

Album di standards cubani.Include:Tico Tico,Cuban Pete,Guadalajara etc.

Live inedito

Antologia.Include Mr.Sandman,Blue Dress,You Cheated etc.





Nuovo album per il promettente bassista jazz di colore. Con Michael Thompson ed Eri Yamamoto.

Duke Ellington e la sua orchestra 1966 - 1967. Masters RCA

Uno dei più importanti musicisti country degli anni sessanta, noto per l'hit Big Bad John. Antologia rimasterizzata sulla carriera con un bonus disc con tre regiistrazioni dal vivo.

Spettacolare debutto su major per una band intrigante, una jam band creativa che mischia rock e grass, country e blues in modo personale e disincantato. Non assomigliano a nessuno, sono vigorosi e creativi, hanno il senso del ritmo e le canzoni sono assolutamente godibili.

Il trombettista italiano, da tempo in Usa, regala nuova musica. Con Klaus Ignatzek e Jean-Louis Rassinfosse

Nuovo atteso lavoro del promettente trombettista Cuong Vu, registrato assieme a Bill Frisell.

Antologia di registrazioni anni ottanta per Doc e Merle Watson. Rounder masters. Rimasterizzate 2006.

A soul Blues explosion. Una delle formazioni di blues elettrico più importanti in questo momento in California. Payne, gran voce, e Edmonson, chitarra fluida, formano un gruppo da tenere d'occhio.

La regina del Blues di Chicago torna alle sue radici con un disco di blues rauco e vibrante. Prodotto dalla stEssa Koko con Bruce Iglauer e con la partecipazione di Bob Margolin, Billy Branch, Brother John Kattke, Willie Hayes, Kenny Hampton. Criss Johnson, Mark Kazanoff, etc. Chicago blues at his best.

Ristampa del debut album del power trio rock blues dei Wide Mouth Mason. Edito nel 1997, il disco mischia sonorità alla Stevie Ray Vaughan con suoni più hard.

Wayne Horvitz Gravitas Quartet, con ospiti come Peggy Lee, Ron Miles, Sara Schoenback

Nuovissimo lavoro, 2008, per il sassofonista di colore.

Blues singer, soul man, Broussard si sta facendo un nome nel Sud degli Stati Uniti. Questo nuovo album, prodotto dalla leggendaria Atlantic, contiene sapori e profumi di New Orleans.

Eccellente performance, registrata nel 1971, mai pubblicata su CD.

Ristampa rimasterizzata, album edito dalla Reprise alla fine degli anni sessanta.

CD /DVD. Nuovo disco, registrato dal vivo, per il sassofonista Usa. Brillante intrattenitore, Hamilton ha il tocco e rende alla sua maniera classici quali Bye Bye Blackbird, In A Sentimeantal Mood, Smile, Tenderly, Move e Dear Old Stockholm.

Colonna sonora del film omonimo. Una pellicola orìginale, che si avvale della maiuscola interpretazione di Robert Duvall e Bill Murray e che richiama il periodo di Fratello Dove Sei ?, anche nella musica.Musica composta per l'occasione con brani nuovi di Alison Krauss, The Steeldrivers ( nuovo formazione bluegrass ), Jerry Douglas, Stuart Duncan, Edgar Meyer, Russ Barenberg Ci sono anche brani dell'epoca ( anni trenta ), di Bix Beiderbecke, Paul Wjhiteman, Ink Spots etc.

una lucida e impietosa analisi dei difetti e delle carenze del sistema di protezione sociale in italia, sullo sfondo delle riforme del welfare in europa. una proposta innovativa per iniziare a cambiare.


da tre millenni, e in un ambito geografico e letterario di amplissime proporzioni, la regina di saba esercita il proprio fascino. anche nel mondo islamico la figura di bilqis possiede grande rilievo e se il corano le dedica solo pochi cenni, trovera` una grandissima fortuna nei secoli successivi, fortuna che raggiunge con l`opera di ta`labi (x-xi secolo) la sua piu` completa stesura. in questo testo, i pochi accenni del corano sull`incontro tra l`adoratrice del sole e il profeta salomone, si allargano in un vero e proprio racconto sulla genealogia della regina, sulle sue presunte origini demoniache e si amplificano sulla descrizione del suo regno nella verde terra dello yemen.

il testo raccoglie in un unico volume le nozioni di aerodinamica e di meccanica del volo che un tecnico aeronautico - costruttore aeronautico, addetto alla manutenzione dei velivoli, pilota professionista, controllore del traffico aereo - deve conoscere per l`esercizio della propria pro-fessione; e` rivolto tuttavia anche agli appassionati di volo che vi possono trovare risposta ai piu` disparati dubbi di ordine tecnico. i temi trattati possono essere idealmente suddivisi in quattro parti. la prima parte, meccanica dei fluidi, sviluppa i fondamenti dei fenomeni fisici che stanno alla base dell`aerodinamica. la seconda affronta l`aerodinamica del velivolo in tutti i suoi aspetti, sia in campo subsonico che supersonico, con approfondimento dei concetti di por-tanza e di resistenza applicati allo studio dei profili alari, degli ipersostentatori e delle su-perfici resistenti. la terza parte tratta lo studio dei motori aeronautici, includendo l`elica, e fornisce le nozioni essenziali per l`approccio alla quarta parte, interamente dedicata alla meccanica del volo.

valerio peracchi mette a disposizione, in questo testo, tutta la sua esperienza nel campo. conosce i mercati e l`analisi tecnica da oltre vent`anni, vantando di essere uno dei pochi superstiti ad avere costruito a mano e matita, su carta millimetrata, i suoi primi grafici. oggi, passando dai candlestick (con la presentazione di due nuove configurazioni) alle onde di elliott - rivisitando la teoria di quest`ultimo - finisce col danzare nel tempo, dall`intra-day trading (con un esempio eseguito real-time) agli ultimi cento anni di borsa, in una lettura e interpretazione dei trend passati e futuri.



Detroit blues rocker al suo esordio in terra d'albione.

Doug Cox and Salil Bhatt sono Slide to Freedom, una band che mischia il blues con la musica dell'India. Una miscela originale ( Bhatt è figlio di V.M. Bhatt, che aveva vinto un grammy con Ry Cooder ) che si fonde coi Cambell Brothers ed il fondatore di Sacred Steel Calvin Cooke. Diverso.

The Johnny Otis Story Vol 2, 1957-1974

Quindici anni dopo il debutto con Santan's Horn, il bluesman di Los Angeles ci offre un secondo album di classico blues elettrico, suonato in punta di dita.

Il nuovo lavoro del giovane chitarrista jazz, figlio d'arte. Come al solito John rilegge classici di vario genere: da In Memory of Elizabeth Reed a Free Man in Paris.

1997

Stephen Barker Liles ed Eric Gunderson sono un duo di successo. Il primo disco ha dato delle belle soddisfazioni: country classico, con qualche puntatina nel rock. Cosa che viene accentuata da questo nuovo sforzo, prodotto dallo specialista Josh Leo ( Nitty Gritty Dirt Band ).

Le prime registrazioni con Merle, Vanguard masters

Mancino come il suo idolo Jimi Hendrix, Gales è un chitarrista che viaggia tra rock e blues. Ha un solido pubblico, ma è anche ammirato molto dai suoi colleghi. La dimensione Live poi gli dà ancora maggiore evidenza. Registrato nel 2011 a Santa Rosa, l'album propone una sequenza di classici del nostro: Dark Corners of My Mind, Me and My Guitar, Make it There, Retribution e Double Dippin'. Il grande Albert King ed il bianco Eric Johnson sono altri chitarristi a cui Gales si ispira.

la sera del 9 luglio 1864, thomas briggs, benestante bancario della city, grigia figura della grigia londra vittoriana, prende il solito treno per tornare a casa. a malapena si accorge di salire sulla carrozza 69: di certo ignora di star entrando, a suo modo, nella storia. pochi minuti e alcune stazioni dopo, due pendolari trovano lo scompartimento vuoto e i sedili sporchi di sangue. piu` in la` due signore si lamentano col capotreno di essersi macchiate i vestiti per alcune gocce di una sostanza rossa entrata dal finestrino. immediatamente le autorita` ferroviarie capiscono che un orribile delitto si e` appena consumato all`interno della carrozza 69. l`opinione pubblica e` sconvolta. per la prima volta in inghilterra il treno diventa il palcoscenico di un omicidio: da rassicurante simbolo del progresso, il nuovo mezzo di trasporto svela la sua natura minacciosa, annunciandosi come un luogo pericoloso dove la violenza che attraversa la societa` puo` manifestarsi indisturbata. spinta dalle pressioni della popolazione, del governo e dell`industria ferroviaria, scotland yard sguinzaglia i suoi uomini migliori. inizia cosi una caccia all`uomo che non si limita alle strade di londra ma proseguira` in un vero e proprio inseguimento transoceanico fino a concludersi in una new york scossa dalla guerra civile. sembra un romanzo giallo, antesignano di tanti "omicidi ferroviari". invece kate colquhoun riporta alla luce una storia vera e incredibile che di quei romanzi e` stata l`ispiratrice.

Tre antiche star della musica country si mettono assieme per la prima volta. 3 canzoni a testa del loro classico repertorio, ri incise per l'occasione, e tre canzoni nuove in cui cantano tutti e tre assieme. Un disco di classic country, molto old fashioned, che troverà sicuramente molti adepti. Diffie, Kershaw e Tippin hanno dominato le classifiche di settore per parecchi anni.

Diciassettesimo album da solista per Augie Meyers. Il suo disco più country oriented da molti anni a questa parte. Brani originali ( sette), del vecchio amico Doug Sahm, di Lefty Frizzell e Harlan Howard. Augie celebra la musica della sua terra nel migliore dei modi.

Rosanne Cash e suo marito John Leventhal fanno un viaggio nel Sud degli Usa. Un viaggio che è servito ad ispirare il disco più bello e profondo della figlia di Johnny Cash. Un disco di ballate intrise dagli umori e dai suoni del profondo Sud. Canzoni intense, drammatiche, piene di forza e di significati. Un disco da gustare a fondo, che si rivela come un'opera di grande valore.Partecipano John Prine, Tony Joe White, Kristofferson, Rodney Crowell. Uno dei probabili dischi del 2014.

Un disco che nessuno si aspettava da un veterano della scena country e southern rock come Charlie Daniels. E' anche vero che, tra la fine dei sessanta ed i primi settanta, Daniels aveva suonato nei dischi di Bob Dylan ( Nashville Skyline, Self Portrait e New Morening ), ma questo tributo giunge tanto gradito quanto inatteso. Charlie rilegge, alla sua maniera, Tangled Up In Blue, Times They Are a Changin', I'll Be Your Baby Tonight, Gotta Serve Somebody, I Shall Be Released, Country Pie, Mr. Tambourine Man, Hard Rains A Gonna Fall, Just Like A WomanQuinn The Eskimo (The Mighty Quinn).E le canzoni fanno la differenza.Tra i dischi più belli di quest'anno. Copia non sigillata.

Country singer anomalo, Steding è classico nel suono ma diverso nelle liriche. La sua musica è classic honky tonk country, in a Texan way, ma le liriche parlano di strade, autostrade, bar, saloon, birre, bevute, donne. Un microcosmo usuale, che però si distingue per originalità a livello di testi e per la solita forza che i texani mettono nella propria musica.

Ultimo rampollo di una nobile famiglia Jazz, Delfeayo ci delizia con questo nuovo lavoro, inciso in compagnia di Ellis, il padre, John Clayton e Marvin Smith. Jazz con sonorità New Orleans.

Lo avevamo già conosciuto con il precedente lavoro, Detonation. Dave Fields è un chitarrista rock blues che arriva da New York. Un chitarrista trasversale, con uno stile proprio, un suono elettrico potente e profonde radici in miti come Eric Clapton, Jeff Beck e Jimi Hendrix. Tanto per capire che il suo blues non è certamente canonico, ma personale e creativo.

2 CD. Nel Settembre 2013, in un teatro di New York, T-Bone Burnett ed i fratelli Coen hanno messo assieme un nutrito gruppo di musicisti per celebrare adeguatamente il film Inside Llewyn Davis. Ne è venuto fuori un concerto formidabile, tra folk e canzone d'autore. Ne hanno fatto parte: Avett Brothers, Marcus Mumford, Joan Baez, Jack White, Gillian Welch & David Rawlings, Colin Meloy, Elvis Costello, Rhiannon Giddens, Conor Oberst, Punch Brothers, Willie Watson, Lake Street Dive, Keb Mo', Milk Carton Kids e gli attori/cantanti del film. Un live album fantastico che ci riporta al folk boom dei sixties, ma con una attitudine modernissima.

Un incontro casuale, avvenuto in California nel 1997, tra Dave Alvin, Clarence Gatemouth Brown, Joe Louis Walker e Bobby Boy Arnold. Propiziato da Arnold, grande amico di Dave, questo concerto ( inedito ) è una occasione unica per sentire l'ex Blaster assieme a tre bluesmen di vaglia. Oltre ad eseguire alcuni brani dei Blasters ( Dry River, Long White Cadillac, East Texas Blues ) i tre bluesmen si alternano con Dave sul palco, interpretando classici come San Antonio Rose, Wabash Cannonball, Jambalaya, I Wish You Would, Jole Blond. Alla fine c'è anche una bella jam strumentale. Da recuperare a tutti i costi.

Leggendario disco dal vivo, registrato negli anni sessanta, quando gli Staple Singers hanno cantato in onore di Martin Luther King, che stava facendo una marcia della pace a Selma, Alabama. Con l'uscita del film, Selma appunto ( molto bello), la Sony ha riedito questo storico concerto, stampandolo per la prima volta nella sua completezza. Ci sono brani non tagliati, ma anche una buona quantità di inediti ( ben 7), che rendono il disco ancora più interessante. Pops Staples e sua figlia Mavis erano nella band.

Il nuovo lavoro per la High Note, 2015. Con Bruce Barth, Steve Nelson, Freddie Hendrix, Ray Mantilla etc

Canadese, folksinger, Kim Erickson è un personaggio particolare. Questo suo nuovo lavoro mischia arie folk, di dervazione anche scozzese (per via della madre), mischiate a partiture sinfoniche. Ne risulta un disco particolare, molto piacevole, con una struttura simil classica nella parte strumentale.

Il classico debutto di Dick Dale, 1962, il re della chitarra surf. Sundazed Vinyl, copia Usa, 180 grammi.

2 CD. Venti anni fa Robert Earl Keen ha registrato il suo primo disco dal vivo nel tempio dell'honky tonk texano: N.2 Live Dinner, il suo disco di maggiore succcesso, inciso al Floores' Country Store. Ed ora ci è tornato per celebrare quel'evento, ed ha fatto le cose in grande. Il doppio album, al prezzo di singolo, contiene una splendida performance con tutti i classici di Robert e con ospiti di grande nome che rendono la serata ancora più speciale. Infatti sono della partita: Lyle Lovett, Joe Ely, Cory Morrow, Cody Canada, Bruce Robison, Cody Braun ed altri. Tra i dischi country dell'anno.

Edito nel 1999, edizione limitata con 3 canzoni aggiunte

2 CD / DVD. Inciso alla fine del 2017 nel famoso Capitol Theatre, Port Chester, New York, presenta la data finale del By Myself tour dello scorso anno, dove Sheryl Crow esegue il suo materiale più recente, assieme ai suoi classsci. A brani come Run Baby Run, All I Wanna Do, If It Makes You Happy, Strong Enough sino ai successi più recenti come Soak Up The Sun e The First Cut Is The Deepest. La musicista fa capire di trovarsi molto bene nell'ambito roots / Americana, come confermano le sue registrazioni più recenti. La band è solida e Sheryl ha sempre una bella voce.

2 CD. Registrato dal vivo nel 2015. Dave Douglas quintet con Jon Trabagon, Matt Mitchell, Rudy Rayston, Linda May Han Oh Friday night.

Nella edizione CD / Blu Ray,, cioè la versione audio-video completa della serata. Show straordinario che gli Stones hanno tenuto sulla spiaggia di Copacana, il 18 Febbraio 2006, di fronte ad una folla stimata di un milione e mezzo di persone, nel tour fatto per promuovere A Bigger Bang. La formazione della serata: Mick Jagger, Keith Richards, Ronnie Wood e Charlie Watts, con aggiunti Darryl Jones, Blondie Chaplin, Lisa Fischer, Bobby Keys, Bernard Fowler, Tim Ries, Chuck Leavell, Michael Davis e Kent Smith,. Searata eccezionale, con il repertorio della band che è sfilato di fronte ad una folla immensa ed i musicisti che hanno dato il meglio di sè stessi.

Nove registrazioni inedite di Big Jack Johnson (1940-2011), che derivano da due session, che il bluesman ha registrato a Memphis nel 1998 (assieme a George Wild Child Butler) e nel 2000 (cinque outtake dalle Memphis Barbecue Sessions con Kim Wilson all'armonica). Come il titolo suggerisce, si tratta di incisioni librere, delle free jam, dove Johnson usa una chitarra elettrica oltre all'acustica e al mandolino: il risultatao è un disco di blues molto classico, dove gli strumenti danzano attorno alla voce e le canzoni sono libere di improvvisare.

2 CD. Eccellente concerto, inedito, tratto dagli archivi del musicista britannico e pubblicato dalla indipendente Mig, legata a Radio Bremen. Inciso nel 1983 a Schaunberg, il concerto vede Martyn suonare in trio con Jeff Allen ed Alan Thompson. Una serata particolarmente bella, in cui i tre hanno ripassato il repertorio di John.

Disco d'esordio per una band di Gallarate.


Ristampa rimasterizzata USA. CD non sigillato.

L'album del 2004 del quintetto americano suona come un ritorno alle origini di quel brillante country rock che li rese celebri nel corso degli anni 60 e 70. Copia non sigillata.

come gli storici hanno scritto . e troppo bello, elegante e affascinante per non essere notato. nel 1921 ha trentacinque anni, e` forte, coraggioso, e l`ambito invito da parte dell`everest committee a partecipare alla prima spedizione arriva senza che lui avanzi neppure richiesta. dara` prova di grande determinazione, e al ritorno a londra sara` osannato come un eroe. al termine di una delle sue gremitissime conferenze, un giornalista gli chiede perche` voglia scalare la montagna piu` alta della terra: e` la sua ambigua risposta divenuta leggendaria. mallory racconta qui le esplorazioni e i tentativi di scalata al colosso himalayano, che piano piano gli svela i suoi segreti di ghiaccio e roccia. articoli e testi sparsi mai pubblicati in italia formano un corpo unitario, con i racconti dell`impresa del 1921, di quella del `22 e in parte della tragica ascensione del `24, oltre ad alcune pagine di compendio piu` speculative sul "senso dell`alpinismo". non si tratta di pure relazioni che riferiscono con oggettivita` l`esperienza del viaggio, ma di descrizioni partecipate, che permettono di immergersi nel punto di vista dell`autore, nel suo rigore icastico, nei suoi slanci di volonta` intrisi della piu` inflessibile cultura anglosassone. e il prezioso documento di un`epoca che sembra a noi lontanissima, arricchito da un saggio introduttivo di marco albino ferrari.


Tutti i brani sono composti da Daniele Tarchiani tranne "Vivo" (Daniele Tarchiani/Piero Pelù) e "Back In The U.S.S.R. (Lennon/McCartney © McLen Music/Northern songs/Clogs Music)
Fotografie di Emanuele Mascioni
Copertina di P. Squeglia
Computer artwork: E. Ramirez