
avvalendosi di fonti archivistiche ancora in gran parte inedite e della vasta produzione pubblicistica giovanile, l`autore evidenzia la connessione esistente tra lo sforzo organizzativo e pedagogico dispiegato dal partito fascista per realizzare l`obiettivo di creare una generazione interamente allevata nel clima littorio e il manifestarsi di un orientamento politico integralista tra la gioventu` intellettuale. attraverso i littoriali, i corsi di preparazione politica, la stampa universitaria, le sezioni cinematografiche e teatrali dei guf, il partito non soltanto formo` una leva di intellettuali integralmente fascista, ma seleziono` e inseri` nelle strutture del regime una classe dirigente determinata ad attuare il programma del fascismo.





il filo che lega le riflessioni di simmel, nella prospettiva originale proposta dai curatori, e` quello dell`estetica sociale, ovvero lo studio dei fenomeni sociali alla luce dei metodi attinti dall`estetica, intesa sia come teoria della percezione sensibile sia come teoria dell`arte. unendo l`interesse per le costanti antropologiche a un piu` sociologico , simmel ci insegna a riconoscere nell`estetica una dimensione costitutiva della societa` umana e a distinguere le modificazioni storiche del sensorio promosse dall`avvento del moderno stile di vita. giochi di sguardi e di odori, ornamenti e corteggiamenti, ponti e porte, manici e cornici, mode e tipi urbani, fiere industriali e trasformazioni della sensibilita`: l`estetica sociale non e` solo un capitolo imprescindibile della filosofia di simmel, ma un pensiero vivente, ancora valido per esplorare la nostra estetica quotidiana e per comprendere le trasformazioni della societa` contemporanea.