
Registrato all'Avalon Ballroom, 9 Settembre 1966.
Formidabile documento con la band di Cipollina che, due anni prima di esordire su Capitol, regala un concerto coi fiocchi in cui esegue Stand By Me, Babe I'm Gonna Leave You, Pride of Man, Smokestack Lightning, Codeine, Gold and Silver ed Hoochie Coochie Man. Tra blues e psichedelia. Qualità audio discreta.

Uno dei primi concerti registrati dalla mitica band di San Francisco. Alla voce c'è ancora Jim Murray, gli altri sono John Cipollina, Gary Duncan,David Freiberg e Greg Elmore. Tra le canzoni eseguite: All Night Worker, Walkin' Blues (lungo blues psychedelico), I Hear You Knockin (quella di Dave Edmunds), If You Live, Smokestack Lightning, Who Do You Love ? (versione fantastica), Back Door Man, Acapulco Gold and Silver, Codine, The Fool (altra versione epocale).

2 CD. Rispetto alle altre pubblicazioni che riguardano la mitica band psichedelica di San Francisco, questo nuovo doppio, registrato nel College Stony Brook di New York (dove hanno suonato anche gli Allman, con Duane), conta la presenza di Nicky Hopkins sul palco. Hopkins dà tutto sè stesso, in una performance calda, in cui esegue anche il suo classico Edward, The Mad Shirt Grinder (tratto da Shady Grove). Ma anche il resto della band non è da meno, partendo da una torrida e molto lunga Who Do You Love, per estendere la propria forza esplosiva anche a brani meno noti
come Baby Baby, Subway, Too Far, Warm Red Wine, Long Haired Lady etc. Non mancano altri classici come Mona, Mojo e Pride of Man.

Capodanno 1967, i Quicksilver sono gli headliner di una serata difficile da dimenticare, registrata nel mitico Winterland di San Francisco. John Cipollina e Gary Duncan sono al top, ma anche il resto della band gira a mille, forte di un repertorio assodato, in cui non mancano brani rari come If You Live ( Your Time Will Come ) e It's Been Too Long. Ci sono i classici: da Who do You Love a Mona, qui in medley con Maiden of The Cancer Moon, Back Door Man ( straordinaria versione psychedelic blues), Babe I'm Gonna Leave You, Pride of Man. C'è anche un misterioso strumentale, tanto per rendere il piatto più ricco. Incisione ottima, il concerto arriva dagli archivi dello stesso Duncan.
Copia non sigillata.

Il nuovo album di Richard Lloyd, ex Television. Una fusione di garage rock ed irresistibile power pop. Basta sentire il riff iniziale di Wind in the Rain, e ci troviamo in pieno guitar sound. 2018.

CD / DVD. Si tratta di registrazioni inedite, fatte all'inizio degli anni ottanta nella chiesa metodista newyorkese di Washsington Square. Frippertronics, ciioè improvvisazione, cioè loop registrati su nastro e sovrapposti ad assoli e fraseggi di chitarra elettrica.Improvvisazioni fondate sulla tecnica esecutiva che prevede l'aggiunta o la sottrazione di suoni e rumori che variano l'atmosfera e l'intensità della performance, sperimentata in precedenza con brani noti e non. Mixato da David Singleton.