Rimasterizzato.
Rimasterizzato
2 cd. Un doppio cd che segna il raggiungimento di un sogno, il nostro sogno, quello di ascoltare, finalmente, un disco intero, ovviamente dal vivo, della più brillante, spettacolare ed emozionante formazione messa assieme da Bob Dylan. La Rolling Thunder Revue era una Dream Band di proporzioni incredibili, con musicisti di talento nelle vesti di sideman e ospiti continui ad ogni data. E poi Dylan cantava alla grande. Il resto lo fanno le canzoni, l'incisione e la memoria. Copia non sigillata.
Edizione rimasterizzata.
2 CD. Dylan disc jockey. Questo doppio CD contine 50 canzoni che hanno fatto parte delle sue trasmissioni tematiche. Una antolooia di musica glolbale che va dal blues al country, al rock and roll, alla musica conytemporanea, jazz, gospel etc. Si va da Mary Gauthier ai Modern Lovers, Santiago Jimenez, Bo Diddley. Bobby Darin, Charles Mingus, Merle Haggard, Otis Rush, Charlie Rich, White Stripes, Stanley Brothers Clash, Aretrha Franklin etc
il 5 settembre 1939 i tedeschi bombardano falkov, un piccolo villaggio polacco, e lo radono al suolo. per i contadini, gia` poveri, e` la fame. scopo della campagna militare in polonia e` l`appropriazione del potenziale economico polacco e il reclutamento forzato di tutta la manodopera disponibile. valerian e` uno degli oltre due milioni di polacchi deportati nel reich: 16 anni, viene mandato in una fattoria vicino a brema come bracciante agricolo. dopo pochi giorni tenta di fuggire. viene ritrovato dalla polizia e ricondotto dai suoi datori di lavoro. valerian allora escogita un piano: da` fuoco al fienile pensando che in tal modo verra` rispedito a casa per punizione. ma la punizione e` ben piu` grave: viene processato e conmdannato a morte, sebbene minorenne.
"scegliendo le parole con la cura e la pacatezza di un abile intarsiatore la gaskell racconta con straordinaria delicatezza la storia di phillis, cugina del diciannovenne paul, e si esprime attraverso una sorta di realismo in bilico tra due ideali: da una parte la campagna, armoniosa e immobile, e dall`altra la citta` con il suo dinamismo ineluttabile e divoratore". (kate singleton)
joseph, protagonista del romanzo, e` un borghese che un giorno decide di rifiutare il proprio ruolo nella societa`. per farlo chiede di arruolarsi nell`esercito, dove la ferrea regola militare lo assolvera` da qualsiasi obbligo sociale. a partire da questa decisione, quello che si apre agli occhi del lettore e` un viaggio allucinato nell`alienazione del mondo contemporaneo alla ricerca dei fondamenti di una nuova vita. anche al prezzo della negazione di ogni principio di liberta`.
protagonista di cranford e` il passato che si incarna in uno sparuto gruppo di vedove e zitelle, caparbiamente arroccate nei valori della tradizione. sono loro la "buona societa`" che il romanzo segue per una decina di anni, delineandone abitudini, cerimoniali, letture, linguaggio. contro l`immobilita`, l`autrice racconta l`assedio e la penetrazione del tempo moderno: minacciosamente vicina e` la citta` commerciale; il treno e la mentalita` capitalistica aprono falle nella mentalita` preesistente e determinano situazioni, comportamenti nuovi osservati con occhio ironico dalla narratrice, che con la stessa ironia tratteggia i rapporti tra i due sessi.