Il primo album della cantautrice americana.
"con il porta comincia, nella poesia italiana, quella linea lombarda, potentemente realistico-narrativa e, per cosi` dire, antipetrarchesca, che si ritrova anche all`interno della poesia del novecento e che e` l`unica della quale io aspiri a far parte, nonostante i molti debiti che so di avere nei confronti di altri poeti, da baudelaire (che considero il piu` grande poeta moderno) a pound (che considero il piu` grande inventore di possibilita` poetiche del nostro secolo), - e poi, per venire a nomi piu` vicini o addirittura vicinissimi, quasi fraterni, a rebora, a montale, a saba, a sereni. (...) parlando dei temi portanti del mio lavoro di poeta, ho finora ricordato l`importanza e il fascino per me del racconto evangelico, ho ricordato le storie familiari, ho ricordato il rapporto con gli scomparsi persone care, amici -, ho ricordato l`irruzione a un certo punto del tema amoroso. non ho parlato di quello che molti ritengono abbastanza importante nella mia esperienza poetica, cioe` il cosiddetto tema civile. alcuni critici l`hanno messo addirittura al primo posto fra i temi della mia poesia. di solito, quando mi chiedono cosa penso di questo aspetto del mio lavoro, dico che, si`, le poesie civili sono forse le piu` private che io abbia mai scritto, nel senso che non ho mai voluto essere un poeta civile. non lo dico per polemica, ma insomma c`e` stato piu` d`un poeta, per esempio pasolini, che ha voluto essere poeta civile..." (da giovanni raboni, `autoritratto` 1977, 2003)
la solidarieta` e` una pretesa anacronistica, inconsapevole di una societa` divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata nel globale? i principi appartengono al tempo delle grandi "narrazioni" cancellate dalla post-modernita`? la solidarieta` e` un principio nominato in molte costituzioni, invocato come regola nei rapporti sociali, e` al centro di un nuovo concetto di cittadinanza intesa come uguaglianza dei diritti che accompagnano la persona ovunque sia. appartiene a una logica inclusiva, paritaria, irriducibile al profitto e permette la costruzione di legami sociali nella dimensione propria dell`universalismo. di legami, si puo` aggiungere, fraterni, poiche` la solidarieta` si congiunge con la fraternita`. nei tempi difficili e` la forza delle cose a farne avvertire il bisogno ineliminabile. solo la presenza effettiva dei segni della solidarieta` consente di continuare a definire "democratico" un sistema politico. l`esperienza storica ci mostra che, se diventano difficili i tempi per la solidarieta`, lo diventano pure per la democrazia.
Tra rock, blues e southern rock. Band originaria del Tennnessee che mischia la propria tradizione con le sonorità del Mississippi, dando luogo ad un cocktail di suoni originale. Canzoni come Tennissippi, il classico Jackson, la famosa Chitlins con Carne ( Kenny Burrell ), Smoke Rings, danno l'idea del suono della band. JD Taylor e suo fratello Alex sono on the road da anni e stanno cominciando a raccogliere i frutti di tanto lavoro.
Targato 2017, il nuovo disco a carattere natalizio dei Cheap Trick.
Dopo sei anni di silenzio, Dar Williams ha pubblicato il suo dodicesimo album, I'll Meet You Here. Prodotto da Stewart Lerman, e con la partecipazione di Steuart Smith, Ben Butler, Bryn Roberts, Paul Socolow e Doug Yowell. I'll Meet You Here continua nella classica linea compositiva di Dar Williams, tra canzone d'autore, folk e rock, anche roots rock, ma non country.

2 CD. Registrato ad Amsterdam nel 1972, questo concerto documenta una serata speciale della band americana. Il leader era Rick Roberts, musicista straordinario, e con lui la band allineava il violinista Byron Berline e Roger Bush (Country Gazette), e poi Kenny Wertz, Alan Munde, Eric Dalton e Don Beck: una formazione messa assieme per onorare impegni concertistici già presi dopo lo scioglimento della formazione precedente. Dopo un inizio in stile bluegrass, la band esegue una serie di classici iniziando da Sin City di Gram Parsons, Wild Horses dei Rolling Stones, Roll Over Beethoven di Chuck Berry e Six Days On The Road di Dave Dudley prima della chiusura con il classico Orange Blossom Special.
LP. Prestige, 1982, USA. Ristampa anni '80 del classico di Monk: la prima facciata è stata registrata nel il 13 novembre 1953 con un quintetto che comprende Sonny Rollins (sax tenore), Julius Watkins (corno francese), Percy Heat (basso) e Willie Jones (batteria), mentre la seconda, incisa l'11 maggio 1954 vede esibirsi una formazione composta da Frank Foster (sax tenore), Ray Copeland (tromba), Cyrly Russell (basso) e Art Blakey (batteria). Stampa americana sigillata.

