Quartetto jazz atipico.Brani originali e covers di Sonny Simmons,Charles Mingus e John Coltrane.
Bassista Pastorius style.
Antologia di brani tratti dalle colonne sonore dei film interpretati da Laurel & Hardy.
Include tracce CDrom.
Rock Progressivo.
Secondo volume che raccoglie i brani incisi dal 1965 al 1969.

In bilico tra rock e country, Welch ha affinato la sua penna e scrive ottime canzoni. Canzoni borderline, impreziosite dalla presenza di musicisti come Glenn Fukunaga, Bukka Allen, Fats Kaplin etc. C'è aria di Texas, ma anche ispirate sonorità folk e qualche sapiente ballata, nel classico stile di Kevin.
Interessante cantautore che proviene dal Tennesse. Liriche forti, una voce alla Tom Waits, qualche accenno a Springsteen e, sopratutto, una manciata di canzoni che non sono legate alle radici ma che sanno di cantautorato puro.
Si tratta di un disco nuovo, prodotto da Steven Van Zandt, con canzoni nuove, scritte per l'occasione. Canzoni scritte da Steven Van Zandt, Bruce Springsteen, Elvis Costello, Jimmy Webb, Linda Perry. Ci sono anche dei classici, come la mitica River Deep Mountain High. Van Zandt, oltre a produrlo, arrangia il disco in puro stile Phil Spector, talvolta volutamente ridondante. Il ritorno della Love, già una star negli anni sessanta, è un disco interessante, anche retrò, ma fatto con il gusto di chi ama la vera musica.
Pubblicato in origine nel 1972, questo disco non era mai stato riedito in versione CD. Mick Softley, cantautore folk rock, con accenni psichedelici, ha goduto di una breve fama ma la sua musica, di indubbia qualità, ha continuato ad esistere grazie al culto che aveva avvolto la sua figura. Questo disco, considerato uno dei migliori nella sua discografia, vede Softley accompagnato una band superba: Jerry Donahue (Fotheringay / Fairport Convention), Gerry Conway (Fotheringay), Pat Donaldson (Fotheringay), Barry de Souza (Curved Air) e Lyn Dobson (Manfred Mann / Soft Machine).

