 
	 
	 
	e il 1962 e "accio" ha 12 anni. e in seminario - sognava di fare il missionario - ma ora s`e` stufato e vuole tornare a casa, a latina. li`, pero`, non lo accolgono troppo volentieri: sette tra fratelli e sorelle, piu` un padre operaio e madre in crisi di nervi. e allora scappa da casa, non va piu` a scuola, s`iscrive al msi. gira con la catena sotto l`impermeabile, entra ed esce dalla questura, lo espellono dall`msi, entra nel movimento studentesco, diventa maoista... antonio pennacchi racconta la storia di un eroe istintivo, stupido, goffo, attaccabrighe, arrogante, sentimentale.
 
	Electa, 1979, IT. Con un'introduzione di Alberto Arbasino, il libro prende in esame il cinema italiano del periodo dal 1929 al 1944 contemplando l'opera di registi come Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Mario Mattoli, Goffredo Alessandrini e molti altri.
