Blind Boys of Alabama, e Christone "Kingfish" Ingram. Prodotto da Tom Hambridge, il disco mescola brani più tradizionali come Hooker Thing a pezzi dal taglio più moderno come I Don't Forget, mettendo in luce ancora una volta la straordinaria tecnica e la verve del veterano del Chicago blues.



Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi