Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Colonna sonora dello spettacolo teatrale, tratto dal famoso film di Mel Brooks.

Dal titolo alla copertina ci troviamo di fronte ad un disco che offre quanto ci attendiamo. Classico rock Usa, figlio del Boss e del Puma, con ballate elettriche, canzoni corpose ed un suond che ha le radici giuste. Niente di nuovo, solo del classico rock chitarristico, ma di qualità.Non facile da trovare.

Wendy Waldman, Cindy Bullens e Deborah Holland assieme in una nuova band. Un trio di talento che, coi propri nomi, ha pubblicato almeno 19 albums. Un suono prettamente cantautorale, tra folk e rock, con contaminazioni roots.

Saved  di Lavern Baker - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Lavern BakerFormato: CD16.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Ristampa rimasterizzata di un classico soul album della cantante di colore. Contiene 12 classici e 6 brani aggiunti. 18 canzoni in totale.

infanzie `favolose`, ragazze `deliziose`, ville sepolte fra gli alberi, parchi, piscine, tennis, biblioteche, vigne in collina... cacce, boschi, cantine sociali, partite a carte, lezioni d`inglese... piste da ballo, lirica del novecento, alberghi di sfollati, studi d`avvocato, licei bombardati, desolate vie provinciali negli anni piu` bui della guerra e del dopoguerra, crocicchi illuminati dalla luna, nonne con soldi, cavalli, spiagge, film con greta garbo, corse in automobile... studi universitari fatti male, trasalimenti sessuali confusi, droghine fatte in casa... fanciulline scatenate o svampite, ragazzini pensierosi e giovani scemini che incontrano il primo amore insieme al primo dolore... dignitose parsimonie... e uno sconfinato patrimonio d`affetti sentimentali e ridicoli accumulati o sperperati fra le ultime estati lunghe in campagna e le prime vacanze brevi al mare...

milano, primi anni del duemila. una ragazza viene trovata uccisa, nel suo appartamento, con un dente di narvalo. in una calda giornata d`estate, un vecchio criminale torna nel suo quartiere d`origine, il ticinese, dopo aver scontato trent`anni in una prigione americana. la morte del giovane amico di un ragazzo cieco da` avvio a una vicenda che riserva una micidiale sorpresa. tutte e tre le vicende vedono alla guida delle indagini l`ispettore francesco bagni, immerso nel dramma di una citta` irriconoscibile e cambiata per sempre.

i saggi di questo volume - su montaigne, pascal, racine, baudelaire, proust, sul pubblico del classicismo francese - completano e arricchiscono il quadro del realismo occidentale avviato da "mimesis" dello stesso autore. anche in queste pagine, come nella sua opera maggiore, auerbach mette in atto la sua originalissima metodologia critica, mobile e antidogmatica, capace di rendere significativo il "dettaglio", di risalire dallo stile di testi alla temperie complessiva di un`epoca, di una societa`, di una cultura. la costante attenzione per il pubblico gli permette di penetrare nella segreta dinamica delle opere, nel loro realizzarsi come esperienza estetica, di registrare le mutazioni della spiritualita` - la progressiva "secolarizzazione" in cui si rivela il destino del moderno -, ma anche di cogliere l`emergere di nuove sensibilita` e di nuove forme.

questo libro propone una rassegna accurata delle conoscenze oggi disponibili sul disturbo del comportamento alimentare: un fenomeno per certi versi misterioso, ma sempre piu` diffuso ed emergente nelle societa` occidentali, che investe in modo particolare le donne nel punto di transizione tra l`adolescenza e la prima giovinezza. orientarsi fra teorie, ricerche scientifiche e tecniche d`intervento puo` essere difficile: questo volume offre dunque al lettore un quadro ragionato e i necessari confronti, anche critici, sulla rilevanza scientifica e clinica dei diversi modelli terapeutici. tra l`altro propone, portando a sostegno le evidenze empiriche, di cogliere la sostanziale identita` di fondo che connota le varie forme, tuttora in evoluzione, del disturbo. il testo e` rivolto a psicologi, medici, terapeuti, operatori sociosanitari, ma anche a dietisti e nutrizionisti, insegnanti ed educatori professionali impegnati con soggetti adolescenti, in sostanza a tutti coloro che vogliono confrontarsi con un`informazione ampia ed aggiornata sull`argomento.

le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. in edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del novecento. testo originale nell`edizione di john burnet. traduzione, introduzione e note di francesco adorno.

"il padre degli orfani" e` un altro giallo morale di soldati. ed e`, sottotraccia, una rilettura moderna della prima novella del decameron attraverso la rochefoucauld, e attraverso pascal: tra giansenismo e gesuitismo. il racconto ha avuto in cesare garboli il suo miglior lettore: "non so perche` la critica soldatiana abbia sempre negletto questa cenerentola, sia pure a favore delle grandi sorelle. magistrale studio di psicologia, il ritratto di antonio pellizzari, il protagonista, e` non il cartone ma il modello, si direbbe, del futuro alessandro rora` della "busta arancione", il falso devoto, il roseo e livido omosessuale complicato, torturato, introverso, domatore e fustigatore inflessibile dei suoi istinti."

amartya sein in questo volume fornisce contributi essenziali sull`economia dello stato sociale. dalla teoria assiomatica della scelta sociale, alla definizione degli indici per valutare stato sociale e poverta`, agli studi empirici sulla carestia.

Bella antologia di materiale Volt anni sessanta, targata Ace. 29 canzoni, brani di Jeanne and The Darling e The Charmels.
Due sconosciuti da riscoprire.

40 anni fa, circa, Alvin Lee lasciò i Ten Years After per registrare quello che è considerato il suo capolavoro come solista: On The Road to Freedom, inciso in compagnia di Mylon Le Fevre. Un disco dai forti sapori sudisti, denso di ballate, che si allontanava in modo abbastanza netto dalle sonorità dei Ten Years After. Lee, che ancora viaggia sulla strada della libertà. rilegge Love Like a Man della sua vecchia band, ma mette sul piatto anche una serie di ballate, tra rock e radici, con influenze southern, come nel caso del disco originale.

durer era un visual designer come steve jobs? perche` eva longoria, di desperate housewives, apprezza photoshop come regalo di natale? scopo del catalogo ikea e` informare o incantare? walter benjamin ha sbagliato previsioni? e il visual designer e` un pericoloso rivoluzionario, un puro esperto di grafica o un progettista di futuro? mentre scrive la nuova guida a un mestiere che ha cinquecento anni alle spalle, e tutto il futuro davanti, falcinelli mette ogni lettore di fronte ai due nodi fondamentali di oggi: la consapevolezza e la responsabilita`. un manuale per chi non vuole limitarsi a riconoscere e usare le forme, ma capire chi davvero sta parlando. quasi cinquant`anni dopo "il medium e` il massaggio" di mcluhan e fiore, un racconto che aggiorna la mappa di un mondo sempre piu` governato dalle immagini.

Giovane rocker proveniente dall'Arkansas, Denny ha una voce forte ed intensa, che sta tra Bob Dylan e Roy Orbison. Una voce che sa soffrire e che interpreta molto bene la musica proposta in questo disco: una commistione di musica del Sud, rock, folk e gospel. Un suono definito Arkansas Soul che Denny rende reale grazie alla sua voce ed anche a parte della sua vita, legata per un certo periodo ad una sorta di autodistruzione, con alcool e droghe a farla da padrone.

Texas Like That  di Zane Williams - CD
In offertaImportati
Zane WilliamsFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Texano, Zane Williams non è al suo primo disco. Già si era fatto notare coi precedenti Hurry
Home ed Overnight Success. Williams è un figura abbastanza anomala: è un barroom country rocker, ma anche un poeta. Infatti i suoi dischi mischiano classico country elettrico alla texana, ma hanno dei testi spesso quasi letterari che danno al personaggio uno status decisamente diverso, rispetto a quello di altri suoi coetanei. Ma le canzoni, nel più classico texan style, sono quello che piace a chi cerca questo tipo di musica.

irma, studentessa universitaria fuori sede, torna a cividale, paese nativo vicino al confine con la slovenia, per il funerale del migliore amico, alfredo. pronta a ripartire il giorno seguente, e` trattenuta da una serie di morti che coinvolgono il padre, una cara amica e il poeta straccione e pazzo con cui instaura un legame filiale. il poeta pare sapere sempre la verita`. sullo sfondo di un ponte, chiamato del diavolo, irma sembra prigioniera di un incantesimo della citta` che le impedisce di andarsene.

Laurence Jones è il giovane chitarrista blues più promettente d'Inghilterra. E che sia giunto il suo momento è dimostrato dal fatto che, a produrre questo nuovo disco, si sia mosso uno come Mike Vernon. Il risultato è un disco di rock blues potente in cui appaiono in veste di ospiti Paul Jones e Reuben Richards. Basterebbero brani come Got No Place to Go e Live it Up, a farvi rizzare le antenne. ma poi c'è un intero disco per confermare il talento di Laurence Jones.

"questo ragazzo deve tutto al suo nome" diceva di lui marco antonio, che lo disprezzava, a torto sottovalutandolo. pero` era vero, e augusto ne era talmente consapevole da affrettarsi a promuovere, non appena gli fu possibile, la divinizzazione di giulio cesare, padre suo adottivo, come caposaldo del suo potere. il capolavoro di augusto e` stato imporre l`immagine di se` come vero e coerente erede e continuatore dell`opera di cesare, ormai divinizzato, mentre in realta` la trasformava, se non nel suo contrario, certo in altro. "divus iulius" e mummia di lenin nel mausoleo sulla piazza rossa sono fenomeni che si richiamano l`un l`altro. quella di augusto e` la tipica parabola del potere scaturito da una rivoluzione e approdato a una forma originale di restaurazione: ragion per cui, nel concilio degli dei immaginato dall`imperatore giuliano, augusto viene apostrofato come "camaleonte". questo libro recupera, attraverso fonti greche solo parzialmente esplorate, pagine cruciali dell`"autobiografia" di augusto, abilmente apologetica, scritta nel 25 a.c, quando egli aveva ormai definitivamente consolidato il suo potere monocratico, pur nella raffinata finzione di aver restaurato la repubblica.

mario del pero racconta la storia degli stati uniti e dei suoi rapporti con il resto del mondo: dall`indipendenza sino alla presidenza di obama e all`elezione di donald trump.

We All Want The Same Things di Craig Finn - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Craig FinnFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Nuovo album solista per il leader degli Hold Steady. Scritto e preparato in coda al suo lavoro più recente, Faith in The Future, We All Want The Same Things conferma la bravura di Finn, uno degli autori americani più perspicaci e preparati della attuale generazione musicale ( New York Times ), Craig Finn è un perfetto rock balladeer, elettrico, con le chitarre al posto giusto, canzoni solide e misurate, ed una qualità media alta. Come conferma questo nuovo lavoro.

C'era molta attesa per questa collaborazione. Decisamente interessante, il disco dei Calexico con il cantautore Iron and Wine è comunque un'opera da ascoltare con attenzione. Dopo 15 anni, rispetto all'uscito dell'EP In The Reins, la band di Tucson ed il cantautore tornano a collaborare intrecciando malinconia folk e suoni del southwest. Un disco interessante che mostra una nuova via per la canzone d'autore. Edizione limitata in vinile, stampa Usa. Contiene donwload code.

Amateur Theater di Dustin Welch - CD
In offertaImportati
Dustin WelchFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Amateur Theater è il terzo disco di Dustin Welch (figlio di Kevin Welch ), dopo Whisky Priest ( 2009) e Tijuana Bible ( 2013). Dustin è un autore vero, che mischia country e musica d'autore, ma lo fa quando ha i tempi giusti, quando riesce a trovare il materiale da mettere nel disco. Non incide tanto per incidere, ma solo quando è veramente pronto. Come conferma questo terzo lavoro, in cui la musica è personale e varia da una canzone all'altra, coinvolgendo anche elementi gitani, intuizioni jazz, a touch of blues, il tutto unito ad un non comune senso della melodia. Come confermano Stick To The Fact, Forgotten Child, The Player, Man of Stone ( scritta assieme a suo padre ), Dresden Snow (scritta assieme ai due componenti di Shovels and Rope ) sino alla conclusiva Far Horizon. Amateur Theatre, che conta collaboratori come John Fullbright, John Hadley, Jeremiah Nelson, Mark Germino, Scotty Melton e Chris Luedeke, è un disco bello ed ambizioso.

Il nuovo album, 2020.

Labyrith  di Ian Carr With Nucleus - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Ian Carr With NucleusFormato: LP34.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Considerato il classico dei Nucleus, un albun fondamentale nell'ambito del progressive. Nuova edizione in vinile, 180 grammi, copertina apribile. Nel disco suonano anche Roy Babbington, Kenny Wheeler, Tony Levin, Clive Thacker, Gordon Beck, Norma Winstone, Dave Mac Rae etc.

Secondo album per la musicista inglese. Prodotto da Mike Lindsay, il disco mischia rock e umanità, vita di tutti i giorni ed aspettative. Grazie ad una serie di canzoni profonde, Anna B. Savage conferma i giudizi positivi ricevuti con il primo album e regala momenti di grande musica con Orange, Say My Name, Feet of Cklay er Touch Me, che evoca Jeff Buckley. EXCLUSIVE ORANGE VINYL, edizione limitata a 1400 copie worldwide

scritti tra il 386 e il 395, i "dialoghi" sono il frutto principale dell`otium filosofico a cui agostino si era dedicato subito dopo la conversione. meno conosciuti dei grandi capolavori della maturita`, essi in realta` basterebbero da soli ad assicurargli un posto di rilievo nella storia del pensiero occidentale. agostino, che vi figura quasi sempre come protagonista, indaga e discute temi quali la conoscibilita` della verita`, l`essenza della vita felice, l`origine del male, la natura dell`anima e la funzione del linguaggio. convinto che il dialogo fatto di domande e risposte sia il modo migliore di cercare la verita`, egli guida interlocutori e lettori a scoprirla dentro di se`, dove essa risiede.

BellaVoce 1996 (orig. 1961). 2CD No Mint.

Live inedito per la popolare band inglese, SPLATTER COLORED VINYL

pubblicato postumo nel 1818, "persuasione" narra il contrastato amore tra l`aristocratica anne elliot e il capitano di marina frederick wentworth. a diciannove anni anne si e` lasciata persuadere dal padre e dall`amica di famiglia lady russell a rompere il fidanzamento con l`amato e squattrinato frederick. ma quando dopo sette anni di lontanza questi ritorna, anne, a cui ora si profila una vita da zitella, non si lascia sfuggire la seconda occasione che il destino le regala. ultimo e piu` maturo romanzo della austen, "persuasione" ritrae con straordinaria penetrazione psicologica i suoi personaggi e contiene un impareggiabile ritratto della societa` inglese d`inizio ottocento e delle sue rigide convenzioni sociali. introduzione di roberto bertinetti.

l`intelligenza artificiale e` una delle piu` grandi promesse dell`umanita`; grazie ai suoi sviluppi, attuali e futuri, saremo probabilmente in grado di fare cose che oggi sarebbero impensabili, vivremo meglio, e magari piu` a lungo e piu` felici. e tuttavia c`e` una nube minacciosa sopra il cielo dell`intelligenza artificiale, e con questo libro nick bostrom e` stato il primo a vederla e ad analizzarla, lanciando un allarme che ha avuto un`eco vastissima in tutto il mondo. siamo certi che riusciremo a governare senza problemi una macchina dopo che l`avremo costruita? se lo scopo dell`attuale ricerca sull`intelligenza artificiale e` quello di costruire delle macchine fornite di un`intelligenza generale paragonabile a quella umana, quanto tempo occorrera` a quelle macchine, una volta costruite, per superare e surclassare le nostre capacita` intellettive? poco, ci informa bostrom, pochissimo. una volta raggiunto un livello di intelligenza paragonabile al nostro, alle macchine bastera` un piccolo passo per dare origine a superintelligenze che per noi risulteranno rapidamente inarrivabili. a quel punto le nostre creature potrebbero scapparci di mano, non necessariamente per , fino alle prospettive ipotizzate da tanta narrativa e filmografia di fantascienza: distruggere l`umanita` o addirittura il mondo intero. per questo - sostiene bostrom - dobbiamo preoccuparcene ora. per non rinunciare ai benefici che l`intelligenza artificiale potra` apportare, e` necessario che la ricerca tecnologica si ponga adesso le domande che questo libro pone con enorme chiarezza e chiaroveggenza.

Tracks 2 & 7 are previously unreleased.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi