 
	 
	 
	 
	l`"emanuele", scritto da nievo nel 1852, mette in scena le prove affrontate all`indomani del quarantotto da un giovane ebreo molto ricco che aspira a "occupare un posto nella societa`". nel dramma "gli ultimi anni di galileo galilei," terminato nel 1854, si rappresentano invece le vicende salienti del conflitto tra lo scienziato e il sant`uffizio, dal viaggio a roma del 1630 sino all`epoca della relegazione ad arcetri. il tema di fondo dei due drammi e` peraltro il medesimo: si tratta del conflitto tra i fautori del progresso della ragione, della liberta` e della giustizia e le forze della intolleranza e della conservazione. cio` che cambia, o evolve, tra il primo e il secondo testo, e` l`opinione di nievo circa la linea di condotta da adottare nella lotta. i due drammi giovanili, se considerati nella loro innegabile unita` ideale, consentono di delineare piu` chiaramente il percorso che, tra il 1850 e il 1855, porta nievo dall`iniziale mazzinianesimo verso l`adesione critica al programma gradualista cavouriano, da cui si allontanera` soltanto dopo villafranca con la scelta garibaldina.
 
	metastasio (1698-1782), il piu` celebrato poeta italiano del suo tempo, visse alla corte di vienna come poeta cesareo. la sua produzione letteraria, che include versi, canzonette e melodrammi, ebbe vastissima diffusione europea, e una lunga influenza sulla tradizione poetica successiva. il volume raccoglie un`antologia esaustiva del poeta italiano.
 
	durante la guerra di corea un vecchio contadino e sua moglie fuggono dal loro villaggio verso sud. per evitare una colonna di carri armati americani si gettano in un fossato dove trovano un ragazzo privo di sensi. con questo incontro si apre il romanzo che segue la drammatica fuga, attraverso gli orrori della guerra, di questa coppia di anziani e del giovane che soccorrono e portano con se`. attraverso questa vicenda emergono i temi centrali delle altre opere di potok: l`incontro-scontro tra culture, l`intreccio della nostra esperienza di egoismo e solidarieta`, di solitudine e affetto.
 
	"quando joseph weissmann divorzio` da sua moglie aveva settantotto anni e lei settantacinque". inizia cosi` il nuovo romanzo di cathleen schine: joseph non lo ammette, ma naturalmente c`e` di mezzo una donna molto piu` giovane di sua moglie betty e quest`ultima si ritrova improvvisamente senza un soldo e senza casa: lo splendido appartamento signorile su central park dove ha vissuto con il marito per piu` di cinquant`anni. in seguito al generoso intervento di un ricco cugino che le offre ospitalita` in un cottage di sua proprieta` a westport, nel connecticut, betty e` costretta a trasferirsi seppur a malincuore. le sue due figlie - miranda, agente letteraria impulsiva e fascinosa, e annie, riservata e giudiziosa direttrice di biblioteca a new york - quasi cinquantenni, alle prese con problemi vari, non possono certo lasciare la madre da sola! la seguono cosi` in quella mondana localita` turistica dando inaspettatamente una svolta alla loro vita sentimentale.
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	fuggiasco da venezia, dopo campoformio, jacopo si isola sui colli euganei. qui conosce teresa e se ne innamora, ma sa che questo e` un amore impossibile, perche` teresa e` promessa a odoardo. jacopo si mette in viaggio per l`italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell`oppressione straniera, ne` lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio parini, incontrato a milano. la tragica conclusione e` una denuncia al mondo di una doppia delusione.
 
	la "vita nova" si caratterizza per un`apparente linearita` e limpidezza che si e` soliti far coincidere con la narrazione dell`amore tutto ideale di dante per beatrice nella forma mista di prosa e di versi, di realta` e di finzione. ma dietro questa superficie rassicurante si nasconde uno dei testi piu` problematici della produzione dantesca: le immagini nitide e levigate delle donne gentili contengono infatti il consuntivo di un ormai concluso apprendistato poetico assai vario, l`affrancamento dai capiscuola della generazione precedente, italiani e provenzali, e la promozione di dante a poeta che rinnova in modo del tutto originale la visione dell`amore, tema per eccellenza delle nuove letterature volgari europee.
 
	 
	Tracklisting pages (nr. 12 & 13)
[Track 6] contains an interpolation of "Georgia On My Mind", written by Hoagy Carmichael and Stuart Correll
All tracks previously unreleased
Scheduled to be issued as: Marvin Gaye At The Copa, Tamla 273, circa January 1967
Credits page (nr. 14)
Producer's note:
Marvin Gaye did not do the same Copa show twice. This album represents the best performances from several shows - as if you went to every one. Be sure to tip your waitress and the coatcheck girl.
Mastered and pre-production by Ellen Fitton at Universal Mastering Studios-East.
Design by Greg Ross for Orabor
Cover image based on original cover mock-up
All Photographs courtesy of Motown Records Archives
Hip-O Select thanks: Bruce Resnikoff, Harvey Fuqua, Shelly Berger, David Ritz, Amy Herot, Weldon Arthur McDougal III, Peter Guralnick, Vincent Galvin, and Brian Dutman of Decca Broadway
(C) 2005 Motown Records, a Division of UMG Recordings, Inc. B0003629-02
