
2 CD. Registrato nel 1978, Stardust contiene una serie di classici che Willie interpretata alla sua maniera. Stardust è diventato il disco più popolare del texano, quello che lo ha fatto diventare una star. Ecco quindi che la Legacy lo celebra con una bella edizione De Luxe in cui troviamo altri 16 classici registrati da Nelson nel corso della sua carriera. Non si tratta di inediti delle stesse sessions, ma standard quali Cry, Tenderly, Stormy Weather, Mona Lisa, That Lucky Old Sun etc. Imperdibile.

sono qui raccolti considerazioni e ragionamenti che l`autore ha pubblicato su "l`espresso" attorno a questo o quel fatto della vita quotidiana riguardanti il mondo animale. zoo aperto ha un doppio significato, perche` le ricerche di mainardi non riguardano l`animale in vitro, ma nel suo libero comportamento e perche` quell`aperto vuol dire che l`opera di mainardi non ne` una fine ne` un principio, e` un continuum, si identifica con la vita stessa e il suo vivere significa osservare e ragionare attorno al mondo animale, che ne costituisce il centro. sia che si parli di cuculi, di cobra, di balene, coccodrilli o cani di ogni razza, il libro e` un itinerario di pensieri e di osservazioni che vanno in piu` direzioni.



Justin Kinkel-Schuster e Andrew Bryant formano i Water Liars. Un duo che arriva da Water Valley, Massachusetts. Fanno della musica roots, in modo molto personale. Canzoni influenzate dal blues, valzer tristi, ballate contemplative: c'è un vago sapore western, ma la musica non è assolutamente country. Fat Possum.

Session man in centinaia di dischi, Miller fa un disco a suo nome. Bella chitarra, passa con disinvoltura dal rock al country, al blues, al rock and roll. D'altronde, se volete sentire come suona, tornate ad ascoltarvi i dischi di Eileen Jewell, Miss Tess, Roy Sludge, Suzanne Vega e molti altri.

Arrivano dalla Georgia, Athens, sono al secondo disco e sono una band in continua evoluzione. Una band che sta catturando fans in modo veloce, con un fan base già molto sviluppato, almeno nel Sud. Fanno del rock, abbastanza classico, chitarre e chitarre, con intuizioni psichedeliche ed implicazioni jam. Mischiano canzoni piacevoli, molto accessibili, con una improvvisazione continua che spinge la band verso nuovi territori. Una jam band innovativa.

Rachael Sage, cantautrice newyorkese, ha già diversi dischi al suo attivo. Ma è con questo Blue Rose che è uscita dall'anonimato. Infatti il disco ha avuto un certo successo in Europa, al punto che Rachael ha deciso di ripubblicarlo in Usa, in versione De Luxe, cioè aggiungendo ben cinque canzoni. Registrato con membri delle band di Bruce Springsteen e Patti Smith, il disco presenta una serie di ballate, raffinate e ben strutturate, che pongono la Sage tra le migliori cantautrici di questo periodo. Nel disco c'è un duetto con Judy Collins..
