
Philips 1971. Non sigillato.

Philips 1965, Sigillato, 5LP. Arrau e la Concertgebouw Orchestra di Amsterdam diretta da Bernard Haitink.

CBS Masterworks 1978. Non sigillato.

EMI 1975. Sigillato, 3LP.

Decca 1975. Sigillato, 9LP.

Columbia 1978. Sigillato.

Deutsche Grammophon 1966. Non sigillato.

Harmonia Mundi 1972. 3LP Non sigillato. Ottimo stato, mai suonato.

Odyssey 1976. Sigillato. La Serenata (1954) di Bernstein è una serenata nella misura in cui essa, non tanto nella forma, quanto nei contenuti musicali richiama il tema amoroso. Il compositore e direttore d'orchestra americano, infatti, si ispira al Simposio di Platone e suddivide l'opera in cinque movimento, cui dà il nome di uno dei principali personaggi del dialogo platonico. Nel 1940 Bartok raggiunge il nuovo continente, sfuggendo alla guerra ma cadendo, nonostante il sostegno (più astratto che materiale) di alcune istituzioni e amici, nella povertà e, infine, nella malattia, una leucemia che lo stroncherà cinque anni più tardi, sebbene lui, per sua stessa ammissione, "avesse troppo ancora da dire". In generale Bartok, grande teorico e etnomusicologo, è unanimemente considerato uno dei grandi compositori del Novecento e alcuni dei suoi diamanti più puri sono da cercare nella produzione cameristica, di cui questa sonata per violino e pianoforte, la prima di due, ne è uno dei più fulgidi esempi. Composta nel 1921, la sonata si suddivide in tre movimenti, che, in un certo senso, riassumono una certa parabola artistica tipica del maestro ungherese: l'espressionismo sperimentatore (primo movimento), l'intensità rapsodica (secondo movimento) e la vitalità quasi coreografica (terzo movimento), forse da riconoscere come debito della sua lunga fascinazione per le musiche popolari della sua intima geografia personale.

Columbia 1976. Sigillato. Contiene la Sonata 23 (op. 57) "Appassionata" e la Sonata 18 (op. 31, num. 3).

Deutsche Grammophon 1990.

Turnabout Records 1976. Sigillato.

EMI 1974. Non sigillato.

Angel Records 1979. Sigillato.

Angel Records. Sigillato.

CBS 1978. Non sigillato. Anshel Brusilow violino solista.

RCA 1979. Sigillato.

Sony 2020.

Columbia 1959. Sigillato. L'album, oltre la celebre overture, contiene anche altri tre brani sinfonici russi molto amati: Nelle steppe dell'Asia centrale e le Danze polovesiane di Alexander Borodin e Una notte sul monte calvo di Modest Mussorgsky.

EMI 1972. NON SIGILLATO, ottime condizioni.

Seraphim IC6088. Sigillato, 3LP + libretto d'opera. Registrazione della rappresentazione al Teatro alla Scala del 1954 con Maria Callas, Richard Tucker, Nicola Rossi-Lemeni e la direzione di Tullio Serafin.

Vox (VSPS3). Sigillato. 3LP.

Deutsche Grammophon 1971 (2720030). Sigillato. 12 LP.

Denon 1992. NON SIGILLATO.

Philips 1994. NON SIGILLATO.

RCA 1993. NON SIGILLATO. Contiene anche il quartetto op. 11 di Samuel Barber e il quartetto 2 op. 36 di Britten.

Philips 1992. Contiene Litany, Pause ininterrompue, Piano Distance, For Away, Les yeux clos, Les yeux clos 2, Rain Tree Sketch. Kumi Ogano al pianoforte.

RCA 1996. NON SIGILLATO. Contiene alcuni brani dal repertorio pianistico del compositore giapponese: Litany, Uninterrupted Rest, Piano Distance, For Away, Les yeux clos, Rain Tree Sketch, Le yeux clos 2, Rain Tree Sketch 2.

Deutsche Grammophon 2005. NON SIGILLATO.

Emi 1986. NON SIGILLATO.

Decca 1986. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1983. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1973. NON SIGILLATO.

Naxos 1997. NON SIGILLATO.

Naxos 1995. NON SIGILLATO.

Naxos 2002. NON SIGILLATO.

Philips 1990. NON SIGILLATO, mai suonato.

Naxos 1990. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1986. NON SIGILLATO.

Ondine 1999. Contiene brani di compositori, soprattutto di origine finlandese: Rautavaara, Sibelius, Merikanto, Kantelinen, Pingoud, Sallinen, Nordgren.

Decca 1991. NON SIGILLATO.

Apex 2005.

CBS Masterworks 1980. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1992. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1961. NON SIGILLATO.

Decca 2012. NON SIGILLATO.

Teldec 1998. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1974. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1969 (Ristampa). Con Gundula Janowitz, Gerhard Stolze e Dietrich Fischer-Dieskau.

Deutsche Grammophon 1972. NON SIGILLATO.

EMI 1973 (SLS967). Sigillato. 3LP.

Decca 1983 (635480). Sigillato, 3LP.

Deutsche Grammophon. 2CD NON SIGILLATO. Contiene il Concerto in do magg. di Brahms, il Concerto in mi min. di Mendelssohn, il Concerto in do magg. di Tchaikovsky e il Concerto in do magg. di Beethoven.

Decca 1994. NON SIGILLATO.

Teldec 1991. NON SIGILLATO.


Deutsche Grammophon 1997. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1981. NON SIGILLATO.

EMI 1991. NON SIGILLATO.Due cofanetti, 6CD in totale che compongono la raccolta Villa-Lobos par lui meme, dedicata al celebre compositore brasiliano. Il volume 1 contiene il Descobrimento do Brasil (quattro suites orchestrali), Invocacao em difesa da Patria, le Bachianas brasileiras 1-7. Il volume 2 contiene le Bachianas brasileiras 8 e 9, i Choros 2, 5 e 10, Momoprecoce, Concerto 5 per pianoforte, la Sinfonia 4 "A vitoria". Come dice il titolo della raccolta, tutti i brani sono diretti da Villa-Lobos in persona.

Archiv Produktion 1982. NON SIGILLATO.

Erato 1981. NON SIGILLATO.

Decca 2009. NON SIGILLATO, ottime condizioni, mai suonato.

Decca 2010. NON SIGILLATO.

Deutsche Grammophon 1996. NON SIGILLATO.

Acanta. Sigillato, 3LP.

Deutsche Grammophon 1989. NON SIGILLATO.

Angel Records 1982 (ZD3924). Sigillato. 4LP.

LP OTTIME CONDIZIONI
2e Sonate En La Mineur (BWV 1.003)
2e Partita En Ré Mineur (BWV 1.004)
Devy Erlih, violin

Archiv 2000.

Un'altra uscita per Deutsche Grammophon del compositore giapponese Hisaishi, noto soprattutto per le musiche dei fim dello studio Ghibli. In questo caso, invece, le opere presentate nell'interpretazione della filarmonica di Vienna sono orginali.

Marco Polo 1990.

Deutsche Grammophon. NON SIGILLATO. Contiene alcuni dei brani più noti di Vaughan Williams, The Lark Ascending e le variazioni sul tema di Greensleeves, la Serenata di Britten e alcuni brani incantevoli di Frederick Delius.

Deutsche Grammophon 1993. NON SIGILLATO. Ozawa dirige i Berliner Philharmoniker.

Deutsche Grammophon 1992. NON SIGILLATO, mai suonato. Splendida registrazione di due dei poemi sinfonici di Strauss diretti magistralmente da Sinopoli con l'orchestra della Staatskapelle di Dresda.

Deutsche Grammophon 1975. NON SIGILLATO.

EMI 1985. NON SIGILLATO. La formidabile sinfonia del compositore britannico diretta da Bernard Haitink con la London Philharmonic Orchestra.

Decca 1989. NON SIGILLATO.

CBS 1986. 2CD. Esa Pekka-Salonen dirige la celebre Turangalila di Messiaen con la Philharmonia Orchestra e aggiunge a questa edizione alcune registrazioni inedite del compositore polacco Witold Lutoslawski: Les espaces du sommeil e la Sinfonia 3.

Deutsche Grammophon 1996. Mischa Maisky solista in una registrazione tutta russa: Pletnev dirige la Russian National Orchestra e suona le opere più celebri per violoncello di Prokofiev e di un compositore russo meno noto come Nikolai Miaskovsky (1881-1950).

Deutsche Grammophon 1988. NON SIGILLATO. Una splendida raccolta di tre celebri sinfonie da camera moderne e contemporanee. La Simple Symphony di Britten è particolarmente mirabile in questa registrazione.

Elvis Costello ospite nel brano She Moved Through the Fair.