

da almeno vent`anni si parla di riformare la costituzione dell repubblica italiana, e oggi il dibattito sembra coinvolgere tutti i partiti. a cinquant`anni dalla sua promulgazione il volume offre un quadro sull`argomento, facendo il punto sul dibattito attuale. costituzionalisti e giuristi, economisti, politici, filosofi, raccontano ognuno dal proprio punto di vista la "loro" repubblica, ricostruendo il dibattito degli ultimi anni in una sorta di bilancio politico, economico e storico che offre una base per una descrizione meditata sull`esigenza di riformare lo stato.








il volume presenta un quadro dei fondamenti teorici delle scienze cognitive nella loro formulazione classica, segnalando i luoghi dove sono avvenuti o sono in corso in questi ultimi anni cambiamenti importanti. in particolare sono state individuate le linee di sviluppo piu` promettenti e sono state introdotte considerazioni sul valore anche pratico di queste giovani discipline. le scienze cognitive si stanno infatti dimostrando innovative sia per quanto riguarda l`impiego di nuove tecnologie (ad es. le realta` virtuali) sia nell`utilizzo di conoscenze informatiche nei programmi di formazione e negli ambiti diagnostico e terapeutico.