


quattro sorelle legatissime, un matrimonio imminente e un segreto atroce, che qualcuno ha sussurrato. una conversazione a piu` voci dove tutto e` divertente e terribile in pari misura, e quanto piu` si accende il divertimento, tanto piu` affiora un orrore che tutti sapremo riconoscere.


in questo libro gli autori si chiedono da che parte stanno le "colpe" del mancato dialogo tra il mondo freudiano e il mondo junghiano. alle difficolta` del rapporto umano personale di freud con jung e alla conseguente considerazione di jung come "eretico" dopo il suo distacco, fanno riscontro le profonde contraddizioni presenti nel pensiero di jung e il conservatorismo di alcuni dei suoi seguaci, che sembra avere reso quasi impossibile una discussione critica dell`eredita` junghiana. ma proprio a partire da una riflessione di impronta junghiana, sostengono gli autori, puo` prendere corpo una teoria che sia in grado di legittimare l`attuale convivenza di una sconcertante varieta` di dottrine psicoterapeutiche.



nel volume l`autore ripercorre le tappe dell`incontro tra ricerca filosofica e ricerca psicologica e fornisce un contributo al riesame critico del concetto di credenza che occupa un posto centrale negli studi sulla mente. con l`avvento del cognitivismo sia i filosofi sia gli psicologi hanno creduto che la rappresentazione scientifica della mente e quella comune potessero essere riunificate. nel presente volume l`autore riesamina criticamente le tappe di questo cammino. concentrandosi in particolar modo sul concetto di credenza egli si interroga sul posto che esso occupa nella scienza cognitiva e giunge alla conclusione che tale concetto non puo` svolgere alcun ruolo significativo in una scienza che intenda spiegare il processo della cognizione e il comportamento.




Billboard Books, 2000, USA. Volume fotografico curato da Jorie B. Gracen che si concentra sui retroscena della vita dell'ex Beatle attraverso più di 200 immagini scattate dal 1976 a oggi che ritraggono McCartney durante i tours, le conferenze stampa, la firma degli autografi, feste private, momenti dal retropalco e incontri con amici, familiari e colleghi.



Charlie, miliardario senza volto, continua a finanziare un'originale squadra anticrimine. Ne fanno parte tre ragazze: Natalie, Dylan e Alex, accompagnate dal fedele Bosley. La squadra questa volta viene ingaggiata per sventare l'intricato piano di vendetta ed omicidio nei confronti dell'informatico Eric Knox, fondatore della Knox Tecnologies e creatore di un prezioso software che potrebbe causare la distruzione della privacy individuale a livello mondiale, se finisse in mani sbagliate. Ricevuto l'incarico, il trio si mette in movimento. Le situazioni da affrontare impongono cambiamenti rapidi: così ecco le ragazze travestite di volta in volta da geishe, da danzatrici del ventre, da piloti di macchine da corsa, da uomini con baffi e cravatta. Il sospettato numero 1 è Roger Corwin, rivale per eccellenza di Eric. Ma quando Vivian, amica di Eric, cerca di eliminarle, le tre intuiscono che l'obiettivo è diverso. In effetti il colpevole è lo stesso Eric, ansioso di trovare Charlie, che durante la guerra del Vietnam, aveva provocato la morte di suo padre. La prigione in cui Bosley era stato rinchiuso esplode. Sull'elicottero che le porta via, le ragazze si scontrano con Eric e vincono. Atterrano su un isola di fronte alla casa di Charlie. Quando sono convinte di poterne finalmente conoscere l'identità, la sua voce registrata le invita ad aspettare nuove comunicazioni. E le tre con Bosley si rilassano sulla spiaggia.









un blocchetto con 75 variopinte carte da origami e semplici istruzioni illustrate per ricreare 25 figure, una piu` sorprendente dell`altra. strappate il primo foglio e scoprirete quant`e` divertente l`arte dell`origami!








negli stati uniti d`america la parola camelot ancora oggi viene impiegata per indicare simbolicamente la breve, ma luminosa epopea della presidenza di john fitzgerald kennedy: quell`epoca idilliaca, denominata nuova frontiera, e` divenuta uno dei miti piu` inossidabili non solo del sogno americano, ma in generale di chi viaggia verso la civilta` d`occidente. proprio camelot, citta` ideale, rappresentava l`occidente. nel 1984, uno dei piu` raffinati cantautori italiani della fine dello scorso secolo lancia la magica canzone viaggiatori d`occidente, nella quale si stende un ponte ideale (e d`amore!) tra la grecia e bleeker street, a manhattan (lei pensa alle terre greche / e a una maggiore fortuna / mentre in fondo a bleeker street / lui sta aspettando quella luna). adelfo forni e` il viaggiatore d`occidente che si porta nel cuore le terre greche. il suo camelot e` il timbro di una nuova frontiera di speranza, ma e` anche un viaggio a ritroso nel cuore della sua vita privata e nella pancia della civilta` occidentale. libro da cui ci si lascia rapire e incantare con malia e dolcezza.


il principe antonio de curtis non era solito leggere i racconti degli storici. lo appassionava solo la storia della sua famiglia, che risaliva all`imperatore costantino. non lo divertiva la storia, cioe` l`esistenza umana nel fluire del tempo, perche` aveva una visione tragica della vita. ma permetteva a toto` di spernacchiare tutte le persone che nella storia, e quindi nella vita, si comportano da : i prepotenti che tormentano gli qualunque, costretti a vivere un`esistenza grama. nei suoi novantasette film, ambientati nelle piu` varie epoche storiche, dall`egitto dei faraoni all`italia del `miracolo economico` e all`europa del muro di berlino, antonio incarna nei personaggi di toto` sia i `caporali` sia gli `uomini`, ma sempre con lo stesso proposito: i caporali, spiegando che la pernacchia . e difende cosi` la dignita` dell`uomo libero.


le grandiose costruzioni templari, le migliaia di tavolette incise, i tesori delle tombe regali, i poemi epici ispirati a gilgamesh: e` l`eredita` lasciata dal mondo sumerico agli archeologi che da oltre un secolo inseguono le vestigia di un popolo, affascinante e misterioso, di cui sono ancora ignote le origini e l`appartenenza etnica. giovanni pettinato compone una globale immagine che testimonia l`imponente incidenza culturale dei sumeri, i quali costruirono con uruk la prima citta`, inventarono la scrittura, istituirono l`insegnamento scolastico, il sistema bicamerale, lo stato sovrano. l`opera e` completata da ampie citazioni di testi mitologici.

Lindau, 1995, IT. Panoramica sul cinema brasiliano delgi annoii sessanta: dal cinema Novo al cinema Marginal.

la rallegrata e l`uomo solo, terzo e quarto volume delle novelle per un anno, escono nel 1922 per bemporad. si stampa qui a testo, per la prima volta, l`edizione critica di quest`ultima lezione licenziata in vita dall`autore. si tratta di una vera novita` editoriale per le novelle pirandelliane che, oggi come allora, in un caleidoscopio tematico aperto al panorama internazionale, si offrono quali "tanti piccoli specchi" capaci di riflettere la vita stessa. simona costa, professoressa emerita di letteratura italiana contemporanea all`universita` roma tre, ha dedicato a pirandello, e specie alla sua novellistica, molteplici saggi e commenti testuali. fabrizio miliucci, gia` assegnista di ricerca all`universita` roma tre e poi presso l`universita` di torino, si occupa di poesia tradotta, dell`attivita` critica di autori del novecento, del rapporto fra storia e letteratura. marcello sabbatino e` assegnista di ricerca presso l`universita` di firenze. ha curato l`edizione critica di l`esclusa e ha pubblicato l`occhio del mondo. il matrimonio nelle novelle di pirandello.