riuscire a prevedere le intemperie finanziarie, cosi` come ormai riusciamo a fare con gli uragani e le tempeste, forse restera` solo un sogno; tuttavia le teorie scientifiche adoperate per le previsioni in campo meteorologico e per la prevenzione dei terremoti in geologia, se applicate all`analisi del sistema economico, possono offrire un riparo dalle turbolenze che ciclicamente si abbattono sul sistema capitalistico odierno. il crollo finanziario del 2008 non ha minato soltanto le fondamenta del sistema economico mondiale, ma ha anche sancito la crisi del pensiero economico finora dominante. i concetti di stabilita` ed efficienza dei mercati sono stati disattesi dagli effetti di quegli stessi meccanismi che avrebbero dovuto garantirne l`attuazione. derivati, leva finanziaria, hedge funds, scambi ad alta frequenza, contrariamente a quanto previsto dalla teoria economica dell`equilibrio, hanno invece contribuito, nel momento della crisi, ad amplificare i risultati negativi dei crolli di borsa. nel raccontare la storia economica di questi ultimi anni, mark buchanan trasmette un nuovo modo di pensare che potrebbe rivoluzionare le scelte di politica economica. prefazione di paolo sylos labini.
un corso completo di fotografia condensato in un libro che guida il lettore attraverso 20 settimane di apprendimento per imparare a fotografare dalle basi e migliorare i propri scatti. combinando tutorial, servizi fotografici passo passo, progetti pratici e divertenti domande e risposte, il libro illustra le modalita` di scatto in base al tipo di fotocamera (bridge, dslr o mirrorless), svela il significato di termini come apertura, esposizione, velocita` dell`otturatore e profondita` di campo, mostra come trasmettere il movimento e sfruttare la luce naturale nelle foto, oltre a padroneggiare la composizione per ottenere la foto perfetta. una guida illustrata ricca di suggerimenti pratici per utilizzare la propria fotocamera al massimo delle sue potenzialita` e diventare un fotografo migliore in poco tempo.