

Antologia di brani del periodo 1965-1968.Include sette brani inediti.

Rockabilly dagli archivi della Sun Records.Include brani di:Fred Prentiss,Jimmy Williams,Alan Wingate,Ray Scott,John Tolleson etc.

Antologia di brani tratti dagli archivi della Sarg records.

Prime incisioni

Antologia con brani inediti per la più famosa coppia country del momento


2 CD. Cory Morrow fa parte del new breed texano della musica country.E' uno degli alfieri della rinascita country nel Lone Star State,assieme a Pat Green e Owen Temple,Mark David Manders e Luke Olson.Questo doppio dal vivo,vitale e pulsante,é la prova del suo valore.



The Songs of Graham Parker. Tributo edito negli anni novanta con Neal Casal, The Figgs, The Health & Happiness Show, Pat DiNizio, Jon Tiven, Rees Shad, The Marys e molti altri. La scena pop rock Usa rilegge Graham Parker

L\'ex partner di Louis Prima è ancora in pista, come dimostra questo brillante album dal vivo

Nuovo lavoro, 2006, per il chitarrista, qui assieme a Boyd Small.

Nuova formazione, un trio, che arriva dalla mente di Bill Nershi degli String Cheese Incident. Non si tratta di una jam band, ma di un trio folk con implicazioni Jam. Una serie di canzoni costruite sulle chitarre con Nershi che duetta con la moglie Jilian e Scott Law.

Eccellente nuovo lavoro per il tenor sassofonista di colore: con Kenny Davis, David Gilmore, Greg Hutchinson, Lonnie Smith e Lisa Fischer.

Un classico del re del Surf, il chitarrista surf per antonomasia. Album del 1964, rimasterizzato e con due tracce in più.

Elvin Bishop and band, recorded Live!. Il nuovo album del noto chitarrista blues californiano, registrato nella sua dimensione ideale, dal vivo.
I Feel Allright Again, più di sette minuti, le lunghe Stealing Watermelons e Belly Rubbin' danno la misura dellla sua classe. Ospiti Daniel Castro e Joe Nemeth.

Ristampa rimasterizzata di un classico album anni cinquanta di Ella

Il nuovo lavoro, 2008, della più famosa band folk irlandese. 16 canzoni tra antico e moderno, con forti implicazioni tradizionali. Edizione in digipack.-

Sull'onda del premio ricevuto nel 2007, quale migliore artista Blues del Canada, JW torna con un album particolarmente ambizioso, pubblicato dalla specializzata Northern Blues. Infatti, assieme alla sua rodata band, JW annovera personaggi come Little Charlie e Junior Watson tra gli ospiti.

Burt Bacharach's Collectors' Anthology: 1952-1969. Cantate da Jackie De Shannon,Bobby Vee, Trini Lopez, Gene Pitney, Del Shannon, Big Al Downing, Brook Benton, Dionne Warwick, Doris Day, Marty Robbins, Frankie Avalon, Nat King Cole etc.

The Modern Recordings 1947-1953. 24 canzoni, tra le migliori registrazioni di Spoon. Rimasterizzato 2008.

Nuovo lavoro, 2009, per il geniale sassofonista jazz. Questa con lui c'è una super band: Brian Blade, Larry Grenadier, Greg Hutchinson e Reuben Rogers.

Registrato tra il 1957 ed il 1958, uno dei primi lavori del pianista

Il nuovo album della veterana della scena folk viene impreziosito dalla presenza di Joan Baez in Diamonds And Rust e da quella di Stephen Stills in The Last Thing on My Mind, vecchio classico di Tom Paxton. Dieci canzoni che parlano di amori persi o trovati, libertà personale, redenzione, politica ed arte. Jimmy Webb e Michael Johnson sono presenti in questa nuova versione, potenziata e migliorata rispetto alla precedente. Il migliore disco di Judy Collins, da vari anni a questa parte.

Nuovo album, 2010, per il chitarrista blues. Registrato a Memphis con la collaborazione di luminari quali Charlie Musselwhite ed Hubert Sumlin. I due mostri sacri sono presenti in sei delle dodici canzoni. Altri ospiti: Larry Taylor e Richard Innes.

Contiene libretto di 32 pagine, una bonus track ed è in digipack

2 CD. Con Mark Feldman, Harvey Sorgen, Michael Jefry Stevens, Michael Rabinowitz, Joe Fonda.

Jasmine Nightdreams / Edgar Winter Group with Rick Derringer. Due Lp in un CD.

il testo e` una preziosa guida pratica al riconoscimento delle piu` importanti specie spontanee della flora europea e delle piante ornamentali da giardino nonche` quelle da appartamento che possano in qualche modo creare situazioni di intolleranza, allergia, intossicazione o avvelenamento agli uomini. da tali insidie non sono inoltre esenti ne` gli animali domestici, in particolare quelli giovani, ne` gli animali da allevamento. il manuale e` costituito da una parte generale che, oltre alla descrizione delle piu` importanti caratteristiche morfologiche delle piante e dei principali veleni presenti in natura, contiene suggerimenti per prevenire eventuali intossicazioni e norme di primo soccorso. la parte speciale e` composta di 120 schede, in ordine alfabetico secondo il nome comune piu` diffuso. per ogni specie sono citati altri nomi comuni correntemente usati, il nome scientifico con eventuali sinonimi e la famiglia di appartenenza. nelle schede sono poi riportate le caratteristiche per l`identificazione, l`habitat, la distribuzione geografica, i principi attivi di tossicologia e velenosita`, i relativi sintomi di avvelenamento e note comprendenti l`etimologia del nome (quando reperibile), gli utilizzi della pianta e curiosita` di vario genere.






La raccolta con il materiale più famoso, rimasterizzata 2002



Dotato di una voce importante, adattissima alla musica country, Corbin aveva impressionato con il debutto di qualche anno fa. All Over The Road, prodotto dall'esperto Carson Chamberlain (Billy Currington), lo vede ancora più dentro alla musica, lanciata verso una interessante carriera. Suoni diretti, bella voce. Corbin è sicuramente un protagonista.

Dopo qualche anno di silenzio, torna a farsi vivo Wayne The Train Hancock, Country, rockabilly, rock and roll. Non ha perso la verve, la voglia di ritmo, la parte più diretta e sanguigna del suo modo di fare musica. Non per nulla lo chiamano The Train. Hancock infatti tira fuori le radici più elettriche e vigorose dal suo modo di fare musica.

Dopo The Best of, questo CD della Yazoo raccoglie altre meraviglie del grande chitarrista blues.

Eddy Arnold è universalmente riconosciuto come uno dei grandi della country music. Questo tributo è un disco importante, sia per la musica presentata che per i musicisti che si sono impegnati. Hanno registrato, per l'occasione: Alejandro Escovedo, Mary Gauthier, Jason Ringenberg, Bluefields, Jason Isbell, Mandy Barnett, Bobby Bare Jr, Chris Scruggs, Frank Black, Peter Noone, Melinda Doolittle, Pokey LaFarge, Drivin' n Cryin', Lambchop e molti altri. Le registrazioni sono tutte inedite, fatte appositamente per questo disco.

Bayou Blues, cajun, zydeco e rock and roll. Tabby Thomas, King Karl, Lonesome Sundown, TV Slim e molti altri. Blues a ritmo incredibile. 28 canzoni, qualità ACE.

Carrie Newcomer, cantautrice colta, è sicuramente uno dei punti ferma nella scena folk rock d'oltreoceano. Ha inciso molti dischi, alcuni anche abbastanza popolari, pur mantenendo sempre un livello qualitativo sopra la media. Dischi come Kindred Spirits, The Geography of Light, The Gathering of Spirits, Before and After stanno a testificare la qualità. Permeable Life non sfugge alla regola e ci presenta sempre una manciata di canzoni solide, in cui poesia e melodia, cuore e religione ( nel senso di musica gospel oriented ), vanno a braccetto.

2 CD.Versione in CD, del DVD Live uscito alla fine dello scorso anno. Royal Albert Hall 2013.

Il classico del free jazz, 1960, con Eric Dolphy e Don Cherry.

Vinile qualità audiofila, 180 grammi. Remastering digitale, 2014. Limited edition.

Dopo un silenzio di almeno quattro anni, il grande cantautore indipendente si rifà vivo con uno dei suoi dischi più belli, se non il più bello. Ballate arse dal sole, acustiche ed elettriche, interiori quanto intense, profonde quanto poetiche. Purdy è un vero autore, che non si piega di fronte allo show biz, ma che va dritto per la sua strada. La sua vena poetica, ben lungi dall'essere estinta, è il suo fiore all'occhiello, assieme ad un disco di cui andare fieri, sotto ogni punto di vista. Reperibilità scarsa.

Il nuovo lavoro di Douglas, 2014, qui con Steve Swallow, Chet e Jim Doxas.

Guy Forsyth e la sua band tornano al blues. The Real Texas Blues, come dice lo stesso album. Forsyth, unO dei più citati bluesman degli anni novanta, è tornato ad incidere nel modo migliore, nell'ambito musicale del Lone Star State.

Super band, dal vivo, con Kevin Eubanks, Gary Burton, Sean Jones, Aaron Diehl, Rodney Whitaker, Alfredo Rodriguez ed altri.


Molto atteso ecco il nuovo lavoro di Mark Knopfler: Il chitarrista, più in forma che mai, non cede di un millimetro e mette sul piatto un disco che è anche più bello di Privateering. Atmosfere pacate, influenze irlandesi, la magica chitarra ed una manciata di ballate decisamente affascinanti. Canzoni che rispondono a titoli come Laughs and Jokes and Drinks and Smokes, Lights of Taormina e River Towns. Edizione speciale con quattro canzoni in più ( 38 Special, MY Heart Has Never Changed, Terminal of Tribute To, Heart of Oak ). Di nuovo disponibile, ma sono le ultime copie. Non sigillato.


5 CD. Rimasterizzato. ZZ Top's First Album, Tejas, El Loco, Afterburner, Recycler.


Antologia di classici della Charlie Daniels Band, riincisa ex novo nel 2004. Daniels rivede i suoi brani più noti, li rilegge in studio e poi ripubblica questa innovativa antologia, aggiungendo diversi brani. 19 canzoni in toto, con tutti i classici di Charlie, da The South 's Gonna Do It ( Again), The Devil Went Down to Georgia, Long Haired Country Boy, Uneasy Rider. Ma interpreta anche Freebird, Folsom Prison Blues, Southern Boy ( con Travis Tritt), ed altre.





Non ci sembra vero, ma vengono pubblicati più dischi inediti di Michael Bloomfield adesso, che quando era in vita. Formidabile chitarrista, bluesman appassionato, Bloomfield era un interprete straordinario, sia della tradizione di Chicago che di certe forme di blues, acustico ed elettrico, con cui era cresciuto. Da quando Norman Dayron ( il suo produttore storico) ha aperto gli arichivi abbiamo sempre più materiale, Come questo spendido concerto (Old Waldorf, San Francisco, 18 Aprile 1977), dove Michael esegue una bella serie di classici: Kansas City Blues, Eyesight to The Blind, Uncle Bob's Barrelhouse Blues, Jockey Blues, Linda Lou, Wee Wee Hours. So long Michael. Copia nonn sigillata.

Edito nel 1980, ma fuori catalogo da diverso tempo. Un disco di classico rock blues con la chitarra debordante di Roy Buchanan in grande spolvero. Nuova versione rimasterizzata. Come bonus c'è una intervista inedita con il chitarrista. Tra le cose che racconta Buchanan, c'è anche il rifiuto fatto ai Rolling Stones, di entrare nella band dopo la morte di Brian Jones.



Clint Black è una delle figure storiche della attuale scena country, Questo è il suo 23° disco e arriva cinque anni dopo Oo Purpose. Black fa del country classico e, proprio in questo disco, compone tutte le canzoni,eccetto una, a quattro mani con amici e collaboratori, tutti countrymen assodati. Da Marty Stuart a Steve Wariner, Haynes Nicholas e Rivers Rutherford. L'unico brano non suo è la cover di Everybody's Talkin', famosa canzone scritta da Fred Neil e diventata un successo grazie alla versione di Harry Nilsson, contenuta nella colonna sonora di Midnight Cowboy.

Il classico album, nuova edizione rimasterizzata, per il 50 anniversario. Warner Bros 2020.

Le outtakes di Time Out, lo storico album che ha reso celebre Dave Brubeck, quello con il classico Take Five. La formazione è quella arcinota con Paul Desmond, Joe Morello e Eugene Wright. Tra i brani compresi nel CD, abbiamo versioni inedite di Take Five, Blue Rondo A La Turk, Watusi Jam, Cathy's Waltz e Three To Get Ready. Vinile 180 grammi, stampa Usa, edizione molto limitata.

LP. Record Store Day 2021.
La famosa colonna sonora, con brani dei Kinks. Un LP vero e proprio della band, che fungeva anche da soundtrack. Riedizione in vinile, PICTURE DISC, dopo anni di latitanza dai cataloghi.Nuova edizione, fatta per celebrare il cinquantesimo anniversario della pubblicazione originaria.

Un disco particolare in cui il folk singer Chris Chandler, esperto musicista del genere, si confronta con altri colleghi in canzoni folk, medley di vari brani, ricostruzioni storiche di brani noti e non. Ci sono duetti con Peter Yarrow ( Peter Paul & Mary), Dan Bern, Dar Williams, Catie Curtis, Ellis Paul. Martin Sexton ed anche band quali Trout Fishing In America e Austin Lounge Lizards.

2 CD. Tom Paxton, uno dei grandi della canzone folk Usa 8 85 anni), è ancora vivo e vegeto ed ha pubblicato questo nuovo disco, inciso assieme a Cathy Fink e Marcy Marker. 28 canzoni nuove, per continuare una carriera incredibile.

WERGO 1966. Antologia: Anton Webern; Henri Pousseur; Dieter Schnebel; Luigi Nono; Sylvano Bussotti; Hans Otte; Gyorgy Ligeti.

N.143 LUGLIO AGOSTO 2023
(TESTO FRANCESE)

Decca 2012.

"la terra e` rotonda" e` il quinto numero di cose spiegate bene, la rivista di carta del post realizzata in collaborazione con iperborea. , diciamo spesso nelle preoccupazioni sul riscaldamento globale: sono gli esseri viventi e le loro vite come le conosciamo a essere in pericolo. ma il rapporto tra noi umani e la terra che abitiamo cambia continuamente anche in quello che ne conosciamo: nelle nostre scuole si insegna meno geografia, google maps ha cambiato il nostro rapporto con lo spazio e i movimenti, la geopolitica e` diventata di nuovo un tema di discussione, per tragiche ragioni. ci sono un sacco di cose da conoscere e capire sul pianeta e su quello che ne abbiamo fatto: importanti, affascinanti, utili, spesso tutte e tre le cose assieme. cosa sta cambiando nelle rotte navali? quanto dura una stagione? come si costruiscono le metropolitane? dov`e` il confine fra terra e spazio? qual e` la capitale della bolivia? che ore sono, davvero? la geografia e` presente nella vita quotidiana di tutti e significa innanzitutto conoscere gli spazi vicini e distanti e come influiscono sulle nostre vite, da quando ci svegliamo la mattina a quando raggiungiamo un luogo lontano, magari . gia`, e cosa c`e` agli antipodi? con testi di stefano boeri, marta ciccolari micaldi, elena dell`agnese, francesca mannocchi e della redazione del post.


CD. Orfeo, 1989, CH. Contiene Sinfonia n. 88 in SOL maggiore di Joseph Haydn; Rapsodia Spagnola di Maurice Ravel e Sinfonia Domestica Op. 53 di Richard Strauss eseguita dalla Symphonieorchester Des Bayerischen Rundfunks diretta da Clemens Krauss.

CD. Orfeo, 1990, CH. Raccoglie la Sinfonia in RE maggiore Hob. I: 93 di Joseph Haydn e la SInfonia n. 5 in SI maggiore op. 100 di Sergei Prokofieff eseguite dall'orchestra Wiener Symphoniker diretta da George Szell e registrate dal vivo alla Sala Grande della Wiener Konzerthauses il 17 giugno 1954.

CD. Sony Music, 1997, HO. Raccoglie Sinfonie n. 97 in DO maggiore (prima edizione stereo delle incisioni del 1957); n. 98 in SI bemolle maggiore; n. 99 in MI bemolle maggiore (prima edizione stereo delle registrazioni del 1957) suonate dalla Cleveland Orchestra diretta da George Szell.

CD. Hyperion, 1992, UK, Contiene Sinfonie n. 101 in RE maggiore "The Clock"; n. 102 in SI bemolle maggiore e Overture To An English Opera "Windsor Castle" eseguite da The Hanover Band diretta da Roy Goodman su un fortepiano risalente al 1798.

CD. Teldec, 1994, EU. Raccoglie le Sinfonie n. 31 in RE maggiore, "Hornsignal", n.59 in LA maggiore, "Feuer" e n. 73 in RE maggiore "La Chasse" eseguite dall'ensemble Concentus Musicus Wien diretto da Nikolaus Harnoncourt.

CD. Naxos, 1997, DE. Contiene le Sinfonie n. 74 in MI bemolle maggiore; n. 75 in RE maggiore e n. 76 in Mi bemolle maggiore interpretate dalla Cologne Chamber Orchestra diretta da Helmut Muller-Bruhl.






16 LP. Pari al nuovo, mai suonato. Cofanetto in tessuto e quattro libretti completi di immagini e spiegazioni.

LP. Swamplands, 1984, UK. Singolo 12" del chitarrista dei Saxon Paul Quinn e di Edwyn Collins degli scozzesi Orange Juice tratto dalla colonna sonora Punk Rock Hotel. Il disco contiene una cover del classico dei Velvet Underground Pale Blue Eyes sulla prima facciata, una versione western della stessa e Burro di Collins sulla seconda. Copia originale e sigillata, con obi giallo e copertina fustellata come una pellicola cinematografica.

LP. BMG/Ariola,1989, IT. Colonna sonora dello sceneggiato televisivo con musiche composte, arrangiate e dirette da Franco Micalizzi e con la sigla Sarà Bellissima cantata da Elisabetta Viviani e Franco Micalizzi.

LP. Arista,1986, USA. Disco dal vivo per la band hard rock svizzera che comprende il repertorio del primo periodo con canzoni di un certo successo come Screaming in the night, Headhunters, Eat the rich e Stay awake all night. Copia americana sigillata.



Una raccolta di covers eseguite dai Grateful Dead nel corso della loro carriera.

Concerto radiofonico di the Felt Forum, Madison Square Garden, New York, NY del 5 dicembre 1971. I CD sono disponibili in una confezione digipack apribile in tre parti. "Next Time You See Me" è l'ultima traccia sul disco 1, non la prima traccia sul disco due come stampato sul retro. Copia non sigillata.


CD. Limited Edition Remastered. 24K Gold. Audiophile. Made in Japan.
Edizione originale Columbia (Sony) Legacy Mastersound - CD audiofilo in oro 24k. Prodotto in Giappone. Edizione Longbox. CD in edizione limitata audiofila in oro 24k. Presenta il processo SBM (Super Bit Mapping) di Sony che utilizza trasferimenti digitali a 20 bit. Rimasterizzato dai nastri di registrazione originali.

Ultradisc. Original Master Recording. Mobile Fidelity Sound Lab.
Originally recorded at Atlantic Studios, New York, May 1967.
Originally released November 1967.
Added thanks to Bill Levenson and Louis Biondi for their additional research and assistance.
Produced and distributed by MFSL Inc. under license from PolyGram Special Products © ? 1967.
All songs published by Unichappell-Stigwood except:
Tracks 1, 3 published by Windfall/Unichappell-Stigwood
Track 7 published by Dratleaf/Unichappell-Stigwood
Track 9 published by Daywin Music
MADE IN JAPAN (On CD) - (Ultradisc, made in Japan, not Ultradisc II, made in USA)
Released in a Long Box with no J-Card

Raccolta curata da David Byrne.

Rare registrazioni inedite per la Sun Records.