Include 5 bonus tracks.
Quartetto formato da due sassofonisti,un vibrafonista ed un pianista,coadiuvati da Tarus Mateen al basso e Nasheet Waits alla batteria.
Quartetto Jazz
questo racconto conduce in una valtellina assopita in un rude cinquecento alpino che sa ancora di medioevo, dove si svelano le vicende di un antico mistero della valle. per secoli storici e ricercatori si sono affannati nella ricerca di un documento misteriosamente scomparso dagli archivi, ma che, per alcuni, non e` mai esistito. la storia lo ha chiamato "patto di teglio", un accordo nel quale, nel giugno 1512, valtellina e grigioni avrebbero stabilito le condizioni dei loro reciproci rapporti politici, patto poi ratificato l`anno seguente ad ilanz. nelle pagine di questo racconto l`autore ritorna a quel lontano giorno per vedere come siano andate realmente le cose.
The Oh Sees sono una band psichedelica attuale, che arriva dall'area di San Francisco. Il leader, John Dwyer, è in giro da più di venti anni ed ha guidato diverse band, più o meno tutte legate a sonorità lisergiche. Ma è con gli Oh Sees che ha raggiunto una certa notorietà. Il disco prosegue sulla stessa linea di An Odd Entrances, proponendo brani fluidi e lisergici, uniti a canzoni dal tessuto più elettrico, rispetto al passato. Una band certamente diversa dalla massa contemporanea.
Texano, Ramirez è un cantautore vero. Ha le radici giuste e la bravura di sapere metterle in opera. Il suo nuovo album, il precedente si chiamava Fables, è un disco notevole, Amaro, molto triste, narra storie di migrazione, di gente che sogna sempre di partire, ma che non va da nessuna parte. Si rifà, dal punto di vista delle liriche, a certa letteratura attuale (come l'eccellente libro di J.D. Vance, Elegia Americana). La sua America è in bianco e nero, non ha vie d'uscita, e le sue canzoni la rendono alla perfezione.

giovanni briccio e` un genio plebeo, osteggiato dai letterati e ignorato dalla corte: materassaio, pittore di poca fama, musicista, popolare commediografo, attore e poeta. bizzarro cane randagio in un`epoca in cui e` necessario avere un padrone, briccio educa la figlia alla pittura, e la lancia nel mondo dell`arte come fanciulla prodigio, imponendole il destino della verginita`. plautilla pero`, donna e di umili origini, fatica a emergere nell`ambiente degli artisti romani, dominato da bernini e pietro da cortona. l`incontro con elpidio benedetti, aspirante scrittore prescelto dal cardinal barberini come segretario di mazzarino, finira` per cambiarle la vita. con la complicita` di questo insolito compagno di viaggio, diventera` molto piu` di cio` che il padre aveva osato immaginare. melania mazzucco torna al romanzo storico, alla passione per l`arte e i suoi interpreti. mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del seicento, abilissima a non far parlare di se` e a celare audacia e sogni per poter realizzare l`impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, plautilla, la prima architettrice della storia moderna.
