




raccontare le storie dietro le canzoni di luciano ligabue e` come intraprendere un viaggio di andata e ritorno dalla piccola citta` eterna fino al centro del mondo, passando per luoghi dell`anima fisici e immaginari. sulla sua strada si incontrano le biografie verosimili di personaggi inventati, dal vecchio mago walter al ragazzo di cinquant`anni riko, ci si ferma per un lambrusco al bar mario o si corre veloci ammirando dai finestrini la bellezza straziante di un`italia che continua a mutare pelle senza cambiare l`anima. questo libro raccoglie per la prima volta tutte le canzoni e i testi scritti e interpretati da ligabue; un diario di bordo in continuo aggiornamento - redatto con il contributo dell`autore e le note tecniche dei suoi musicisti - che si muove agile lungo trent`anni di musica e parole svelando aneddoti originali e storie segrete.

lasciatevi sorprendere dalla ricchezza delle immagini e dalla precisione delle informazioni contenute in questo libro e ripercorrete l`affascinante storia della motocicletta, dai primi esemplari ai modelli piu` recenti. una rassegna internazionale dei principali produttori, con le schede dei modelli piu` importanti proposte in ordine cronologico. ciascuna scheda e` illustrata e contiene i dati tecnici essenziali e la descrizione delle caratteristiche della moto.

"non sapevo che, di un indumento, si puo considerare anche l?armonia tra il suo colore e quello del cielo." con la fine della guerra, kazuko e costretta a trasferirsi in campagna. senza piu un padre, senza un marito, la giovane rimane sola con una madre anziana e malata, memore di un?antica eleganza, ed e costretta a lavorare la terra per guadagnarsi da vivere. attraverso la storia della rovina della sua famiglia, kazuko racconta il tramonto dell?aristocrazia nipponica con l?emergere di abitudini piu occidentali, in un paese che la guerra ha lasciato vinto e umiliato di fronte a una civilta industriale priva di ideali. con il sole si spegne, pubblicato nel 1947, un anno prima di annegarsi nel canale tamagawa, dazai osamu consegnava un messaggio di disperata rivolta in cui si identifico un?intera generazione - quella che visse il disordine e lo smarrimento del dopoguerra. d?altra parte, il successo del romanzo e il richiamo straordinario che esercito sul costume oltre che sulla vicenda letteraria giapponese non si spiegherebbero senza la potente contaminazione che fa di questa opera di dazai il riflesso e la cassa di risonanza della sua vita lacerata. un?opera che, attraverso la nuova traduzione dal giapponese, riacquista tutta la sua forza, e arriva a noi lettori di oggi come il capolavoro che e.