
2 CD. Monumentale opera contenente 35 canzoni (trenta inedite) i cui ricavati delle vendite vanno alle vittime dell'uragano che ha distrutto New Orleans. Tra gli inediti ci sono brani di Elton John, Van Morrison, John Fogerty, Faith Hill, John Mayer e Aaron Neville, Harry Connick Jr, Sting e Chris Botti, BB King, Lenny Kravitz, Norah Jones e Wyclef Jean, Bonnie Raitt, Neville Brothers, Dr John ed altri.




Nuovo album per Levi Parham, registrato negli studi di Muscle Sholas, con una band di musicisti originri di Tulsa, Oklahoma, ma anche del south. Infatti partecipano al disco musicisti quali Paul Benjaman, Lauren Barth, John Fullbright, Jesse Aycock, Dylan Golden Aycock, Aaron Boehler, Dustin Pittsley, Michael Staub, e Lauren Farrah. Il disco mischia soulful guitar riffs con grooves sudisti, chi si ispirano alle musiche di Derek And The Dominos, The Band, The Rolling Stones, The Allman Bros.

Lump è una nuova band che nasce dalla collaborazione tra Laura Marling e Mike Lindsay (membro fondatore dei Tunng). Un incontro decisamente interessante e fuori da ogni schema preordinato. La Marling, cantautrice personalissima, e Lindsay, leader del band folktronica Tunng, mischiano suoni ed idee, dando luogo a qualche cosa di decisamente inatteso quanto assolutamente innovativo.

Questa volta Mimì Augello se la vede brutta: nella casa dell’amata di turno rientra inaspettatamente il marito; così Mimì è costretto a calarsi dalla finestra per salvare pelle e reputazione. Da un pericolo all’altro: nell’appartamento del piano di sotto dove ha cercato riparo, nel buio intravede un corpo steso sul letto, completamente vestito e irrigidito dal gelo della morte. Di un morto ammazzato ritrovato sul letto viene informata la polizia, solo che non si tratta di quel morto, perché è in tutt’altra casa, anche lui con l’abito buono. Come può essere accaduto? E che ne è stato dell’altro cadavere? Perché tutta la scena del crimine ha qualcosa di strano che sa di teatro? Parte da questo groviglio la nuova indagine di Salvo Montalbano, ed è proprio il teatro il protagonista del romanzo; la vittima, Carmelo Catalanotti, aveva una vera passione per le scene e dedicava tutto il proprio tempo alla regia di drammi borghesi. Si era anche inventato un metodo personalissimo per mettere gli attori in condizione di recitare: affrancarli dai loro complessi, aiutarli a liberare le emozioni, una vera e propria operazione di scavo nelle coscienze. Catalanotti conservava scrupolosamente annotazioni e commenti su tutti i potenziali attori con cui veniva in contatto, oltre che appunti di regia e strani quaderni pieni di cifre e di date e di nomi… Il commissario Montalbano spulcia tutti i dossier di Catalanotti, i testi teatrali ai quali lavorava, le note sui personaggi e soprattutto il dramma che stava per mettere in scena, Svolta pericolosa. Poco a poco si lascia coinvolgere dall'indagine e dalla nuova responsabile della scientifica, Antonia, che sul commissario ha l’effetto di una calamita. Sarà proprio il teatro a fargli trovare la soluzione del doppio cadavere. Mai come in questo libro Camilleri inventa storie e personaggi e li fa recitare fra le quinte di un teatro di cui è lui il regista. E noi assistiamo alla messinscena che è dramma e commedia insieme.

CD single con 4 brani

Recorded, Produced, and Mixed by Steve Fisk at Philosophy Of The World Recording (Sep 2004 - Nov 2005).