









La Biennale, 1980, IT. Manoscritti veneziani n. 1. Contiene estesi articoli sul cinema degli anni '80 come istituzione in tre distinte sezioni dedicate al linguaggio del cinema, all'industria e al pubblico. In inglese.






fritjof capra indaga su piu` fronti e in campi diversi (teoria della complessita`, teoria di gaia, teorie del caos) e delinea un nuovo pensiero che vede nella natura e negli esseri viventi non entita` isolate, ma sempre e comunque "sistemi viventi" dove il singolo e` in stretto rapporto di interdipendenza con i suoi simili e con l`intero sistema. la somma di queste relazioni, che legano gli universi della psiche, della biologia e della cultura e` una rete: la rete della vita.



e un libro sul matrimonio, sulla morale familiare, sulla violazione delle convenzioni sociali, sulla necessita` del sacrificio di chi le viola. l`ineluttabilita` del finale tragico rinvia all`idea goethiana che dietro alle passioni degli uomini vi siano solo forze insondabili e beffarde che sfuggono alle ragioni della societa` e della storia. le affinita` elettive sono una storia tragica: alla tragedia della passione, alla natura trionfante si puo` opporre solo l`etica della rinuncia laica, la pace inviolabile del tempo e della morte nella cappella gotica dei due amanti.




il silenzio attorno al tema ``fermenti`` nei formaggi e` assordante. grazie al fatto che non e` necessario indicarli in etichetta, si ignorano il rischio di standardizzazione e la perdita del legame con il territorio che l`aggiunta di fermenti porta con se`. slow food propone la via dei ``formaggi naturali``, una cinquantina di produzioni a latte crudo ed esenti da aggiunte non autoctone scelte da piero sardo, ideatore e promotore di questa svolta. le storie eroiche di chi li produce e le schede per scoprire l`assoluta eccellenza italiana nel panorama caseario.


"il marchese di roccaverdina" e` l`opera piu` riuscita di capuana. in essa confluiscono con maggiore equilibrio la sua inclinazione a una ricerca psicologica sottile e un po` morbosa e l`interesse per una realta` schiettamente legata alla terra - la sicilia di fine ottocento - insieme alla curiosita` per il soprannaturale, il favoloso, l`esperienza spiritica. antefatto della narrazione, vivo e presente in tutta la vicenda, e` il delitto passionale compiuto dal marchese, un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzotto. il romanzo e` la storia della sua lotta segreta e feroce contro il rimorso e la paura che lo tormentano, gli crescono dentro e lo divorano; una lotta senza tregua, che attraversa la follia e si chiude nel silenzio.

carlo carra` (1881-1966), grande protagonista della pittura moderna europea della prima meta` del `900, torna dopo oltre trent`anni a milano, sua citta` di elezione, e proprio a palazzo reale, che fu la sede nel 1987 della grande rassegna monografica dedicata all`artista. sempre in questa stessa sede, nel 1962, si era svolta la monografica allestita, con carra` ancora in vita, sotto la presidenza di roberto longhi, che dell`artista era stato primissimo estimatore dai tempi del futurismo. il volume che ora si propone, a differenza di precedenti pubblicazioni che hanno invece considerato le opere di carra` inserite in progetti incentrati su movimenti artistici (futurismo, metafisica, valori plastici, realismo magico, ecc.), ha l`obiettivo di disegnare l`intero percorso artistico del maestro attraverso le sue opere piu` significative, da alcune iniziali prove divisioniste, ai grandi capolavori che ne fanno uno dei maggiori esponenti del futurismo e della metafisica, ai dipinti ascrivibili ai cosiddetti "valori plastici", ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno alla realta` a partire dagli anni venti, con una scelta tematica che lo vedra` attivo sino alla fine dei suoi anni.

eta` di lettura: da 4 anni.

Pinocchio di Winshluss ritorna! A dieci anni dall'esordio nel mercato francese che lo avrebbe portato a vincere il premio per il miglior fumetto al Festival di Angoulême nel 2009, Vincent Paronnaud alias Winshluss festeggia questo anniversario con una fantastica riedizione del suo fumetto più noto. Ormai esaurita anche in Italia, la sua personalissima e spiazzante versione di "Pinocchio" ritorna in veste cartonata, con una nuova scintillante copertina, un'introduzione di Francesco Artibani e quindici pagine extra di sketchbook, illustrazioni e un finale inedito per celebrare questo capolavoro del fumetto acclamato dalla critica internazionale e divenuto un classico istantaneo della Nona Arte. Cupo, cinico, dissacrante, visionario... Un Pinocchio così, non lo avete mai visto.

Omnibus Press, 1998, UK. La guida essenziale e indispensabile alla musica di Frank Sinatra che comprende una retrospettiva album per album della carriera di Sinatra, dagli esordi nei complessi di musica da ballo, passando per gli anni alla Colombia, alla Capitol e alla Reprise fino al disco dal vivo con cui veniva celebrato il suo ottantesimo compleanno. Tante foto in bianco e nero e in aggiunta un inserto di 8 pagine con foto a colori. in inglese.

Album edito nel 1987. Edizione originale, Wea WX 70. Stampa Germany, 1987, copia originale dell'epoca.

LP. Saar srl, 1982, IT. Raccolta del grande folksinger americano che include collaborazioni con Cisco Houston e il bluesman Sonny Terry. Copia sigillata.

tre grandi classici della letteratura come l`isola del tesoro, i tre moschettieri e il giro del mondo in 80 giorni, raccolti in un unico volume. i testi, ridotti e adattati, e le ricchissime illustrazioni di tony wolf, rendono la narrazione fruibile anche da parte dei lettori piu` piccoli. per fare scoprire ai bambini tutto il fascino dei classici. eta` di lettura: da 4 anni.