

Antologia di brani editi originariamente su Dot/ABC.

Box di tre CD Antologico.

Antologia di brani editi per RCA Victor negli anni 1958/1967.

Noto bandleader anni cinquanta. Il meglio della sua produzione, 25 canzoni. O Babbino Mio, A Trumpeter's Lullabye, Caravan, Pretend, Skookian, In A Persian Market, Autumn in New York, Rumble Boogie, Sleepy Lagoon etc

Cd antologico.Include 4 brani inediti.

Raccolta di brani dei Flamingos e dei Moonglows.Include rarita'.


Ristampa

AUSEP104.Great Artists Of The 50's & 60's.Stampa americana

Cargo Records.Stampa americana.

Antologia sulla carriera di una delle più note band di musica messicana tradizionale



Prodotto da Lloyd Maines e Ray Methvin.

Antologia per la moglie di Waylon Jennings. Classico country anni settanta, quando Jessi era una degli Outlaws


Western Music.

Trio Chitarra/Contrabbasso/Batteria dedito ad un country-rock old-style.

Include tracce CD-rom.

Quartetto latino.


Include quattro inediti.

Rimasterizzato, con 2 canzoni in più. Uno dei classici di Owens, 1963.






Chitarrista slide che ha collaborato con Blue Rodeo,Barenaked Ladies e Cowboy Junkies.


Country-pop

I brani più famosi

Il tenor sassofonista Vido Musso, famoso per avere suonato con Stan Kenton e Benny Goodman, fronteggia il suo gruppo. Registrazioni anni cinquantta tra rock and roll, jazz, swing. Ritmo Ritmo Ritmo !!!


Dopo aver vinto dieci Grammy awards ed essersi esibito al Grand Ole Opry,Jimmy Sturr torna con un album nel quale ospita alla voce Mel Tillis,Dermot O'Brien e Johnny Karas.



Include tracce interattive.


Gruppo Canadese che propone brani originali e classici della tradizione Klezmer e Yiddish.

Celtic Folk con suoni moderni.Prodotto da Paddy Moloney.

Folk-rock singer con influenze irish



Jigs'n'Reels.


Band Blues-R'n'B.

Live inedito



Rimasterizzato 2005, con un inedito: Seventh Son ( registrata negli studi Chess) ed il resto inciso ex novo. Non sigillato

Antologia del periodo Alligator, con due inediti.

Ristampa rimasterizzata

2 CD. Il meglio delle registrazioni country-gospel della Charlie Daniels Band. Fuori catalogo.

Nuovo lavoro, 2005, per la corpulenta blues singer bianca

Nuovo lavoro, molto country oriented ( ma sempre con un filo di sregolatezza ) per il talentoso country rock singer

Ristampa rimasterizzata 2005. Contiene la versione acustica di Jackie Brown come bonus track. Us pressing.

Nuovo lavoro, 2005, per il noto bluesman

Il secondo album della band russa, ma ormai naturalizzata Americana, che continua a proporre del sano e vigoroso old time country.

Torna il chitarrista della Virginia con un album che sta a metà tra classico Blues e sonorità di New Orleans.

Camilo, pianista jazz brasiliano, rilegge con intelligenza il capolavoro di Gershwin, con l'orchestra sinfonica di Barcellona.

Tom Russell torn a fare grande musica, dopo la pausa di HotWalker. Un album che non segue una linea tematica, ma che presenta invece delle canzoni. Ballate mexican style, canzoni rock, un duetto con Gretchen Wilson. Russell è tornato tra noi.

Voce e chitarra, coraggio ed ardore. Ani Di Franco torna sulla terra e, con una performances da togliere il fiato, sbatte in faccia la sua musica, con carattere. Brani noti (pochi) e meno noti: Out of Range, ovvio, ma anche In The Way, God's Country, Serpentine, Gratitude. Uno dei dischi più belli della cantautrice di Buffalo

Nuovo lavoro solista per il giovane leader dei Nickel Creek, 2006.

Registrato dal vivo in Germania nel 1972, concerto inedito del grande jazzista

Skaggs coi Kentucky Thunder. Un album di classici strumentali new grass. 2006

Con ospiti altisonanti: Negramaro, Paul Mc Candless, Allan Holdsworth etc

Nuovo album per la promettente cantante jazz, qui accompagnata da Keith Ganz, Gary Versace, Reuben Rogers, Greg Hutchinson etc.

Il meglio del periodo Sugar Hill, vale a dire anni novanta ed inizio duemila, per il cantautore texano. 15 canzoni, alcuni brani sono dal vivo.

Nuovo lavoro per il promettente trombettista jazz.
Questa volta Gunn si confronta con il grande Miles Davis ed il risultato è molto interessante. Con Orrin Evans, Mark Kelley, Montez Coleman e Kahilil Bell

Legnini, francese, è uno dei più promettenti pianisti della attuale scena jazz. Nuovo lavoro, 2007.

Texano, Turner è al suo esordio. Ma si distingue per le canzoni dove rock e radici vanno a braccetto. Ryan ha il passo giusto, mischia chitarre e fiddles, usa la steel di Lloyd Maines e mette sul piatto una manciata di canzoni fiere, con il marchio del Lone Star State ben impresso nei solchi.

Nuovo album per il noto bassista. Con Bob Mintzer, Gary Campbell, Bob Malach, Adam Nussbaum etc

Nuovissimo album del pianista jazz. Prodotto dall'esperto Jeff Levenson, questo album ci presenta Tyner accompagnato da Joe Lovano, Christian Mcbride e Jeff Watts. Tyner torna al format sonoro del quartettto di Coltrane, con una super band alle spalle.

Beverly Guitar Watkins è una ispirazione ed una musicista straordinaria. Con queste parole Taj Mahal presenta una signora che suona il blues.

Raro album di un notevole bluesman texano, con una predisposizione verso il soul. Molto difficile da reperire.

2004

Introvabile album d'esordio della cantante californiana, maestra nel genere honky tonk, alla Dwight Yoakam.

CD /DVD. Registrato al Festival Internazionale del Jazz di Montreal, questo album ci mostra il talento della cantante italo candese, con una swing band al suo servizio, capitanata da Jordan Officer. Il DVD ci mostra l'intera performance dal vivo.

A tribute to Percy Mayfield. Garrett, bluesman e musicista colto, dà la sua versioni delle splendide soul ballads di Percy Mayfield, un musicista mai valutato per il suo reale valore. Il tributo di Garrett è piento di amore, ma anche di cultura. Un disco ben costruito che riporta alla ribalta un grande chitarrista e vocalist blues bianco.

Classici dei girls groups. 28 canzoni di Andrea Carroll, Cinderellas, Patty Duke, Royalettes, Rag Dolls, Doris Troy, Patty Lace, Carol Shaw, Gloria Dennis,Sarah Vaughan, Sue Thompson, Jo Ann Campbell, Starlets, Wendy Hill, The Chiffons etc

Us e British Hits 1954-1963. Jack Scott, Mello-Kings, Jimmy Gilmer and Fireballks, Ray Smith, Tokens etc. 30 canzoni.

L'ex Caravan Steve Miller con Elton Dean. Nuove frontiere per il jazz inglese.

In un anno particolarmente felice per le giovani band italiane, gli Stoop firmano un esordio di indubbio livello. Hanno dei punti di riferimento coi primi REM e qualche tentazione latina, non lontana dai los Lobos. Mischiano i suoni alla Latin Playboys e gettano qui e là tracce intriganti.

Ristampa rimasterizzata di un album del 2002

Hard country from Texas, 2009. Prodotto e scoperto da Mike McClure, Allsup ha già i numeri per emergere, a cominciare dalla voce. Uno dei più riusciti dischi del genere, premiato come migliore album country rock per il 2010 ai Texas Music Awards

Nuovo album, 2009, per il chitarrista blues di Chicago. Registrato lo scorso anno, con Dario Golliday, Marty Binder, Karl Outten ed altri. Eccellente chiatarrista, Campbell è uno degli alfieri della scena attuale di Chicago.

Un classico di Jones, edito nei primi sessanta. Rimasterizzato e con 6 canzoni aggiunte ( 6 early sessions )

Il nuovo lavoro della band canadese, tra blues swingato e jump blues. Ritmo, chitarre e sudore: i Twisters non si risparmiano.

Radiolarians III contiene quello che il trio sa fare meglio: mischiare suoni e stili, dare nuove dimensioni a canzoni che hanno strutture differenti. Come Satan Your Kingdom Must Come Down, Undone e la latineggiante Chante des Femmes.

Veterano della scena Usa, Lauderdale ha sempre saputo offrire musica di qualità. Cosa che non manca a questo nuovo lavoro, che arriva dopo il disco di Bluegrass, prodotto in modo ineccepibile da Randy Kohrs.

Raro album degli anni novanta. Buskirk è suonatore di mandola e in questo disco strumentale affronta i classici della tradizione Usa. Con Willie Nelson alla chitarra, quindi sezione ritmica e pianoforte.

Il nuovo album del cantautore, molto atteso da chi ama la canzone d'autore italiana.

Gilrs & Girls Groups. 24 canzoni di The Chiffons, Reparata, Brenda Lee Jones, The Charmers, The Summits etc.

Ristampa di un classico del 1975.

Il nuovo lavoro del sassofonista, coi GWO KA Masters e la partecipazione straordinaria di Taj Mahal in due canzoni.

2 CD. Due dischi nuovi per il pianista bianco, una leggenda nell'ambito della scena blues e rhythm and blues Americana

Il primo Greatest Hits di Dylan, 1967, rimasterizzato

Come ha fatto nel precedente lavoro, Escape From The Chicken Coop, Slim va verso il country, pur sempre venato di blues. Ruvido e vitale, Watermelon mischia gli umori del Sud, il rock dei Lynyrd Skynyrd, le armonie di Merle Haggard e Buck Owens, l'honky tonk di Waylon Jennings ed Hank Williams e mette a punto il suo cocktail, rigenerante ed innovativo.

Assieme alla sua band, The Sleepless Hearts, la cantante della Louisiana rielabora classici del passato con il suo personale trattamento cajun. Antiche melodie rilette attraverso sonorità tradizionali, ma che non sono quelle delle canzoni che la Savoy interpreta. Ci sono brani di George Gershwin, Django Reinhardt, Gus Arnheim, Blue Lu Baker etc. Originale, personale e fuori da ogni schema. Ann Savoy continua a crescere.

2 CD. Tutte le registrazioni per la Imperial, 1952-1954, in due CD rimasterizzati. Il periodo più classico del grande bluesman texano.

2 CD. Il disco dal vivo in Texas è nuovo, vitale e scintillante. Heather ed i suoi Cadillac Cowboys sono grintosi ed elettrici. Il Live in London invece è già edito e risale ad una decina di anni fa.

Il nuovo album del pianista di colore, questa volta piano solo.

Jarrod è texano ed il titolo è già tutto un programma.

Rock, blues, chitarre e grinta. Il quinto album della band californiana mostra la forza ed il carattere di un ensemble che non nasconde le proprie influenze: Buddy Guy, Charlie Musselwhite e Mighty Flyiers. Disponibilità limitata.

Canadese, fratello di Roxanne, Potvin ci consegna un solido disco di blues elettrico, che prende spunto da sonorità classiche. Tre le sue fonti ispirazione, Potvin cita Gatemouth Brown, Muddy Waters e Freddie King. Molto seguito in patria, Mark esce allo scoperto, grazie ad un lavoro prodotto in modo professionale, che evidenzia la sua bravura. Un disco di blues elettrico diverso dal solito.

1994

Figlia di immigrati italiani, originaria della Pennsylvania, Gina Sicilia, a discapito del cognome, è una blues singer di razza. Questo è il suo terzo disco e la ragazza ha tutti i numeri per emergere. Edito nel 2011, Can't Control Myself è considerato il disco migliore della blues woman.


nathan mirsky vive a boston, e` un medico quarantenne sofferente di attacchi di rabbia, per i quali e` in cura da un analista. riceve la notizia che suo fratello maggiore daniel - a cui era molto legato, ma che aveva perso di vista da anni - e` morto a san francisco ucciso da un`arma da fuoco, probabilmente in uno scontro tra gang rivali. giunto in california con il padre sol, un ebreo europeo sopravvissuto ai campi di concentramento che si impegna a ricostruire il destino di coloro che si sono salvati dallo sterminio e a tenere i rapporti coi rispettivi familiari, scoprira` che daniel viveva con una ragazza e il figlio di lei. nathan e sol dovranno confrontarsi con i motivi che li hanno allontanati l`uno dall`altro, isolandoli senza il conforto di una famiglia, consapevoli di doversi misurare con uno dei sentimenti piu` indispensabili, il perdono.

il volume propone un repertorio di battute, motti, giochi di parole, situazioni inventate dell`artista per se` e per i suoi fratelli. sono battute, frammenti, lettere, brani di articoli usciti nei periodici americani, dal "new yorker" al "saturday evening post", fino alla valanga di follia tratta dal suo show per la tv "you bet your life".



Mini album, reperibilita molto limitata. Contiene 4 nuove canzoni del cowboy canadese, ed uno strumentale come bonus. Venduto solo in rete.

Uno dei dischi più popolari di Duane Eddy, con la copertina che richiama un album famosissimo di Elvis Presley. 23 canzoni. Una manciata di classici, due inediti, qualche versione a 45 giri ed altre rarità.

Broussard arriva da New Orleans, e già questo depone a suo favore. E' un cantautore, un rocker che ha uno stile ben definito e decisamente personale: Bayou soul. Infatti la sua musica è un incrocio di rock, funk, blues, R&B e pop,, contrassegnato da forti radici southern. Ha almeno cinque dischi alle sue spalle ed una solida reputazione in quel di New Orleans. In America lo hanno già definito: The Next Big Thing.

Esordio per una blues band della Pennsylvania. Elettrici, hanno nelle chitarre l'elemento di punta, con chiari riferimenti a Buddy Guy ed Eric Clapton. Ma anche un pizzico di blues roccato alla J Geils Band.

Byrnes riprende la tradizione del classico country, con la produzione adulta di Bob Rappaport

5 CD. The Atlantic Classics: The Shape of Jazz To Come, Free Jazz, Change of The Century, This Is Our Music, Ornette!

Il nuovo lavoro del jazzista inglese, con influenze world music, 2011

3 CD. Retrospettiva sul grande organista jazz, con Melvin Sparks, Carlos Garnett, Bernard Purdie, Irene Reid etc

3 CD. David Newman aveva tutto: potere, bravura, soul e swing. Antologia sulla carriera per uno dei migliori sassofonisti jazz, con Steve Turre, John Hicks, Cedar Walton, Peter Bernstein, Curtis Fuller etc

CD / DVD. Nuovo lavoro per l'eclettico tastierista americano, ora in coppia con la giapponese Keiko Matsui. Un meeting unico di musica classica e jazz. Il DVD contiene un concerto dal vivo.

Nuovo lavoro, 2011, per il trombettista

Interessante collaborazione tra il trombettista Avishai Cohen ed alcuni giovani jazzisti italiani: Luca Necciari, doublebass, Matteo Addabbo, piano e Francesco Petreni, batteria.

Bell'esordio per un rockin' country singer texano, aiutato da amici di grande lignaggio: Kevin Fowler, Jason Aldean e Roger Creager. Texas Twang.

Solido album di country elettrico per un newcomer, già noto sulla scena indie. Broshear, bella voce, chitarre e buone canzoni. Il Texas non delude mai.

Elvis le ha sentite per la prima volta in queste versioni. Le edizioni originali di alcune canzoni poi interpretate dal re del rock and roll. Canzoni di Bobby Darin, Charlie Rich, Brenda Lee, Rick Nelson, Ray Peterson, Carl Mann, Jerry Reed, Bob Dylan, T-Bone Walker, Tony Joe White etc.

A quasi tre anni di distanza dal primo disco, Luther Dickinson, Alvin Youngblood Hart e Jimbo Mathus tornano con un nuovo album. C'è anche un quarto membro, Justin Showah. Il suono segue le orme del disco d'esordio. Radici blues e gospel, canzoni della guerra di secessione, del periodo di Jim Crow. Ballate antiche che parlano di schiavitù, di coraggio e viltà, vita e morte: canzoni profondamente segnate dalle forti tradizioni del Sud. Un disco ancora più intenso e maturo, rispetto al già positivo esordio, che conferma Dickinson musicista completo ed eclettico, mentre Hart e Mathus sono i maggiori esperti di musica delle radici, al Sud del Mississippi.

Il nuovo album della super blues band bianca: Mike Finnigan, Johnny Lee Schell, Tony Braunagel, Larry Fletcher, Darrel Leonard e Joe Sublett. Blues rock elettrico, con influenze soul e southern.

Dopo avere collaborato con musicisti come Levon Helm, Garth Hudson, Commander Cody, Lucky Peterson e la sezione ritmica dei Double Trouble, Tommy McCoy si mette in proprio. Questo nuovo lavoro lo vede in studio con la sua band, a fare quello che sa fare meglio: suonare del blues elettrico.

Cantautore di grande spessore ma anche consumato bluesman, Smither è in scena da moltissimi anni. A Hundred Dollar Valetine è un esercizio in chiave blues, dove Smither mostra tutta la sua bravura e la sua conoscenza della musica del diavolo.

Nuovo album con gli Howlers per il musicista texano, otto anni dopo Boogie Man. Questo disco, che celebra il cinquantesimo anniversario di Omar Dykes, è una sorta di vademecum della band. Blues, ma anche rock e country, influenze Creedence e sonorità swamp. Tutto il campionario di Omar and the Howlers, le radici texane, le chitarre blues (con la partecipazione di Casper Rawls e Derek O'Brien) ed una super band al suo servizio (con Bruce Jones, Mike Buck e Ronnie Starr)

Registrato nel maggio 2011 a New Orleans, questo secondo album della Wyland Blues Planet Band continua il suo discorso musicale ed ecologico. Il blues globale della band, in cui militano per puro piacere ( lavorando gratis), artisti del calibro di Taj Mahal, Jon Cleary, Rod Piazza,Steve Turre, Johnny Lee Schell, Mick Weaver, Rusty Zinn, Hank Van Sikle, Mitch Woods, Joe Sublett, Dr. Michael White ed altri, è un cocktail di blues e world music. Un'idea originale e stimolante. Copia non sigillata.

Ristampa di un classico del trombettista jazz, registrato dal vivo con Joe Henderson, Bobby Hutcherson, Billy Childs, Larry Klein. Super formazione !

West Coast Blues and R&B. I pionieri di un genere: il West Coast Blues. Hadda Brooks, Howard McGhee, Pearl Traylor, Happy Johnson, Three Bits of Rhythm, Jesse Perry. 25 canzoni, rimasterizzato 2012. Ace Records.


2 CD. Registrato dal vivo a metà anni ottanta nel mitico Dixie s Bar & Bus Stop, un concerto che vede la luce per la prima volta. Accompagnato dalla Lost Gonzo Band ( c'è anche un breve show acustico sul secondo CD ) Jerry Jeff esegue alcuni dei suoi cavalli di battaglia: Mr Bojangles, L.A. Freeway, Up Against The Wall Redneck Mother, Charlie Dunn, Pissin' in The Wind, I LIke to Sleep Late in The Morning, Hill Country Rain. 26 canzoni in tutto



Inglese, bandleader di un ensemble che richiama le grandi orchestre degli anni trenta e quaranta, Page è un anacronismo vivente.Infatti la sua visione musicale è ancorata ad un periodo determinato, quello a cavallo della seconda guerra mondiale. Spettacolare nei suoni, Page offre un deja vu di grande classe.

Con la sezione ritmica di Brian Setzer alle spalle, Rosie Flores, the rockabilly filly, rocca e rolla come poche volte le è capitato. Ci sono sempre un pò di Texas, una spruzzata di Messico e scampoli di radici, ma questo disco ha più ritmo e swing del solito. Il miglior disco della texana, da molto tempo a questa parte.

Irish punkl rock band, sullo stile dei Flogging Molly e dei primi Pogues.

2012, il nuovo lavoro della chitarrista acustica.

Pianista blues, ma non in senso canonico, Maxwell è un musicista indubbiamente diverso. Usa il piano come strumento solista ed in questo originale disco, in cui viene aiutato da Harry Manx, mica uno qualunque, ricrea il blues secondo canoni molto personali.Infatti rilegge la musica del diavolo accompagnandola con influenze etniche, dall'Africa all'India.

Edito per il black friday, poi messo in commercio regolarmente, ecco il primo lavoro del grande Buddy Miller assieme al prolifico Jim Lauderdale. Un disco ispirato e creativo, che i due hanno inciso assieme. Americana, radici country, qualche spicciolo di bluesgrass: Buddy Miller tira le fila, oggi è uno dei migliori musicisti americani, mentre Lauderdale è uno sparring partner di tutto rispetto. Di nuovo disponibile.

Spostandosi da Boston a New York, all'inizio del nuovo millennio, Miss Tess ha allargato il suo bagaglio di esperienza. Blues, jazz, folk, country: cantante di grande esperienza, in grado di esibirsi in qualunque stile,M iss Tess è a capo di una band molto solida, capitanata da Zachariah Hickman, già coinvolto anche nel disco di Rose Cousins.

Quintetto di Blues elettrico che arriva dal South.

Band di Portland, Oregon, una città che ultimamente sta dando molto alla musica ( leggi Decemberists). Sallie Ford e band mischiano gospel e blues, ma anche swing e soul: un cocktail originale che ha anche leggeri tocchi psichedelici, il tutto suonato con brio e forza. Sallie ha una personalità forte e sta tra PJ Harvey ed una Norah Jones più decisa. Questo è il secondo album della band.

Un cocktail poco usuale di psichedelia, gospel, soul e blues. Una band che era assieme quaranta anni fa e che ora si è riformata e riempie i locali di Austin. Sia per la poco usuale proposta discografica (la chitarra si avvicina a quella di Hendrix) che per l'originalità del suono.

Il primo volume, dedicato alle covers: Ring of Fire, Seven Spanish Angels, Hello Darlin' etc

Seiin combina il talento di due grandi musiciste, nell'ambito del folk celtico. La vocalist Mary Jane Lamond e la violinista Wendy MacIsaac. Tradizione ed attualità, due grandi musiciste si confrontano in modo diretto mettendo ognuna, al servizio dell'altra, la propria bravura.

Nuovo combo Rock Blues che arriva dal nord Europa, ma dal suono molto americano.

25 anni di carriera. Giusto celebrarli in modo adeguato. Robert " Big Sandy " Williams ed i Fly-Rite Boys riprendono dodici classici della loro carriera e li ripropongono in un versione stellare. Brillanti, pieni di ritmo, con gli anni cinquanta nel cuore Big Sandy e Co sanno ancora divertire facendo ottima musica.

Dobson è un texano vecchia scuola, che si muove da sempre tra folk e country. Era nella cerchia di gente come Van Zandt, Earle, Clark etc. Ma si è sganciato per proseguire da solo. Questo nuovo lavoro ce lo riconsegna incontaminato anche se, come spesso gli capita, troppo legato a schemi un pò ripetitivi.

Magic Slim ci ha lasciato solo pochi mesi fa, ma ecco apparire sulla scena suo figlio. Shawn riprende da dove papà aveva lasciato. La sua band, le sue canzoni, più qualche cover. Si tratta di un omaggio dove, per ora, la personalità del figlio rimane un pò in ombra. Ma Holt ha la voce e saprà poi farsi strada sicuramente. John Primer appare come ospite in qualche canzone.

Big Joe Turner, shouter d'eccezione, in una esibizione Live altamente spettacolare. Big Joe, grande voce e senso del ritmo unico, si esibisce accompagnato da parte dei Blasters: Steve Berlin, Gene Taylor e Lee Allen. Con Eddie Cleanhead Vinson ospite aggiunto. Shake Rattle and Roll.

Paul Burch è un musicista country, anzi honky tonk. Ma non è tipico, anzi. La sua musica ha molte radici rock, anche inattese, e viaggia in bilico tra antico e moderno, con delle liriche molto personali e sonorità difficilmente classificabili. Prodotto da Fats Kaplin, il nuovo lavoro di Burch contiene 13 canzoni con due covers molto originali: Ocean of Tears di Tennessee Ernie Ford e I'm Going to Memphis, pubblicata originariamente sulla raccolta curata da Alan Lomax, Blues in the Mississippi Nights.

Nato e cresciuto sotto l'ala protettiva del padre, Jim, sviluppatosi con il sound della sua band, i North Mississippi All Stars, cresciuto alla corte dei Black Crowes, Luther Dickinson non è certo l'ultimo arrivato. Infatti questa sua nuova prova come solista evidenzia tutte queste radici ed anche l'ascolto prolungato del blues. Rock n Roll Blues è un disco soprendente in quanto ha una matrice di base acustica. Luther suona con una band (basso e batteria, Amy Lavere e Lightgnin' Malcolm) ma la sua chitarra è acustica ed il suono è originale, diverso da quanto ci poteva aspettare, con anche elementi folk.

2 CD / DVD. Registrato dal vivo in Texas, dove la band è decisamente popolare, questo album è il primo Live del gruppo, dopo il famoso Live At Billy Bob's. Tra rock e country, con particolare senso della melodia, bell'uso di chitarre ed un suono particolarmente caldo e ricco, Homemade Tamales contiene il nuovo singolo della band, Satellite, ed altre 24 canzoni.Il DVD contiene il concerto completo.

Californiano, Osti è ormai al terzo album. Chitarrista potentissimo, fonde ricche influenze blues con forti accenni rock. Il suo maestro è Jimi Hendrix, ma Robin Trower ed i ZZ Top sono tra i suoi favoriti. Canzoni come Fairies Wear Boots, Lean Into the Wind e Certified Blues, definiscono benissimo un disco poderoso.

Figlio del grande, unico ed inimitabile Louis Prima, Jr riprende il suono del padre e ci regala un album decisamente godibile. Il suono è quello classico di papà, un ibrido tra rock and roll, blues e jazz, segnato da un ritmo vertiginoso, fiati in evidenza ed una manciata di canzoni decisamente piacevoli. Ad assencondare Jr ci sono i Witnesses, la band già del padre. Una sorpresa molto gradita.

Concerto inedito della grande cantante jazz, qui accompagnata da Lou Levy, Herb Ellis, Wilfred Middlebrooks e Gus Johnson. Registrato il 18 Febbraio 1961.

Di origini etiopi, ma finlandese di adozione, Mirel Wagner è al secondo lavoro e già ha ricevuto il plauso della critica di mezzo mondo. Questo nuovo lavoro, ermetico, quasi acustico, intenso e profondo mette a nudo una serie di canzoni capaci di stare in piedi solo con la forza delle voce e della sua chitarra. Ogni tanto ci sono poi degli strumenti ( violoncello, harmonium ) che danno ulteriore profondità alla musica. I silenzi e gli immensi spazi delle foreste finlandesi emergono nelle canzoni della Wagner, una autrice di cui sentiremo parlare a lungo.

Hurricane Ruth sono una poderosa band di rockin' blues che arriva dall'Illinois, uno degli stati di working class people. Blues elettrico, energico, possente, che gravita attorno alla voce altrettanto potente di Ruth. Le loro live performances sono ormai leggendarie e ben vengono compensate da questo esordio al fulmicotone.Reperibilità molto scarsa

2 CD. Più di 150 minuti di materiale inedito del grande pianista jazz, registrati nel mitico Keystone Korner di San Francisco, tra il 6 ed il 10 Dicembre del 1977. IL doppio contiene anche un libro di 48 pagine.

Jazz, soul, electronic music fusi in unico suono, una nuova dimensione jazz. Si tratta di un giovane gruppo ingelse che mette assieme musicisti di varie esperienze, guidati dal pianista Dave Stapleton. Altri musicisti: Deri Roberts, la cantante Dionne Bennett ed il batterista Elliott Bennett. Hanno già un seguito notevole in Inghilterra ed in Germania.

Stiamo ancora apprezzando l'ottimo The Picnic Sessions, registrato assieme ai North Mississippi All Star, che il prolifico bluesman inglese mette sul piatto un nuovo lavoro. One Night in Amsterdam è il primo disco dal vivo di Siegal, con una band alle spalle. Una giovane band, agile e ruspante, che mette a dura prova il repertorio del nostro, rileggendolo in chiave elettetrica. Siegal, dal canto suo, ha ormai acquisito molta esperienza e fare il band leader risulta una cosa assolutamente normale.

Una delle nuove protagoniste della scena jazz d'oltre oceano. Christine Jensen, autrice e band leader.

Psychedelic garage rock is back.Una delle formazioni più importanti dei sixties, di nuovo in scena. Dave Aguilar e Tim Abott ancora a capo di una band capace di evocare i migliori anni sessanta con quel cocktail di rock, chitarre, pèsichedelia e inventiva che era un pò il marchio di fabbrica di una band che, malgrado si fosse sciolta nel 1970, non aveva mai perso nè in carisma nè in credibilità. In questo album, oltre al brano dei Kinks cher intitola la raccolta, abbiamo covers di Dylan, I Ain t No Miracle Worker (il classico dei Brogues, ripreso in Italia dai Corvi), ma anche brani celebri nei sessanta come Let s Talk About Girls e The Inner Mystique. Nuovae edizione in vinile, 180 grammi, stampa usa. Edizione limitata in RED VINYL.

Il nuovo album del pianista italiano, in coppia con il chitarrista acustico Federico Casagrande

Un disco nuovo, a ottanta anni compiuti, fa sempre un certo effetto.Ma Herb Alpert non li dimostra. Tra brani suoi ed una manciata di classici ( Come Fly with Me, Take the A Train, On The Sunny Side of The Street, Blue Skies ) l'età non è proprio un problema, anzi.

Lounge Ax, Chicago, Illinois, 24 Marzo 1994. Si tratta del tour finale, dopo sette anni, degli Uncle Tupelo. Jay Farrar e Jeff Tweedy si separano e faranno due belle carriere nelle rispettive band ( Son Volt e Wilco). Ma questo concerto, significativo sotto molti aspetti, misura il valore di una band le cui radici vanno da Bob Dylan ai Black Flag. Il suono, molto roots oriented ma decisamente energico e le canzoni, 16, tra cui Give Back the Key to My Heart, The Long Cut, New Madrid, Atomic Power, Acuff Rose, Effigy, Postcard, Gun etc. Tratto da una trasmissione radio del periodo.

Luther Dickinson celebra la tradizione orale della musica tradizionale Americana, blues e folk, con un disco parte acustico, parte elettrico, registrato con un gruppo di amici. Un album molto bello, intenso e profondo, dove Luther scende nei meandri delle proprie tradizioni. Sono con lui musicisti di prim'ordine, come Jimbo Mathus, Jason Isbell, Mavis Staples, Jim Lauderdale, Amy LaVere, Shardé Thomas, JJ Grey, Charles Hodges ed altri. Ed il risultato è un disco asciutto ed intenso al tempo stesso, che conferma il valore del musicista e la sua profonda cultura per quanto riguarda le grandi tradizioni musicali della sua terra.

Non è il disco nuovo di Thea Gilmore, si tratta di una antologia, ma molto particolare. 20 canzoni, 4 nuove, 8 riincise ex novo in studio. Duetti con Joan Baez e Bill Bragg, una canzone con Mike Scott alla voce, apparizioni di John Bramwell (I Am Kloot) e King Creosote. C'è anche John Cooper Clarke. La summa di una carriera. Per conoscere una cantautrice di tutto rispetto.

Rio Mella potrebbe essere una delle sorprese di quest'anno. Si tratta del nuovo disco del bresciano Charlie Cinelli ( Charlie and the Cats ). L'album, prodotto da Andrea Parodi, è il classico disco che non ti aspetti.Un album di ballate, musica messicana e country songs, inciso in compagnia di musicisti di prim'ordine come Augie Meyers, Andrew Hardin, Joel Guzman, Alessandro Valle, Python Fecchio, Bocephus King, Carrie Rodriguez, Laura Fedele ed altri. Ci sono canzoni come Gallo Del Cielo, Pablo, Tresenda 43, Viento De Amor, Sweet Pony, Il Ponte etc. Il disco è cantato sia in inglese che in italiano, mentre Gallo Del Cielo in bresciano. Da sentire assolutamente. Uno dei dischi più venduti di questo inizio Aprile. Copia non sigillata.

Cesare Carugi è uno dei migliori singer songwriter emergenti, a livello nazionale. Dopo Ponchartrain, in cui mischiava blues e folk, canzone d'autore e musica yankee, Cesare sposta la sua sensibilità musicale verso lidi abbastanza diversi. Crooner Freak è un disco più libero, estroverso, una sorta di contaminazione tra la California di Jonathan Wilson e David Crosby e l'Inghilterra di George Harrison e Glen Hansard. Musica d'autore, ma con un taglio innovativo e sonorità molto moderne.

Ristampa rimasterizzata 2016 di un album del 1993. Contiene nuove note di copertina. Edizione in digipack. Registrato dal vivo in Giappone, voce e chitarra.

Incredibile, ma vero. Queste canzoni sono state registrate nello studio di Scotty Moore: Music City Recorders a Nashville il 13 Luglio 1970. Ma non sono mai state pubblicate. Robby Turner, produttore ma anche musicista ( ha suonato nella band di Waylon negli ultimi 15 anni di vita del texano, ed ora sta con Chris Stapleton ) ha ritrovato i nastri, li ha ripuliti e rimixati. Ecco 14 canzoni inedite, con brani della levatura di Sunday Morning Comin' Down ( Kristofferson), Anita, You're Dreaming, Only Daddy That'll Walk The Line, Singer of Sad Songs, Green River ( non è quella di Fogerty), Love of The Common People, Brown Eyed Handsome Man, MacArthur Park etc.

Inatteso e sorprendente. Petula Clark è una cantante di un'altra epoca, era famoa negli anni sessanta ( chi si ricorda di Downtown, ? ), ma, alla tenera età di 84 anni, è ancora in grado sorprendere. From Now On è un disco bello ed inatteso, con riletture di brani di altri ( Beatles, Steve Winwood ), ma anche canzoni sue.




Doc Watson, da poco sotto contratto con la Vanguard, si esibisce da solo di fronte ad un pubblico di giovani universitari. Negli anni sessanta era quasi una regola che i grandi del folk, vedi Pete Seeger, andassero a suonare nelle università o nei campus, dove c'era un pubblico giovane e molto preparato. E Doc Watson non era sfuggito a questa regola, come mostra questo concerto, fatto in perfetta solitudine, dove il grande musicista mostra tutta la sua sapienza per quando riguarda la musica delle radici: folk, country, bluegrass, anche mountain music.Un concerto splendido con 18 brani, tra cui Deep River Blues, Fisher's Hornpipe, The Long Black Veil, Going Back to Jericho, Beaumont Rag, The Roving Gambler, The Lone Pilgrim, Handsome Molly. Copia non sigillata.

Willie Watson, uno dei membri originali degli Old Crow Medicine Show, ha lasciato la band cinque anni fa per mettersi in proprio. Ed ha inciso un disco, con l'aiuto di David Rawlings ( e Gillian Welch ), nel 2014. Sono passati tre anni ed ecco il nuovo lavoro di Watson, ancora più bello e tradizionale del debutto ( sempre con David Rawlings alle spalle ). Si tratta ancora di un disco acustico, in cui Watson rilegge le sue radici, le radici della musica americana. Canzoni senza tempo come Samson and Deliah, Gallows Pole, Take This Hammer, The Cuckoo Bird, On The Road Again, Dry Bones, Walking Boss ed altre. Puro come l'acqua montana.




2 CD. Prima antologia, multilabels, completa sulla carriera della più famosa band di coutry rock. 40 canzoni, dal primo singolo su Liberty, Buy Me For The Rain, sino al recente The Resurrection. Tra le canzoni: Mr Bojangles, Some of Shelly's Blues, Ripplin' Waters, Fish Songs, Tennessee Stud, Will Te Circle Be Unbroken, Battle of New Orleans, An American Dream, Make A Little Magic, Fishin' In The Dark, Catfish John etc. Moltissimi gli ospiti: Johnny Cash, Alison Krauss, Mother Maybelle Carter, Linda Ronstadt, Emmylou Harris, Bruce Hornsby, Roger McGuinn, Chris Hillman, Matraca Berg etc

2 LP. I Rolling Stones come non li avete mai sentiti. La Universal presenta in questo modo On Air dei Rolling Stones, indicando non tanto il contenuto ma la tecnica rivoluzionaria,mai utilizzata prima, con cui è stato rimasterizzato negli studios di Abbey Road. Il Doppio CD ( è una edizione limitata ), contiene 32 canzoni, registrate per la BBC tra il 1963 ed il 1965. Canzoni che si rifanno alle radici dei Rolling Stones, tra classici e brani oscuri, con covers di Chuck Berry, Bobby Troup, Solomon Burke, Arthur Alexander, Hank Snow e molti altri. Incisione eccellente, performances ad alto livello, per un doppio CD che non è solo nostalgia. Edizione liitata in vinile, stampa Usa, 180 grammi, copertina apribile

I brani più noti di Spike Jones: Cocktails For Two, The Blue Danube, The Sheik of Araby, Hotch Cornya, Liebestraum etc



October In The Railroad Earth segna il ritorno di Tom Russell ad un suono più country. Ma è anche uno dei suoi dischi più belli e più ricercati, dai tempi di The Rose of San Joaquin (1995). Un disco personale, introspettivo, dove le ballate country si mischiano a canzoni messicane,Tutto da godere, comiciando dalla canzone che dà il titolo al disco, ma anche Isadore Gonzales, T-Bone Steak and Spanish Wine ( testo straordinario), Red Oak Texas, Highway 46, Back Street of Love. Il disco si chiude con la rilettura di un classico di Johnny Cash, The Wreck of the Od 97. Edzione limitata in vinile, 180 grammi, stampa Eu.

LP. Record Store Day 2019.
Il primo Greatest Hits, con almeno 5 brani arrivati al numero Uno in classifica. Repackaging perfettamente uguale alla versione originale uscita in Uk negli anni sessanta.

2 CD. Eccellente doppio concerto, trasmesso per radio e televisione all'epoca. Registrato a Copenhagen il 10 e 12 Dicembre 1969. La band che appare sul palco è composta da: Delaney Bramlett ( chitarra e voce ), Bonnie Bramlett ( voce), Eric Clapton ( chitarra e voce ), George Harrison (chitarra), Dave Mason ( chitarra), Carl Radle ( basso), Jim Gordon ( batteria), Bobby Whitlock ( tastiere, voce ), Jim Price ( tromba ), Bobby Keys ( sassofono), Rita Coolidge ( voce ), Tex Johnson ( perccuassioni)

2 CD. Antologia sulla carriera, con 37 canzoni che spaziano su tutta la storia della band folk irlandese. Il doppio CD contiene anche due canzoni nuove, A Celtic Dream e Who Knows (where the time goes ). Prodotte da Trevor Horn. Bella confezione, formato libro rilegato, con corposo booklet allegato.

Sam Amidon, ormai al suo ottavo disco solista, rilegge le antiche tradizioni Americane, in ambito country, bluegrass e folk. Le rilegge in modo personale e decisamente moderno. Un disco bello, coraggioso quanto inatteso.

Johnny Flynn è uno dei migliori cantautori inglesi dell'ultima generazione. Questo disco, in cui interagisce in coppia con Robert MacFarlane, è ancora migliore. Asoltate brani come: Ten Degrees of Strange, Bonedigger, Nether, I Can’t Swim There, Tree Rings and Ferryman e vi troverete di fronte un disco maturo, dai testi molto attuali, uniti a canzoni che hanno una forza interiore notevole.

Barney Bentall non è nessuno, dalle nostre parti. Ma in Canada ha un bel nome. dieci dischi al suo attivo, una lunga militanza nei Legendary Hearts, quindi una carriera come singer songwriter, di tutto rispetto. John Prine è uno dei suoi punti fermi, ma poi Barney ci mette del suo, dalle liriche alla musica, che prende ad ampio raggio dalla tradizione cantautorale candese, ma anche Americana. Cosmic Dreamer, sino dal titolo, è un disco da tenere d'occio e, sopratutto, da rispettare. Un titolo come questo merità molto rispetto.

The final recordings, live at Blue Note New York, con Benny Golson, Paquito D'Rivera, Jackie M,cLean ed altri

2 CD. Il trio di Pat Metheny, con Jack DeJohnette e Dave Holland, dal vivo a Woodtsock, capodanno 1981. Eccellente doppio live con brani come 80/81, Pastel Rhapsody, Broadway Blues, Going Ahead, Turnaround. I

Uno dei classici assoluti del Rolling Stiones, cosniderato il migliore da buona parte della critica. LP stampa Usa, 1780 grammi Copertina apribile,

2 LP. Edizione del 25° anniversario, rimasterizzata e potenziata.

2 LP. Antologia con brani storici come Uneasy Rider, The South's Gonna Do It Again, Saddle Tramp, The Devil Went Down to Georgia, Long Haired Country Boy, ma anche rarità come A Hard Rain A-Gonna Fall di Dylan, Simple Man ed altre. Edizione molto limitata in vinile, stampa Usa. ORCHID NUMBERED VINYL.



Issued in a standard Jewel case with a fold-out 6-panel insert.
[Back cover:]
Track 1 taken from the album '[m=57830]'
Tracks 2-4 Non-LP tracks
Tracks 1 to 3: Night Garden Music, admin by Unichappell
Track 4: Virgin Music Publishing Ltd.
? 1992 R.E.M./Athens Ltd.
© 1992 R.E.M./Athens Ltd.
The copyright in this sound recording and artwork is owned by R.E.M./Athens Ltd. in the United States and WEA International Inc. for the world outside of the United States.
Made in Germany by [Warner 'W' logo] Warner Music Manufacturing Europe
[Disc:]
Made in Germany
A [url=http://www.discogs.com/release/821487]similar version[/url] exists with slightly different artwork. This version has the label code on the back cover under the WB logo, and states 'Made in Germany' on the CD label underneath the copyright info on the right hand side.

Tracks 1-13 Recorded live at the 40 Watt Club in Athens, Georgia on November 19, 1992.
Track 14 MTV appearance (unknown date).
? 1993.
Ultimate in quality!!! - KTS - Made in Italy.
Distributed by CD Music Co srl.- Italy.
KTS (Kiss The Stone)®
Digital Mastering by GABS.
Total running time: 70.12.
Front insert is 4 panels & 2 sided, last two panels are the KTS catalog.

Made in Italy.

Released in a jewel case with clear tray, includes a 12 page booklet.
Recorded live at Markthalle, Hamburg, Germany, March 1, 1997.
track 1 published by bleu disque music co., inc. (ascap).
tracks 2 / 4 / 5 / 6 / 7 / 9 published by who is she? music, bmi.
track 3 published by hamstein music co. (ascap)
track 8 published by edward b marks music co. (bmi)
© 1997 elektra entertainment group, a division of warner communications inc. for the united states and wea international inc. for the world outside of the united states.
No vocals credits on release.
made in germany

osservo, cucino, gusto! il nuovo metodo per i super principianti! questa nuova collana offre tutte le istruzioni necessarie agli aspiranti chef per iniziare a divertirsi in cucina senza stress, attraverso oltre 60 ricette illustrate passo passo per una comprensione facile e rapida. con una grafica accattivante e spiegazioni semplici e chiare, ogni volume accompagnera la preparazione di piatti deliziosi, a prescindere dal livello di partenza. tra le ricette presentate, per un carico di golosita: crumble alle mele, banana bread, pecan pie, barrette di granola, madeleine, pavlova ai frutti di bosco, foresta nera...


SHM-CD. Ristampa giapponese. Stereo.

Similar to [r8756692] which is the UML version. This version is made by PMDC.
