Nuovo volume della mitica serie Golden Age of American Rock 'n' Roll, questa volta dedicato al Doo Wop. 30 canzoni con molti classici del genere: Regents, Van Dykes, Drifters, Cleftones, Platters, Spinners, Chimes, Flamingos, Harptones, Diamonds, Clovers, Moonglows, Frankie Lymon & The Teenagers etc etc
Antologia rimasterizzata del rocker inglese. Registrazioni anni sessanta con Jimmy Page ospite. 30 canzoni.
Primo CD per Phil Phillips. Phillips è stato l'interprete originale del classico Sea of Love.
26 canzoni, 9 inedite. Un album di southern soul, da riscoprire.
Dopo l'ottimo Sick of Me del 2008, torna il cantautore, country rocker, road rocker, del Tennessee. Mischiando sonorità che vanno da Dwight Yoakam a John Mellencamp, Thompson porta a termine un roots -rock album pressochè perfetto, senza sbavature, e con una manciata di canzoni vincenti. Con musicisti come Joe Andrews, Charlie Worsham, Ward Williams e la seconda voce di Larissa Maestro. Produzione ricca e bella confezione in digipack.
Bel tributo al grande Hank da parte della ritrovata Lacy J. Dalton
"il gregge era stato accompagnato nel recinto, le fascine di legna ammucchiate con ordine sotto la tettoia di lamiera, al di qua della porta la casa profumava gia` da un pezzo di brodo di legumi. era una casa di pastori, sopra l`altipiano dell`elicona, i cui antichi abitatori avevano adorato divinita` boschive e le sacre acque delle sue sorgenti. un leggero libeccio trasportava fin lassu`, e si incuneava nelle povere stanze, l`eco della piccola cascata dove il torrente si precipitava veloce verso la marina d`oliveri."
la borsa e` l`accessorio universale: ogni donna vi porta dentro non solo cio` che e` necessario, ma tutto il suo mondo. una piccola guida e un vademecum su come sceglierle. dove acquistarle. quando sfoggiarle. con i maggiori marchi e stilisti, test, aneddoti e curiosita`.
commedia della beffa, pseudolo mette di fronte due campioni di ribalderia: ballione, crudele mercante di fanciulle, e lo schiavo pseudolo, disposto a ogni inganno pur di aiutare il suo padrone calidoro a riscattare la bella fenicia, la giovane cortigiana di cui e` innamorato ma che e` vittima dell`avido lenone. con mille astuzie e raggiri, pseudolo riesce infine ad avere la meglio sul laido trafficante. lo schiavo si conferma cosi` uno dei personaggi chiave della commedia plautina: motore dell`intreccio, ne e` allo stesso tempo il padrone e il creatore, quasi che per suo tramite il poeta stesso si manifesti sulla scena. annoverato insieme almiles gloriosus e al truculentus tra le incentrate su una figura comica dominante, lopseudolo e` per la ricchezza di scene irresistibili, per l`esuberanza del linguaggio, per l`audacia beffarda del protagonista quella che meglio esprime le caratteristiche del teatro plautino. introduzione e note di margherita rubino.
A discapito del cognome, Romano è statunitense. Di origini italiane, questo probabilmente sì, ma di nascita Americana. Ed è un apprezzato esecurtore di rockin' country, già fattosi notare coi suoi lavori precedenti, tanto da approdare alla New West anche per questo suo nuovo album. Rolling Stone Usa lo ha messo tra la sorprese di questo 2017 e questo nuove lavoro mostra qualità davvero insospettate.
alla fine, ridotti all`essenziale, non siamo che anima e corpo. il corpo e` diventato la nostra ossessione vitale, sessuale e sanitaria. e l`anima e` il nostro rifugio leggiadro nella vaghezza, testimonial di dediche e canzoni, ombra emotiva, ottimo titolo per cd, libri e terapie. il corpo viene "alla" luce, l`anima viene "dalla" luce. l`anima e` il nostro cielo, il corpo e` la nostra terra. in queste pagine, leggerai una breve storia di ambedue, una sara` universale e impersonale, l`altra sara` intima e puerile. poi entrerai nel cuore dell`anima e delle sue passioni e t`inoltrerai come un visitatore nel tuo corpo, raccontando dal vivo la sua scoperta e i suoi ricordi. quindi cercherai nell`amore la sintesi di anima e corpo e avrai eros come guida. viceversa troverai nella morte la loro separazione, quando verranno a prenderci i nostri cari perduti. la connessione anima la vita, la separazione la spegne. tornando alla vita di ogni giorno, affronterai questa diffusa stanchezza di vivere, questa sfiducia nel mondo, nel futuro, in dio, negli altri e in noi stessi... questa perdita di luce e d`incanto, questo scivolare nella china dell`epoca e questo incenerire continuo di vita, progetti e passioni. se tutto fuori crolla, muta, si spaesa, l`ultima casa che ci resta, la piu` esile e la piu` duratura e` l`anima, rifugio estremo, spalancato sul precipizio dello svanire. queste pagine s`interrogano su quel che resta di cio` che vivi e che fai, e cosa portare in salvo...
I Crickets, la band di Buddy Holly, in uno dei loro dischi più noti. Con la partecipazione di Paul McCartney, Jim Horn e Wayne Jackson. Epic Records,Usa, 1988. Copia originale.
Copertina e lunga intervista con Jason Isbell, autore di un bel disco, Reunions, regsitrato assieme alla sua band, 400 Unit. Intervista esclusiva con David Bromberg, mentre Big Road, il suo nuovo album, è il disco del mese. Bob Dylan: analisi delle sue nuove canzoni. John Prine: retrospettiva e ricordo di un grande da parte di amici e colleghi.Bill Withers, Hall Willner, Jess Williamson, Laura Marling, Burrito Brothers, Jerry Garcia, Magnetic Fields, Elmore James.Teskey Brothers, Phish, Cowboy Junkies, Eileen Rose, Damien Jurado, Mark Lanegan, Fiona Apple, Pearl Jam, Maria McKee, Mike Mattison, Logan Ledger, The Claudettes, Appalachian Road e molte altre cose. Questo numero del Busca ha due copertine. Jason Isbell e David Bromberg, ma sono sullo stesso numero: Isbell A Front, Bromberg, back front.
Copertina dedicata a Bruce Springsteen, grazie all'attesissimo nuovo album Letter to You, gradito ritorno alla sua musica originaria. Approfondimenti su Lou Reed ( New York box set ), Tom Petty ( Wildflowers Deluxe edition ), Rolling Stones ( Goats Head Soup reissue ), Cat Stevens, Commander Cody, Justin Townes Earle. Interviste: Joachim Cooder, Danny Scher ( Thelonious Monk), Gregg Field ( Ella Fitzgerald). Novità: Joe Bonamassa, Matt Berninger ( The National ), Dan Penn, Dillards, Ronnie Earl, Kevin Morby, Bettye Lavette, The Pretty Things, Allman Betts band, Sam Amidon, Neil Young, Adrianne Lenker, Old 97's.
Copertina doverosamente dedicata alla ristampa del mitico Deja Vu, il classico di Crosby, Stills, Nash & Young. Un box splendido che aumenta ulteriormente il valore dell'opera. Interviste: Marianne Faithfull, Fabrizio Perissinotto, Nick Waterhouse, Thom Chacon. Novità: Van Morrison, Andrea Parodi, Nick Cave & Warren Ekllis, Lucinda Williams, Lynyrd Skynyrd, Tom Petty, Daniel Lanois, Counting Crows, Peter Case, Loretta Lynn, Norah Jones, The Steel Woods, Sturgill Simpson, Archie Shepp, Fleetwood Mac, Lefty Frizzell, Jethro Tull etc.
Copertina e disco del mese dedicati al ritorno dei Flatlanders, mitica formazione texana composta da tre beniamini della nostra testata. Joe Ely, Butch Hancock e Jimmie Dale Gilmore. Interviste: Andrea Parodi, Blackberry Smoke, Bones Owens, Matt Sweeney e Bonnie Prince Billy. Novità: John Hiatt, Joe Bonamassa, Tribute to Roky Erickson, Steve Miller Band, Black Keys, Pink Floyd, Tom Jones, Hiss Golden Messenger, Tony Joe White, Alex Chilton.
Copertina dedicata a Ry Cooder e Taj Mahal, per il loro nuovo album, Get on Board. Splendido omaggio a Sonny Terry e Brownie McGhee. Intervista con Ry Cooder. Approfondimenti: Buckingham & Nicks, Bob Dylan. Kate Wolf. GA-20. Xavier Rudd. Nitty Gritty Dirt Band. Novità: Edgar Winter, Willy DeVille, Mike Campbell, Pretty Archie, Calexico, Judy Collins, Georgia Satellites, Chris Isaak, Fontaines DC, Kenny Blues Boss Wayne, Charles Mingus.
Copertina, lungo articolo retrospettivo ed intervista esclusiva con Lyle Lovett. Finalmente di nuovo alla ribalta, dopo dieci anni di silenzio. The Rolling Stones - El Mocambo. Van Morrison, grande ritorno con What's It Gonna Take ?. Mavis Staples e Levon Helm, dieci anni dopo. Willy DeVille. Neil Young: gli inediti dal vivo. Graham Nash, il nuovo album. Mississippi Heat, Don Michael Sampson, Ray Wylie Hubbard, Patti Smith. tutta la carriera. Duke Robillard, Leyla McCalla, Kevin Morby, Ian Noe, Delbert McClinton: un classico. Paul Siebel. Terry Allen, Roland White, Only The Lonely: Roy Orbison, Elvis Presley ed il modernariato sonoro.
Copertina, intervista e disco del mese per Vinicio Capossela. Interviste: Rickie Lee Jones, Natalie Merchant, Samantha Fish, Madison Cunningham. Approfondimenti: Dream Syndicate, Rodney Crowell, Roger Waters, Alice Coltrane, Wattstax, Elvis Costello & Burt Bacharach, Mudhoney, Sakamoto. Novità: Ben Harper, Cat Stevens, Graham Nash, Jason Isbell, Neil Young, Black Crowes, Black Country New Road, Angelo Leadbelly Rossi, Feist, Muddy Waters, Shirley Collins.
Copertina e articolo dedicati al cofanetto degli Who. Who's Next, un box immenso che segna la storia del rock. Certamente una delle uscite più importanti dell'anno. adeguatamente presentata xsu nuovo numero della rivista. Approfondimenti: Tony Bennett, Eric Clapton. Russ Titelman, Warren Zevon. Novità: Grateful Dead, Tribute to Leon Russell, Nils Lofgren, The Revivalists, Brent Cobb, Blake Mills, Colter Wall, Bettye Lavette, Neil Young, Pat Metheny, Molly Tuttle, Chalie Watts. Gratseful Dead disco del mese.
LP. Creppy, 1984, UK. Pubblicazione dal vivo nonn ufficiale con un concerto a Seattle del 1982. "Siamo gente pazza che suona il rock'nroll - se sembra orribile ad alcune persone è un loro problema" sottolinea Poison Ivy in copertina e per capire cosa intenda basta ascoltare il concerto che comincia con lo strupro di una canzone di Roy Orbison e termina con una versione esplosiva di Psychotic Reaction dei Count Five.
9CD. Ristampa in versione super lusso del quinto album della formazione di Jeff Tweedy, un disco che espandeva ulteriormente gli orizzonti della band reduce dal successo di Yankee Hotel Foxtrot. Oltre all'album originale, il cofanetto contiene un totale di 80 canzoni di cui 65 inedite con versioni alternate, outtakes e demos, un intero concerto dal vivo registrato a The Wang Center di Boston nell'ottobre 2004, le sessions complete da cui sono stati tratti i brani del disco e un libro di 48 pagine con foto inedite e l'intera storia della realizzazione del disco che venne premiato con un Grammy.
Brani in studio e live. Cleopatra 1993.
Live at the Whisky, prima performance 1977. Bomb Records.
