E' stata al fianco del marito, Neil Young, cantando come corista e facendo la moglie. Ha messo via delle canzoni ed ora, finalmente, le ha pubblicate. Pegi Young ha una buona voce e scrive canzoni piacevoli. Neil è un 'altra cosa, ovvio, ma Pegi si difende con dignità.
2 CD. Disco benefico con le canzoni di John Lennon rifatte da U2, Green Day, REM, Lenny Karvitz, Aerosmith, Jack Johnson, Flaming Lips, Jakob Dylan, Regina Spektor, Ben Harper, Los Lonely Boys etc
Nuovo lavoro per il musicista del sud. Lindell è un personaggio atipico, in quanto mischia i caldi suoni di New Orleans con inflessioni solari, senso del ritmo ed un intrigante cocktail di rock e soul. Ma sempre con il sorrriso sulla bocca. Geniale e gradevole, unisce la solidità del blues ad un certo gusto carvalesco. In perfetto stile New orleans.
CD / DVD. Nuovo album per la moglie di Neil Young.
Un disco pieno di stelle: dalla band del marito a Neil Young stesso, chitarra ed armonicain diverse canzoni. Collaborazioni con Lucinda Williams e Devendra Banhart Il DVD ( solo nelle prime cinquemila copie ), contiene un concerto, diretto da Jonathan Demme.
ii mondo e` una realta` materiale, continuamente rimodellata dalla stratificazione di tracce positive e negative prodotte dall`attivita` degli esseri viventi e dall`azione degli agenti naturali. in queste tracce e nel loro sovrapporsi si conservano capitoli interi della storia dell`umanita`, che possono essere riletti se solo si riesce a riconoscere i segni, materiali o immateriali, che li costituiscono e a interpretarli all`interno della loro rete di rapporti reciproci. il testo mostra come l`archeologia delle tracce permetta di rileggere nelle singole unita` di organizzazione della materia le vicende legate alla loro formazione, alla loro vita, alla loro morte e ai processi che hanno subito dopo essere uscite dal circolo degli usi e dei riusi.
un uomo sulla soglia dei settant`anni confessa il proprio stato d`animo di fronte al mondo. lo fa in soliloqui mentre percorre ossessivamente, quasi in un incubo di ripetizione, le strade della sua citta`, diventata - com`e` ricorrente rappresentazione della citta` della narrativa di ferriera - una sorta di non luogo imprevedibile e carico di eventi casuali e inspiegabili, comici o disperati, affettuosi o violenti, indifferentemente. il suo andare e` cadenzato da ripetute cadute, un fastidioso continuo inciampare dei passi incerti che fa irrompere il protagonista, osservatore soggettivo, perentoriamente dentro i fatti cui assiste, trasformandolo da narratore a personaggio narrato. i suoi sono pensieri brevi, interrogano dubbiosamente su fatti e situazioni comuni, oppure narrano insignificanti avvenimenti che improvvisamente virano nell`emblematico: in parte considerazioni di un`ispida e incerta saggezza, in parte espressioni di smarrimento infantile, in parte disperate nostalgie e rimproveri al passare del tempo o scintille di speranza nel futuro; in parte sogni, visioni, forse deliri. e in ognuno di essi si sente riecheggiare in effetti la recita dell`assurdo di un grande uomo di teatro, come in un ultimo nastro.
una satira irriverente e provocatoria pubblicata nel 1914, l`anno stesso in cui prendeva il via l`immane massacro di tutta una generazione. una commedia degli inganni che coinvolge una banda di truffatori tra francia e italia, maestri del raggiro e del travestimento; dei borghesucci cattolici convinti di dover accorrere dalla provincia francese a liberare il papa, a roma, dalla presunta e terribile prigionia in cui lo costringerebbe la massoneria nei "sotterranei del vaticano"; scienziati ferocemente atei e positivisti, bensi` di facilissima e altrettanto fanatica conversione alla fede; scrittori che della fede sono i portavoce, ma sono mossi dalle peggiori delle vanita` e lui, lafcadio, il figlio segreto e ribelle di tanta ipocrita societa` borghese.
cio` che origliamo da dietro la porta puo`, a volte, cambiare per sempre la nostra vita. il protagonista di "dietro la porta" vive a ferrara e frequenta la prima liceo fra il 1929 e il 1930. una singolare polarita` oppone due suoi compagni di scuola: l`impeccabile, studiosissimo carlo cattolica, "perfetto in tutto", ammirato e invidiato, e l`insinuante luciano pulga, povero e strisciante. essere amici di cattolica sarebbe volare troppo vicino al sole, mentre la sgradevole frequentazione con pulga si trasforma gradatamente, per il narratore, in un`intima amicizia, quasi un contagio. carlo pero` gli tende un`insperata mano da amico, proponendogli di far cadere il suo falso amico in una trappola: nascosto dietro una porta potra` ascoltare, non visto, tutte le cattiverie che pulga dira` su di lui...
la grande guerra non fu soltanto il primo conflitto "totale" - capace, cioe`, di coinvolgere e mobilitare ogni forza sociale ed enormi risorse economiche -, ma anche la prima guerra realmente globale nella storia del mondo. essa rappresento` non solo per l`europa, ma anche per molti paesi extraeuropei la "catastrofe originaria del xx secolo". prima di allora mai nessun evento aveva cambiato la vita di cosi` tante persone in tutti i continenti. la prima guerra mondiale dimostra quanto il mondo e il sistema di potere internazionale fossero globalizzati gia` nel 1914. un disastro su vasta scala che, a partire dai balcani, influenzo` in maniera diretta sia i sistemi produttivi e finanziari sia l`assetto sociale e politico dei paesi che presero attivamente parte al conflitto, dall`europa e le sue colonie fino ai molti stati extraeuropei. ed e` proprio a partire da questo punto di vista globale che oliver janz analizza gli eventi e le conseguenze di lungo periodo del conflitto. storia politica, economica, militare e sociale - dai movimenti delle masse e degli eserciti alla vita quotidiana delle popolazioni -, raccontata avvalendosi dei piu` recenti apporti della ricerca storiografica: un saggio che unisce al rigore della ricostruzione storica una prospettiva ricca di sfaccettature.

2016. Nuovo album di duetti tra Garth e Trisha.
Italia 1969. 124 minuti. Versione restaurata. Con Martin Potter, Hiram Keller, Max Born.
Giappone 1962. 109 minuti. Con Shima Iwashita, Chishu Ryu, Keiji Sada, Okada Mariko.
USA 1967. 101 minuti.
USA 1972. 170 minuti. Con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Diane Keaton.
USA 1952. 99 minuti. Con Gene Kelly, Donald O'Connor, Debbie Reynolds.
USA 1979 (Final Cut 2019). 174 minuti. Con Marlon Brando, Robert Duvall, Martin Sheen.
Italia/Francia 1960. 133 minuti. Con Monica Vitti, Gabriele Ferzetti, Lea Massari.
Italia 1960. 167 minuti. Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimee.
Germania/USA 1999. 101 minuti. Documentario.
