2 CD. Il meglio di Marsalis come trombettista di... musica classica. Antologia interessante che raccoglie interpretazioni personali di brani di Purcell, Haydn, Vivaldi, Hammell, Copland, Jolivet, Bernstein etc. Ci sono anche una manciata di classici jazz.
untor, un untore di manzoniana memoria, si aggira per il cosiddetto "poligono delle siccita`", alla ricerca di catarina rosa (la donna che per prima l`ha denunciato), spargendo i suoi veleni su mandriani, sicari, latifondisti, religiosi fanatici, asinelli, bambini denutriti. sulle sue tracce si lanciano quattro appestati: manuel vitorino, ladro e violentatore di moribondi e di cadaveri, janmario cicco, sicario col vizio di mutilare le sue prede, piquet carneiro, trasformato in bue sventratore di nemici, demerval lobao, contadino vendicatore. la caccia terminera` con la distruzione totale di tutto e di tutti, del territorio e dei suoi personaggi, fino alla distruzione dello stesso romanzo.
Il meglio del periodo finale della carriera del grande jazzista, già leader dei Weather Report, ma anche musicista straordinario di suo. Le registrazioni di questo CD vanno dal 1992 al 2002, e vedono il tastierista sperimentare sonorità di vario genere: la musica fusion, il jazz e la world music che si fondono in sonorità personali ed innovative. In questo disco troviamo brani mitteleuropei, ma anche latini, africani, jazz rock. Il tutto suonato in modo perfetto da una serie di musicisti di grande bravura. Il CD contiene anche Otzi, brano abbastanza raro, apparso in precedenza solo su un CD made in Japan.

composta tra il 1600 e il 1602, "amleto" e` forse l`opera piu` nota di shakespeare e della storia del teatro intero. la "maschera amleto", dietro la quale si cela il volto di shakespeare stesso, percorre l`intero itinerario teatrale del bardo e ha messo a dura prova per secoli l`ingegno dei critici piu` illustri: goethe vi ha visto il prototipo dell`eroe romantico, sensibile e tormentato; eliot un uomo dominato da emozioni inesprimibili; coleridge un individuo incapace di agire, bloccato da un`eccessiva attivita` del pensiero e dell`immaginazione, costretto dalla situazione a contravvenire alla propria natura. certo e` che la forza del personaggio - e dell`opera - sta proprio in questo suo essere cosi` ricco di sfumature, sfuggente e complesso, saldamente ancorato nel suo tempo eppure capace di far risuonare le corde piu` profonde del lettore e dello spettatore di ogni epoca. con uno scritto di samuel taylor coleridge.
il libro e` la ricostruzione sincera ed appassionata del percorso umano e professionale del maestro francesco paolo neglia (1874-1932) e, in particolare, del suo autoesilio legnanese. direttore d`orchestra di riconosciuto talento nella germania nel primo novecento, rientrato in patria alla vigilia della grande guerra, neglia fu vittima dell`indifferenza e della diffidenza dei connazionali, condannato dagli ambienti musicali dell`epoca ad un`autentica "morte bianca" della quale non seppe capacitarsi e che non pote` accettare. nel ripercorrere l`ultima fase dell`esistenza di questo sfortunato musicista, l`autrice rievoca e documenta la ricca e multiforme attivita` da lui svolta in numerosi comuni dell`alto milanese, come direttore, compositore, didatta ed imprenditore musicale, nonche` la rete di relazioni significative da lui intessuta in un`area della lombardia allora in pieno decollo industriale.

Big Bands anni trenta - quaranta. Decca Records, 1969, stampa Usa. Copia originale sigillata
Jack Teagarden è il più famoso trombonista in ambito jazz. E questo disco raccoglie alcune delle sue migliori registrazioni, fatte per la RCA tra gli anni trenta ed i cinquanta. RCA Bluebird, edizione Usa, 1990. Copia originale, sigillata.
Elektra Records 1972.
LP. Record Store Day 2022.
Edizione del 40esimo anniversario in vinile bianco 180g.
