
una donna passa attraverso uno specchio e accede ad un`altra dimensione; un`altra donna assiste ad una scena di tortura a parigi per poi scoprire che si e` svolta a buenos aires; un uomo indaga sulla scomparsa di alcuni passeggeri sulla metropolitana; un banale rapporto di vicinato viene risucchiato in un vortice di ambigue simmetrie... sono solo alcuni dei dieci racconti raccolti in "tanto amore per glenda", testi nei quali compaiono temi e motivi tipici di cortazar e che, di volta in volta, si configurano come scavo, indagine, svelamento delle pieghe oscure dell`essere e della realta` quotidiana.

Lo studio sistematico di come la macchina della deportazione abbia agito in Italia, adattandosi di volta in volta alle diverse caratteristiche dei territori che colpiva.




da "love me do", primo 45 giri datato 1962, sino alle tracce inedite incluse nella nuova edizione di "let it be" del 2003, il volume propone una critica ragionata di ogni brano della vasta discografia ufficiale dei fab four. ampi stralci di testi in inglese sono accompagnati dalle relative traduzioni in italiano. sintetiche notazioni biografiche ed aneddotiche accompagnano il commento storico e critico di ogni canzone del repertorio dei beatles, rendendo piu` agevole la comprensione della straordinaria evoluzione poetica ed espressiva del quartetto. minuziosi riferimenti discografici e bibliografici arricchiscono il volume dedicato ai piu` amati "poeti popolari" del novecento.

e una santita` nascosta e tuttavia luminosissima quella di padre leopoldo, cosi` come ricorda nella presentazione don bruno maggioni. una santita` straordinaria nella sua semplicita`, quella del frate dalmata delle bocche di cattaro, che ha saputo vivere alcuni tratti evangelici a volte dimenticati eppure di grande importanza, come la quotidianita`, la discrezione, l`umilta`, la disponibilita`, e di essersi sempre considerato un "servo inutile". padre leopoldo e` stato un uomo a cui la natura aveva concesso poco, ma nella sua grande fede e dedizione assoluta a dio, e` diventato una icona di conforto e di speranza per quanti lo hanno avvicinato, specialmente nel mistero della confessione.



al centro della narrazione sta la "provvidenza", la barca piu` illustre della letteratura italiana, la piu` vecchia delle barche da pesca del villaggio. la vicenda ruota intorno alla sventura dei malavoglia, innescata proprio dal naufragio della "provvidenza" carica di lupini presi a credito. si snoda cosi` tutta una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma. il quale e` una serie di rovesci, colpo su colpo contro i malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente.










- Fantascienza Sovietica - Cinque romanzi fulminanti, classici del genere: "Le Uova Fatali" di Bulgakov, il celebre e profetico "Noi" di Aleksej Zamjatin, la favola spaziale "Aelita" di Tolstoj (Aleksej, non Leo), "L'Uomo Anfibio" dei bizzarri incroci di Beljaev, le visite degli extraterrestri dei racconti dei fratelli Strugackij.



"nell`agosto del 1910, a murnau in baviera, vasilij kandinskij termina `lo spirituale nell`arte`. non e` una dichiarazione di poetica, non e` un trattato di estetica, non e` un manuale di tecnica pittorica. e un libro di profezie laiche, in cui misticismo e filosofia dell`arte, meditazioni metafisiche e segreti artigianali si sovrappongono e si confondono, nel presentimento di un`arte nuova. l`aurora della pittura, che kandinskij crede di annunciare, si riverbera anche sulle sue pagine, che ci appaiono insieme incerte e perentorie, divise tra ombra e chiarore. non esiste testo teorico delle avanguardie in cui non si avverta una condizione di giovinezza, di nascita. `chiamiamo a raccolta la gioventu` e, come giovani che hanno in se` il futuro, vogliamo conquistarci liberta` d`azione e di vita`, dicono gli espressionisti della briicke. `ci si incammina verso un`arte completamente nuova`, scrive apollinare. il grido di marinetti: `i piu` anziani di noi hanno trent`anni`, riecheggia in quello dei futuristi: `noi siamo i primitivi di una nuova sensibilita``. l`idea di larionov che `la vera liberazione dell`arte incomincia oggi` ritorna nelle parole di malevic: `ora l`arte e` arrivata a se stessa`. `ci sono uomini oggi che vedono danzare i millenni davanti a se`, come i primi cristiani`, leggiamo in marc. e i dadaisti parleranno della `porta di un mondo imprevisto`..." (elena pontiggia)


















il ritratto che max born ci offre di se stesso va oltre il profilo dell`uomo di scienza. di lui veniamo a sapere tutto cio` che occorre per accostarsi alle teorie che gli valsero il premio nobel, ma anche i tratti di una normale vita borghese nella quale si intrecciavano le influenze dell`ambiente intellettuale e commerciale. il tono e` quello di una rievocazione piana e distesa che ci accompagna per le varie fasi della carriera dello studente, del docente, dello scienziato, nelle universita` tedesche e inglesi, negli anni delle persecuzioni naziste, alle quali l`ebreo max born ebbe la fortuna di sopravvivere, e nel dopoguerra, quando egli torno` in germania e seppe dare un contributo di idee e di iniziative ai movimenti pacifisti.

L'ultra classico dei Pink Floyd nella nuova edizione rimasterizzzata 2025, per celebrare il 50° anniversario della pubblicazione. Vinile heavyweight 180 grammi, copertina apribile.