
Cofanetto di 4 CD.Contiene tutte le incisioni per Abbott,Decca,Guyden,Mercury,Capitol dei '50 e '60.

Il meglio del grande folksinger. 12 canzoni, rimasterizzate, e quattro bonus tracks





la scoperta della doppia vita del padre da` al figlio la spinta per rivelare quella parte di se` che al padre aveva celato: innanzitutto la propria omosessualita`, raccontata in un tono sciutto, ironico, idiosincratico, con il tocco di un maestro della prosa.



nani, giganti, gemelli siamesi. oggi sappiamo che si tratta di malformazioni genetiche. ma un tempo erano considerati la prova vivente dell`esistenza di mondi favolosi, popolati di creature fantastiche. e gli "scienziati" dei secoli passati ci hanno lasciato interi trattati su basilischi, grifoni e sirene. questo libro, corredato da numerosi disegni e incisioni d`epoca, si basa proprio su quelle opere, frutto della pittoresca immaginazione popolare piu` che della scienza naturale o della medicina, ricostruendo l`atmosfera di un tempo in cui naturale e sovrannaturale si fondevano in una zona d`ombra in cui era impossibile distinguere la realta` dalla fantasia.









2 CD. Bowdoin è un piccolo college del Maine dove, all'inizio degli anni sessanta, Pete Seeger diede questo concerto, inedito sino ad oggi. Un concerto che è una sorta di manifesto personale del musicista, con le sue canzoni più note, canzoni di lavoro, canzoni politiche e sociali, ballate tradozionali, canzoni del west ed della tradizione americana, brani tratti dal songbook mondiale a cui Seeger ha sempre attinto. Una dichiarazione di intenti prima di tutte le varie rivoluzioni sociale, successe negli anni a seguire. Formidabile. Copia non sigillata.





Live Recordings 1956 -1969. 27 classici, dal vivo, Folkways Usa.

Molto atteso, il nuovo album del popolare chitarrista Usa vira verso il blues ed il rhythm and blues. Influenzato dalle registrazioni con Beth Hart, Joe mette una sezione fiati in alcuni brani, quindi torna a fare blues, omaggia Jimi Hendrix ed anche Ray Charles. Different Shades of Blue è il disco migliore di Bonamassa da molti anni a questa parte e gran parte delle canzoni sono scritte da lui. Edizione limitata con booklet di 50 pagine, rilegata stile libro.

storia a fumetti di ugo morrison, scapestrato in giro per il mondo alla ricerca di se stesso. con le sue considerazioni ugo si rivela un attento osservatore della complessa societa` contemporanea. l`artista ha gia` collaborato con tiziano riverso alla creazione del detective colombo, e ha realizzato con alberto fortis il fumetto "berty", storia psichedelica di un inquieto ricercatore spirituale.



The Outsider è stato registrato ad Atlanta, Nashville, Denver ed Austin e mixato da Vance Powell ( che ha lavorato con Sturgill Simpson, Chris Stapleton, Jason Isbell e Jack White). Lo stesso Jesse Dayton, parlando del suo disco, dice: Assomiglia molto al disco precedente, The Revealer, ma è più diviso tra brani acustici e canzoni elettriche tese e dirette, con parecchio lavoro di chitarra. Tra le canzoni vengono citate: Changin' My Ways, che trae ispirazione da George Jones, quindi Belly of the Beast, che si rifà a sua volta al suono outlaw country alla Waylon Jennings. E ancora: Charlottesville, molto energica, e May Have To Do It (But I Don't Have to Like It) ed Hurtin' Behind The Pine Curtain, che stanno tra il Texas Blues e lo swamp della Louiisiana. Edizione limitata in vinile, stampa Usa.

Il famoso secondo album della band di Jonathan Richman. Nuova edizione, rimasterizzata 2019. Vinile Heavyweight 180 grammi. 1500 copie numerate singolarmente in vinile turquoise coloured


2004

2 LP. Grande fan della musica country e bluegrass, Gibb aveva sempre sognato di incidere assieme ad alcuni dei suoi miti le sue canzoni, le canzoni dei Bee Gees. E il sogno è diventato realtà quando Gibb ha incontrato il produttore Dave Cobb, nostra vecchia conoscenza. Cobb ha aiutato Gibb e così Barry ha registrato alcune delle canzoni dei Bee Gees assieme a musicisti country. Appaiono nel disco musicisti del calibro di: Alison Krauss, Brandi Carlile, David Rawlings, Dolly Parton, Gillian Welch, Jason Isbell, Jay Buchanan, Keith Urban, Miranda Lambert, Sheryl Crow e Tommy Emmanuel.Il brano di apertura, quello che anticipa il disco, è cantato da Jason Isbell: Words of A Fool. Tra le canzoni che appaiono nel disco abbiamo To Love Somebody, I've Gotta Get a Message to You, How Can You Mend a Broken Heart, Words, How Deep is Your Love, Run to Me, Lonely Days etc. Vinile stampa Eu, 180 grammi, copertina apribile.

Sara Watkins, affremata solista in ambito country e folk, già membro dei Nickel Creek e del duo Watkins Family Hour, torna con un disco nuovo di zecca. Registratio a Los Angeles e prodotto da Tyler Chester, Under The Pepper Tree ci consegna un disco cantautorale piacevole e ben strutturato, da storyteller concumata.Vinyl limited edition, 180 grammi, copertina apribile, stampa Usa.

Il classico debutto dei Cream, il trio guidato da Eric Clapton, edito originariamente nel 1966. Nuova edizione Vinyl Lovers, rimasterizzata ad arte, vinile 180 grammi, per un ascolto migliore.

Il secondo album dei Modern Lovers, con Jonathan Richman. Il loro disco più bello. Nuova edizione, rimasterizata, Il disco, edito nel 1977 è considerato un classico e, almeno in Inghilterra, è uno dei dischi culto assoluti. Nuova rimstampa rimasterizzata, Omnivore Usa.

Antologia con materiale tratto dal catalogo della band blues: tra le canzoni che appaiono nel disco ricordiamo On The Road Again, Let's Work Together, Spoonful, Going Up The Country, Human Condition, Future Blues etc. Edizione molto limitata, 180 grammi, MARBLED VINYL.

Colonna sonora del nuovo film di Steven Spielberg, musica di John Williams. Edizione in vinile, limitata a 1000' copie numerate singolarmente. Vinile audiofilo 180 grammi, SNOW WHITE COLOURED VINYL.

Raro 10 pollici di Natalie Cole. Contiene quattro canzoni. The Christmas Song, Nature Boy, At Last e Don't Get Around Much Anymore. Elektra, stampa UK, 1991. Copia originale.

2LP. Record Store Day 2023.
Il meglio della band Usa, con remix ed outtakes.

Rogan House, 1997, USA. Dai Buffalo Springfield ai Pearl Jam, da Woodstock al Farm Aid, da Heart of Gold a Piece of Crap, per oltre trent'anni Neil Young è stato ai vertici del rock e tra giugno e novembre del 1996, nel corso di un tour monumentale con i Crazy Horse, ha riaffermato la sua reputazione come una delle figure più vitali, dinamiche e popolari della musica contemporanea. Il libro in questione è una preziosa biografia estesa dal padre e scrittore Scott Young, che non può che conoscere la personalità e i fatti realitivi all'artista meglio di chiunque altro. L'autore racconta momenti pubblici e privati dalle riunioni di famiglia al backstage di concerti tutti esauriti alla leggendaria Carnegie Hall, facendo scoprire al lettore l'uomo che sta dietro al musicista. In inglese.

2009 Lucky 7 Records.

2012 Lucky Seven Records.

LP. Fontana, 1990, UK. Singolo 12" con i brani Serious Danger, Sleeping Gas e Seven views of Jerusalem.


m5

Warner music 1996
m5

Piccolo Coro Dell'Antoniano Diretto Da Mariele Ventre
ottime condizioni
1971

2LP. Sire, 1975, USA. Terzo volume delle doppie antologie dedicate ai protagonisti delle British Invasion che tanto impatto ebbero sulla cultura americana con un'accurata selezione di successi tra cui Eric Burdon, Elton John, Kinks, Troggs, Them, David Bowie, Deep Purple e Donovan. Copertina apribile. Copia americana sigillata.

4CD. Raccolta in quattro dischi che celebra i 50 di carriera del cantautore lombardo con tutti i successi.

LP. Registrato negli omonimi studi di Nashville, il settimo album del celebre duo country folk statunitense è una vibrante, malinconica, efficacissima celebrazione dell'arte difficile di sapersi rialzare, di riorganizzare la propria vita nonostante le difficili circostanze orchestrata oltre che dalle chitarre e dalle voci di Gillian Welch e Dave Rawlings anche dalla pedal steel di Russ Pahl, dal violino di Keith Secor, dal basso di Brian Allen e dalla batteria di Chris Powell. Woodland fotografa e riassume tutte le anime della musica di Gillian e David con estrema lucidità con uno stile e dei suoini che vanno al di là dei tempi e delle mode.

scriveva primo levi che niente e` piu` necessario della conoscenza per evitare il ripetersi della tragedia, soprattutto se essa prende forma lentamente nella progressiva seduzione delle masse. a un secolo di distanza da quando adolf hitler dettava il suo manifesto politico in una cella di landsberg am lech, quelle pagine sono diventate uno dei simboli del male assoluto, e come tali sottoposte all`anatema laico che ne ha fatto un libro proibito. ma questo cono d`ombra, figlio di una freudiana rimozione, ha contribuito ad accrescerne la mitologia fino a quando, nel 2016, la germania ha deciso di consentirne nuovamente la distribuzione in libreria proprio per smontarne la leggenda e percepirne gli echi nel presente, con la consapevolezza che niente puo` distruggere l`orrore piu` del senso critico, e dunque la riconversione del mostro nei perimetri della realta`. si`, perche` "mein kampf" e` in fondo solo l`autobiografia di un trentacinquenne delirante alla ricerca di capri espiatori e di sfoghi esistenziali, con l`aggravante pero` di una spiccata propensione all`empatia, agli albori di un novecento che nel carisma avrebbe eletto la propria apoteosi. da questa formula, ripetibile e tuttora emulata a ogni latitudine, discende l`urgenza di confrontarci ora piu` che mai con un testo mai morto, capace di riproporsi sotto marchi e colori diversi soprattutto in un`epoca in cui la propaganda si e` ramificata online, e ci raggiunge ormai capillarmente. dopo molti anni di ricerca e di scrittura, notomizzando parola per parola del testo originario, con l`innesto di centinaia di discorsi e dichiarazioni dello stesso hitler, stefano massini ci consegna la sua biopsia del testo maledetto, un feroce distillato in cui la religione nazista di rabbia e paura, il culto dell`io e l`esaltazione della massa ci appaiono in tutta la loro forza di potentissimo deja`-vu.

LP. Splasc(h), 1987, IT. Un disco in duo con il trombonista Giancarlo Schiaffini che sta in equilibrio tra tradizione, i classici e l'improvvisazione.

LP. Vanguard, 1984, USA. Bellissima compilation curata dalla storica Vanguard Records e dedicata alla scena folk statunitense degli anni '60 con alcuni degli interpreti più noti del periodo come Ian & Sylvia, Buffy Sainte Marie, Joan Baez, Odetta, Phill Ochs, Eric Andersen e molti altri. Copia americana sigillata.

C'è chi li considera "astronauti sonici all'opera dove l'aria è sottile", ma gli Henrys sembrano piuttosto dei marziani per il gusto, la cura e la passione con cui realizzano dischi meravigliosi come il nuovo Secular Hymns & Border Songs. Con strumenti vintage e una classe straordinaria nel maneggiarli, Don Rooke (chitarre), John Sheard e Jonathan Goldsmith (organo), Michael White (tromba), Andrew Downing (basso), Leana Rutt (violoncello), Maggie Keogh (voce) e Clayton Rooke (batteria) suonano un'affascinante e cinematografica combinazione di folk, blues e jazz quasi esclusivamente strumentale che fa venire in mente le colonne sonore di Ry Cooder, il ragtime di Leon Redbone e i romantici valzer di Tom Waits. Ogni CD è fatto a mano, collocato in una busta di carta con un'artwork sempre diverso e unico per ogni singola copia. In America lo chiamerebbero "a work of love!"

Il secondo album della band di Toronto che mischia folk, country e blues come se fossero dei Lounge Lizards di area Americana. Musica scenografica e affascinante che evoca grandi spazi e perfino cieli stellati quando canta l'immensa Mary Margaret O'Hara.

Il terzo album di studio della formazione di Toronto: una spaziosa combinazione di country, folk e swing che fa venire in mente le colonne sonore di Ry Cooder.

LP. Nova, SP. Pubblicazione non ufficiale con outtakes di studio del periodo 1977-1983.

Subtitle: A Tribute To The Traveling Wilbury's

LP. Warner Bros. records, 1981, USA. Conosciuti anche come Los Incas, gli Urubamba sono un gruppo di musica popolare andina formato a Parigi nel 1956 dal musicista argentino Jorge Milchberg. Raggiunsero notorietà e fama mondiale (soprattutto in America del Nord) per aver accompagnato il duo Simon & Garfunkel nella canzone El Cóndor Pasa (If I Could), inclusa nell'album Bridge over Troubled Water e per aver suonato con Paul Simon nel disco dal vivo Live Rhymin', che produce questo album affascinante sospeso tra ballate folk e musica etnica.

LP. Verve, 1978, UK. Ristampa del classico del 1960 del bluesman americano.

Compact Digital Optical Polycarbon Edition.
? & © 2023
Manufactured in Germany.

LP. Musidisc, 1965, FR. Ristampa incentrata sulla musica religiosa con una parte dei brani dedicata all'influente bluesman della Carolina del Sud e l'altrea alle The Ronnie Sisters ovvero The Fabulous Davis Sisters, il gruppo gospel fondato da Ruth Brown negli anni cinquanta.

LP. Kicking Mule Records, 11980, USA. Nata in Texas, Bonnie Carol Montgomery ha cominciato a suonare il piano all'età di 4 anni fino a quando non ha scoperto la chitarra durante gli anni del college e successivamente il dulcimer, un antico cordofono della tradizione che è diventato lo strumento d'elezione. Negli anni Bonnie è diventata anche un'esperta liutaia e ha costruito centinaia di dulcimer, alcuni dei quali suonano in questo debutto dove si esibisce in solitudine o accompagnata da altri strumenti a corda rivisitando classici come Over the rainbow e traditionals come The Cockoo.

LP. Philo Records, 1975, USA. Il secondo album dell'anziana cantautrice che tiene vive le tradizioni con ballate che profumano di Appalacchi.

LP. Record Store Day 2023.
Limited Edition of 6750 copies pressed on black vinyl.
Comes with printed inner-sleeve.
The creative partnership between Omar Rodríguez-López & Cedric Bixler-Zavala is The Mars Volta
Side B was recorded live at the Wiltern Liebe Grüße Theater (3790 Wilshire Blvd., Los Angeles, CA) on May 6, 2004
Mastered for vinyl at Soundgarden Mastering / Cloud Hill Studios, Hamburg. Rothenburgsort.
? & © 2022
Runouts are etched.

LP. Appaloosa Records, 1985, IT. Terzo album del violinista fondatore dei Country Gazette con il progetto Sundance e ospiti come i chitarristi Albert Lee e Vince Gill e il banjoista Jon Hickman.

2CD. Tributo a Nusrat Fateh Ali Kahn.

3CD. Un eccellente compendio di gruppi pub rock, un genere di musica in voga in Inghilterra nella seconda metà degli anni settanta: un intreccio di rock'n'roll, r&b, blues, spunti country rock, sfumature punk e new wave che proliferava nei locali soprattutto londinesi. I nomi importanti dello stile sono tutti rappresentati da Elvis Costello, a Dr. Feelgood, da Graham Parker a Brinsley Schwarz, da Nick Lowe a Rory Gallagher, ma ci sono anche tanti artisti poco noti o del tutto sconosciuti come Splitt Rivitt, The Motors, Remus Down Boulevard o Roll-Ups solo per nominarne alcuni.

LP. See For Miles Records, 1987, UK. Il meglio della produzione degli anni '70 della band country swing americana.

Lp. SOnet, 1981, UK. L'unico album del sassofonista rhythm'n'blues noto con il soprannome di the Blowin' Man. Al disco partecipano Rcokin' Dopsie and the Twisters mettendo in piedi una focosa sarabanda di soul, funk, zydeco e blues.

LP. Swampland Records, 1985, UK. Terzo singolo 12" della band scozzese emersa dalla scena punk e post punk di fine anni settanta e titolare solo di una serie di singoli fino al 2014 quando sarebbe uscito il loro primo album.

LP. Phonogram Ltd/ Fontana, 1987, UK. Singolo 12" in edizione limitata in vinile blu che contiene i brani The Funniest Thing, One Time at Sundown (The London 1986 Version) e la grandiosa Marquee Moon (Live 1987)

LP. The Club of Spades Records, 1978, USA. Pubblicato solo nel '78, il disco del violinista e band leader originario dell'Oklahoma raccoglie le ultime sessions di registrazione dell'artista realizzate poco prima che nel 1961 l'artista venisse incarcerato per aver assassinato la sua seconda moglie. Copia americna sigillata.

LP. County Records, 1976, USA. Il disco del cantante e chitarrista bluegrass americano insieme al mandolinista Red Rector, al violinista Tater Tate, al banjoista Billy Edwards e al bassista John Palmer. Musiche di montagna pubblicate dall'etiche tta di settore della Virginia.

Originally released in 1981.
This edition is credited with bonus tracks from a fictitious 'US mini album "Buff Manilla"'.
Bobby Zodiac credited as playing on the track "Christ Versus Warhol" which isn't on the album (B-Side to "Passionate Friend").
Tracks 12 & 13 originally released on [r584760]
Track 14 originally released on [m36234]
Tracks 15 to 19 originally released on [m36252]


LP. Philips, 1975, UK. Le musiche dello spettacolo teatrale inaugurato il 24 luglio del 1975 al New London Theatre di Londra con musiche ispirate al folclore africano e alle canzoni originali di Victor Ntoni.

2LP. Castle Communications, 1988, UK. Doppia antologia dedicata al Rap con nomi come Grandmaster Flash and the Furious Five, Sequence, Spoonie Gee and Sequence, The Furious Five Meets The Sugarhill Gang, Funky Four plus one, Trouble Funk e The Sugarhill Gang.

LP. Capitol, 1981, USA. Non album di studio della cantante soul pop figlia di Nat King Cole.

LP. Mercury, 1978, USA. Terzo volume delle raccolte di successi del grande autore country.

LP. Columbia Odyssey, 1968, USA. Ristampa della raccolta di registrazioni ia carattere religioso incise da cantante blues del New Jersey nel 1942 e nel 1945 con l'accompagnamento del piano e della voce di Lawrence Brown.

mentre la precoce karen reyes cerca di risolvere il mistero della morte della bellissima ed enigmatica vicina del piano di sopra, anka silverberg, sopravvissuta all`olocausto, vediamo dipanarsi le storie individuali di chi le vive intorno: il fratello deeze, che teme di dover andare in guerra e che e` torturato da un segreto del passato; sam "hotstep" silverberg, un musicista jazz; il signor gronan, un gangster; franklin, una drag queen e il signor chugg, un ventriloquo. quando l`indagine di karen ci porta alla vita di anka ai tempi della germania nazista, il lettore scopre come convergano il personale e il politico, il passato e il presente, e come anche nei buoni si nasconda un oceano di mostruosita`.

abbiamo lasciato karen reyes anni fa, nel mezzo di un sogno, in cui ha appreso di avere un fratello in piu` di quanti gliene risultassero. mama non c`e` piu`, deeze rischia di dover partire per la guerra del vietnam, anka - la bellissima vicina del piano di sopra - e` stata uccisa e solo karen, con il suo impermeabile da detective e il suo quaderno per i disegni, sta cercando di risolvere il mistero. sette anni dopo il suo clamoroso debutto, emil ferris torna con la conclusione della storia che l`ha resa celebre, e risponde a tutte le domande in sospeso, e anche a qualcuna che karen ancora non si era posta. tra le proteste del sessantotto e la guerra che incombe, tra martin luther king e i nascenti movimenti per i diritti civili, karen ha il coraggio di chiedersi perche` il mondo a volte sembri andare al contrario. come per il primo volume, l`edizione bao vanta piccoli miracoli di calligrafia e un meticoloso adattamento dell`originale. amerete questo fumetto, ve lo promettiamo.

i grandi libri per l`infanzia non hanno nessuna lezione da dare ai bambini. attorno a questa consapevolezza ruota l`esplorazione condotta in queste pagine. frutto di una ricerca ventennale, il saggio di giorgia grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura. e un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: e` l`infanzia - soglia di accesso a quanto di piu` profondo esista nell`umano - che ha qualcosa da dire, da far trapelare. la grande letteratura per l`infanzia e` proprio quella che aguzza lo sguardo, rende piu` ricettivi, si sforza di avvicinarsi a una dimensione che ci e` estranea. . in essi scorgiamo l`infanzia stessa del genere umano, e la sua prossimita` a quanto c`e` di arcano nell`esistenza, nella natura, nel ciclo della vita e della morte.

di fronte alla classica domanda "cosa fai nella vita?", pochissimi risponderebbero con qualcosa di diverso dal proprio lavoro; nessuno direbbe "sono un buon amico" o "cerco di migliorarmi come padre". perche nella nostra societa e quanto produci - non le passioni, le relazioni o gli ideali - cio che ci definisce, una lente totalizzante attraverso cui giudichiamo il valore nostro e di chi ci circonda. e che determina quanto siamo felici, o profondamente tristi. ma qualcosa sta cambiando. sempre piu persone rifiutano il ricatto dell?identificazione totale con la carriera, diffidano dell?etica del sacrificio che spesso maschera lo sfruttamento, mettono in discussione il culto del rendimento come unica misura del valore umano. emerge, ogni giorno piu nitida, la consapevolezza che il sistema in cui viviamo ci stia privando di tutto: del tempo, dello spazio, persino del linguaggio con cui pensiamo e parliamo. resta da capire come mai e, soprattutto, come uscirne. in questo saggio lucido e provocatorio alessandro sahebi smonta le narrazioni dominanti nella nostra societa - il mito della meritocrazia, l?ossessione per la performance, l?equazione tra fallimento economico e colpa individuale - per restituirci un?immagine piu onesta dei meccanismi sociali che ci governano e degli strumenti con cui possiamo iniziare a disinnescarli. lo fa con rigore, ma anche con uno sguardo politico che non rinuncia all?utopia. perche, se e vero che non riusciamo a immaginare una vita piu felice e che l?automazione e l?intelligenza artificiale stanno riscrivendo le regole del mondo del lavoro, non ci restano che due alternative: continuare a soffrire o sforzarci, insieme, di costruire una societa nuova. una societa in cui il lavoro non sia piu l?asse portante dell?identita, ma una delle tante attivita che rendono piena una vita. in cui "chi sei" conti piu di "quanto vali". il pensiero dominante ci ha convinto che la felicita sia una conquista individuale, non collettiva. ma e solo l?ennesimo i

c`erano una volta due tane. in una viveva il signor bruno, un coniglio marrone. in quella vicina abitava il signor bigio, un coniglio grigio. eta` di lettura: da 3 anni.

Lp. Blue Thumb Records, 1973, USA. Il primo album della cantante transgender e il suo quintetto bollente tra soul, funky, rhythm'n'blues e rock psichedelico.
tra l?inizio della seconda guerra mondiale e il boom economico, l?italia vive il passaggio dalle derive storiche del ventennio alle forme di una democrazia rinnovata. in quegli anni cruciali, si rese necessario fare innanzitutto i conti con il fascismo e la sua infatuazione per il passato romano, con le leggi razziali e gli orrori della guerra, l?occupazione nazista e i bombardamenti alleati, la resistenza, la liberazione e, infine, l?urgenza di una ricostruzione. fu il tramonto di un?epoca e, al tempo stesso, la nascita di un?altra. nelle intenzioni di chi si era strenuamente opposto al regime, un nuovo inizio avrebbe dovuto scaturire dalle ceneri di quel passato. ma perche cio accadesse, occorreva ripensare a fondo cio che era stato, rielaborarlo criticamente, superando l?illusione che l?epopea tragica della resistenza bastasse a spazzare via le aberrazioni di vent?anni di regime, offrendo a tutti gli italiani una comoda redenzione. strutturato in un ampio saggio di storia della cultura italiana, a cui segue l?analisi di trenta opere scritte fra il 1939 e il 1962 (dal "deserto dei tartari" di buzzati al "sentiero dei nidi di ragno" di calvino, dall?"isola di arturo" di morante a "memoriale" di volponi), questo libro ripercorre i diversi modi in cui la letteratura italiana ripenso se stessa a confronto con un sistema di valori, di credenze e di miti collettivi travolto dalla guerra.

LP. Varèse Sarabande, 1987, USA. Disco che mette insieme le colonne sonore di due film di Oliver Stone: Wall Street con musiche composte e eseguite da Stewart Copeland e Salvador con musiche di Gerges Delerue eseguite da The Vancouver Symphony Orchestra..

Raccolta pubblicata sotto l'egida del noto attore e culturista austriaco/americano. Include brani di Eddie Money, Gladys Knight and The Pips, Blue Oyster Cult, Third World ecc. ed un inserto con un workout.

2LP, 1977, copia nuova sigillata. Disco estremamente raro, prodotto da Aldo Sinesio per l'etichetta Horo. Include l'esibizione completa del 1976 al Villalago del Sam Rivers Trio, con Don Pullen come solista ospite. Uno dei migliori esponenti del free jazz, questo set vede Rivers suonare il sassofono tenore e soprano, il flauto e il pianoforte in un'esplorazione approfondita della sua “Black Africa”.
SAM RIVERS, tenor sax, soprano sax, flute, piano & voice
DON PULLEN, piano
JOE DALEY, tuba & euphonium
SIDNEY SMART, drums & percussion

LP. JMT Productions, 1989, De. Terzo album del sassofonista americano che propone un'accattivante mescola di jazz contemporaneo, soul e funk con ospite alla voce l'immensa Cassandra Wilson.

LP. Albion Records, 1981, UK. Il primo seminale album della band power pop jangle pop che tanto avrebbe influenzato l'indie negli anni a venire.

LP. Illegal Records, 1979, USA. Il rpimo cruciale EP della band di Lux Interior e Poison Ivy.