siebert ha scritto un libro di storia che utilizza sentenze e provvedimenti, tratti dalla quotidiana amministrazione della giustizia civile tedesca nel periodo nazista, come tracce disvelatrici della discriminazione razziale attuata tutti i giorni. l`autore scopre per caso una sentenza del 1938, emessa dalla corte d`appello di berlino, dove si nega ad un padre - un pastore evangelico - il diritto di chiamare la propria figlia esther, un nome ebraico. inizia da questi indizi una ricerca che portera` seibert a rintracciare la famiglia luncke e a ricostruirne la storia e l`inutile battaglia giudiziaria intrapresa.
non una storia del fascismo e del nazismo, bensi` un bilancio puntuale dei tratti che li apparentarono, e delle singolarita` rispettive. grande attenzione e` data anche al parallelo sul governo dell`economia, incluse l`agricoltura, l`autarchia e la mobilitazione economica; al rapporto dei due regimi con la cultura e la societa`, al rispettivo grado di consenso, infine al modo in cui nazismo e fascismo affrontarono la sfida della guerra. l`autore reca un utile contributo conoscitivo sui caratteri del totalitarismo di destra. questa edizione si arricchisce di nuove informazioni sull`organizzazione sociale e sul ruolo dei militari nei due regni.
scritto all`indomani della riunificazione, piu` che un libro di storia esso intende essere una riflessione sul destino del popolo tedesco, sul dramma di una nazione che nel corso di un secolo ha creduto in una propria missione eccezionale e ci ha creduto fino all`autodistruzione, fino ad essere annientata. l`autore ricorre a materiali poco noti tratti da fonti memorialistiche, dai giornali, dal cinema e portando il discorso anche sul piano degli stili di vita, della mentalita`, dei miti e delle passioni collettive.
il volume riunisce tre raccolte poetiche. la prima, la naiva, e` stata profondamente rivista per questa edizione. la stessa tensione narrativa si riscontra anche in furistir: una raccolta che sceglie i suoi personaggi tra le figure comuni, di cui il poeta riproduce la grammatica della nevrosi quotidiana. e le cose che accadono vengono raccontate nei ritmi e nelle cadenze del dialetto: qui sta la continuita` tra le prime due opere e ciacri.
quando si e` adulti si vive la propria mente in tutto il suo splendore e la sua forza. ma non si e` sempre adulti; si e` prima giovani e poi inevitabilmente anziani. qualcosa cambia nella nostra testa e nel nostro cuore e non possiamo certo far finta di non saperlo. ma cos`e` che cambia e, soprattutto, cos`e` la mente? e tutto cio` che accade nella nostra testa, tutto cio` che ci fa vivere, che ci rende noi stessi, che ci rende orgogliosi, che ci fa tribolare, che ci fa pensare e che cresce insieme a noi. edoardo boncinelli ci conduce alla scoperta della vita della mente, del suo funzionamento e delle scienze che la studiano - biologia, filosofia, antropologia fra le altre - per rispondere all`eterna domanda su chi siamo. la mente nelle sue diverse eta` acquisisce e ci conferisce sempre nuove facolta` che caratterizzano poi il nostro "io" la percezione, la memoria, l`emotivita`, il ragionamento, la coscienza sono alcune delle componenti essenziali della vita psichica che boncinelli indaga in queste pagine. passo dopo passo, fino ad arrivare all`eta` del tramonto e alle domande che tutti ci poniamo: che cos`e` l`invecchiamento? perche` si invecchia e si muore? perche` di recente la vita media si allunga sempre piu` e che riflesso ha tutto questo sulla capacita` del nostro cervello? e necessario che questo invecchi di pari passo con l`invecchiamento del corpo o possiamo fare qualcosa per preservarlo pressoche` intatto?
edizione integrale annotata a cura di giuseppe battelli.
il trattato di maastricht ha inteso porre anche le basi giuridiche per lo sviluppo di una piu` accentuata aggregazione politica. si e` cosi` creata l`unione europea, un`entita` che, inglobando le preesistenti strutture comunitarie, ha una sua precisa dimensione politica. e` nata cosi` la cittadinanza europea di cui siamo titolari tutti noi cittadini degli stati membri dell`unione. il volume di lippolis offre una ricostruzione sintetica delle varie tappe che hanno condotto all`istituzione della cittadinanza europea, delle sue caratteristiche e dell`insieme dei diritti ad essa collegati.
la corea che oggi tutti conosciamo ha alle spalle una storia complessa, che inizia in un passato lontano e ha dato vita ad antiche leggende che testimoniano una civilta` ricchissima di influenze diverse, portate anche da mercanti e viaggiatori. in questo libro incontrerete divinita` dalle caratteristiche talvolta umane, animali parlanti, fantasmi, creature fatate, vecchi saggi, studiosi, sovrani, uomini e donne coraggiosi... racconti affascinanti che ci restituiscono un meraviglioso patrimonio culturale. eta` di lettura: da 8 anni.