Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Easy Rider Deluxe Edition di Easy Rider - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Easy RiderFormato: CD32.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD - DeLuxe Edition. La mitica colonna sonora rimasterizzata e portata su due CD con l'aggiunta 19 brani dell'epoca. Un libretto corposo completa la lussuosa edizione. Oltre ai dieci classici del film abbiamo altre canzoni molto note tratte dai repertori di: Byrds, Jefferson Airplane, Eric Burdon, Seeds, Sir Douglas Quintet, Blue Cheer, The Who, Procol Harum, Flying Burrito brothers, Youngbloods, Thunderclap Newman, The Band, ChAmbers Brothers, Steppenwolf, Roger McGuinn, e molti altri. Copia non sigillata.

13 canzoni nuove. A 68 anni, voce ancora intatta e potente, Jones torna in scena con un disco di canzoni nuove e non di covers. Brillante.

"non stiamo parlando dell`urgenza di inventare una prassi politica tale da nutrire un che incida sui gangli della nostra convivenza: stato e mercato in primo luogo?". attraversato dal filo rosso di questa domanda, il lavoro di fistetti ripercorre, dapprima, le tappe della crisi politica e teorica del marxismo in italia, per approdare, poi, alla proposta di un nuovo paradigma per la sinistra italiana e europea.

pubblicato nel 1942, "lo straniero" e` un classico della letteratura contemporanea: protagonista e` meursault, un modesto impiegato che vive ad algeri in uno stato di indifferenza, di estraneita` a se stesso e al mondo. un giorno, dopo un litigio, inesplicabilmente meursault uccide un arabo. viene arrestato e si consegna, del tutto impassibile, alle inevitabili conseguenze del fatto - il processo e la condanna a morte - senza cercare giustificazioni, difese o menzogne. meursault e` un eroe "assurdo", e la sua lucida coscienza del reale gli permette di giungere attraverso una logica esasperata alla verita` di essere e di sentire. un romanzo tradotto in quaranta lingue, da cui luchino visconti ha tratto nel 1967 l`omonimo film con marcello mastroianni. introduzione di roberto saviano.

La colonna sonora del nuovo episodio die Star Wars, The Force Awakens. Musica di John Williams. Ricca edizione in digipack.

il volume si compone di due saggi. ne il tragico nell`estetica di kant si analizza come il riferimento al tragico sia nascosto fra le pieghe dell`argomentare di kant. cio` non toglie che esso sia prepotentemente presente come ineludibile termine di confronto e che all`interprete si imponga di adoperarsi per dipanare il groviglio teoretico in cui kant si avvolge e per cercare di rintracciare il filo che unisce le sue considerazioni sul tragico. anche ne il "per noi" dell`opera d`arte di hegel, secondo saggio, non si tratta di scoprire una terra incognita, ma di determinare meglio come dalle sue pagine estetiche emerga la posizione del fruitore nel suo rapporto con il produttore da un lato e con il prodotto artistico dall`altro.

"brusotti parte da un atto di grande impegno e di grande onesta`. e` convinto che la musica, e non meno il teatro d`opera, esprima realta` universali con la stessa legittimita` e profondita` della filosofia. la disponibilita` a cercare dentro il teatro i percorsi immensurabili del pensiero mozartiano caratterizza tutta l`analisi delle partiture, a costo di generare stupori, domande a cui la risposta giunge, ovviamente, laboriosa." (dall`introduzione di lorenzo arruga)

"praticamente, si tratta di un compleanno di quelli importanti. sono passati venticinque anni da quando la comparsa sulla scena letteraria del romanzo che avete tra le mani ha rovesciato un bel po` di preconcetti. cinque lustri sono trascorsi da quando hanif kureishi, gia` candidato all`oscar per la sceneggiatura di `my beautiful laundrette`, ci ha fatto conoscere e praticamente regalato il suo protagonista karim, diciassettenne, ribelle, spiritoso, mezzo indiano e mezzo no, e `vero inglese, piu` o meno` come lui stesso dice. `il budda delle periferie`, romanzo d`esordio, racconto di formazione quasi picaresco, documento sociale e politico, e praticamente essenziale abbecedario della cultura pop-rock, con la sua irriverenza e la sua sfrontatezza continua da allora a incantarci. pochissimi romanzi - con la lettura dei quali siamo in qualche modo diventati diversi e probabilmente migliori - hanno questo potere, di conservare intatta la loro forza e la loro magia nel tempo. se non lo avete ancora fatto, seguite le avventure e i pensieri di questo ragazzo, che vi trascineranno in un mondo che non conoscete ne` vi aspettate. se lo avete gia` letto, incrociando di nuovo queste righe scoprirete che karim ha ancora la scandalosa e spregiudicata liberta` di allora, e che voi stessi siete cambiati, ma siete ancora quelli che eravate, `piu` o meno`."

Colonna sonora originale della serie ambientata a New Orleans.

Colonna sonora del film della Disney che contiene Child of the wild blue yonder e Have a little faith in me di John Hiatt. Copia non sigillata.

Bellissima colonna sonora del delizioso film di Wes Anderson con diversi brani di David Bowie rivisitati in versione bossa da Seu Jorge.

The reissue is in the original Mono version.
The title on the spine is "Sonny & Chér Good Times - Original Movie Soundtrack".

Standard jewel case:
Injection printed [Warner 'W' logo]


Back tray insert:
Warner Bros. Records Inc., a Time Warner Company, 330 Blvd., Burbank, CA 91505-4694, 75 Rockefeller Place, New York, NY 100196908. © 1996 Warner Bros. Records, Inc. for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S. ? 1982, 1984, 1985, 1986, 1987, 1993, 1996 Warner Bros. Records, Inc. for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S. ? NPG Records. Motion picture artwork, photos, TM & copyright © 1996 Twentieth Century Fox Film Corporation. Made in U.S.A.

Disc:
© 1996 Warner Bros. Records Inc., a Time Warner Company, Motion picture. Artwork, photos, TM & copyright © 1996 Twentieth Century Fox Film Corporation ? 1982, 1984, 1985, 1986, 1987, 1993, 1996 Warner Bros. Records, Inc. ? NPG Records. Made in U.S.A.

Front insert:
© 1996 Warner Bros. Records Inc.

Comparison of similar versions:

- This version was glass mastered at [l27576] and pressed by [l211933] (both "SRC" and "ARC" are in matrix / runout);
- [r=390963] was glass mastered at and pressed by [l27576] ("SRC" in matrix / runout, but not "ARC");
- [r=12849241] was glass mastered at and pressed by [l211933] ("ARC" in matrix / runout, but not "SRC");
- [r=15886649] was glass mastered at and pressed by [l291934] ("wea mfg. OLYPHANT" in matrix / runout, but not "SRC" nor "ARC" and a mould SID code of IFPI 2Uxx)

Music from Mark Dindal's animated film "Cats Don't Dance".

The Spirit Of St. Louis OST di Franz Waxman - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Franz WaxmanFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

The Spirit of St. Louis è un film biografico del 1957 in CinemaScope della Warner Bros., diretto da Billy Wilder, con James Stewart nel ruolo di Charles Lindbergh. La sceneggiatura è stata adattata da Charles Lederer, Wendell Mayes e Billy Wilder dal racconto autobiografico di Lindbergh del 1953 sul suo storico volo, che vinse il Premio Pulitzer nel 1954.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi