Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

attraverso un`ampia ricognizione documentaria viene messa a fuoco la genesi dei provvedimenti adottati dai governi dell`italia postbellica (1943-1950) che reintegrarono gli ebrei sia nei posti di lavoro da cui erano stati espulsi, sia nel possesso dei beni sottratti loro dal fascismo. il tema, designato dalla storiografia tedesca col termine wiedergutmachung, che oltre a implicazioni di carattere materiale (risarcimenti in senso proprio) rimanda a concetti morali come "perdono" e "cancellazione della colpa", sta avendo ampia fortuna in tutta europa. gli studi sembrano concentrarsi pero` sul momento materiale delle restituzioni, mentre e` scarsa l`attenzione verso i processi decisionali che ne costituirono la matrice.

mentre la famiglia scivola verso il fallimento e il matrimonio dei genitori si sfascia, maudi segue un percorso spirituale ed esistenziale misterioso, segnato da un`aggressione quasi mortale negli anni dell`adolescenza, di cui non si scopre l`autore, anche se si sospetta che la ragazza lo conosca. ricoverata in ospedale e sottoposta a vari esami, maudi, pur mostrando tutte le caratteristiche esteriori, anche sessuali, di una donna, non solo e` priva dell`apparato riproduttivo femminile ma anzi e` un maschio vero e proprio, il cui sviluppo fisiologico si e` in qualche modo bloccato e interiorizzato. comincia qui la travagliata esperienza di maudi, che crescendo decidera` di dare amore agli uomini e si trasformera`.

Portato per la prima volta sulle scene nel 1978 a Londra, Amadeus è l'ultima rielaborazione della leggenda romantica, già raccolta da Puškin, secondo la quale Wolfgang Amadeus Mozart, artista puro e genio innato, sarebbe stato vittima del geloso Antonio Salieri, compositore di corte a Vienna.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi