Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il maggior contributo della cultura americana alla filosofia contemporanea in un`originale ricostruzione che dalle origini arriva fino agli ultimi sviluppi di davidson e rorty.

nella norvegia medievale, il matrimonio tra erlend e kristin e minacciato da vicissitudini economiche e politiche. quando la coppia, assieme ai numerosi figli, si trasferisce a j rundgard, nella tenuta paterna della donna, la tensione tra erlend e il cognato simon, un tempo innamorato di kristin e ora compagno di sua sorella, sfocia in una lite di famiglia che causa la separazione tra la protagonista e il marito. l?amore e forte, ma i caratteri restano incompatibili e cosi, tra discussioni e tentativi di riavvicinamento, ingiurie e chiarimenti, la vita trascorre su un uomo e una donna che si sentono sempre piu distanti dalla gioventu. a mano a mano che attorno a lei le persone piu care vengono a mancare, kristin si isola dal mondo, rasserenata dalla fede. ormai anziana e stanca, decide di chiudersi in convento. quando la peste inizia a mietere vittime, si adopera per aiutare gli ammalati, nella speranza di ottenere il perdono per una vita piena di errori e peccati. a cent?anni dall?uscita in norvegia e a pochi mesi dalla ripubblicazione dei primi due capitoli in italia, torna in una nuova traduzione il terzo volume della trilogia che valse a sigrid undset il premio nobel, uno dei capolavori della letteratura mondiale.

i dialoghi giovanili, il pitagorismo e il platonismo, il valore dell`ermeneutica intesa come scienza fondante, gli scritti polemici e poi i grandi temi del male, del tempo e dell`eternita`. in dieci brevi capitoli maria bettetini traccia una sintesi della vita avventurosa, del pensiero e delle opere di sant`agostino da ippona, con particolare attenzione agli scritti che maggiormente hanno influenzato la cultura dei secoli successivi, dalle confessioni, alla citta` di dio, alla trinita`. il volume non si uniforma alla prassi di distinguere le opere del santo in filosofiche e teologiche, ripartizione estranea ad agostino stesso, ma rintraccia le idee di fondo che strutturano il suo pensiero, le approfondisce e ne segue il tortuoso percorso culturale fino ai giorni nostri.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi