
2 LP. Pubblicazione tratta dagli archivi. Nell'agosto del 1961, il gruppo di John Coltrane ( McCoy Tyner, Reggie Workman, Elvin Jones ) potenziato da Eric Dolphy, ha suonato nel leggendario Village Gate, sito nel Greenwich Village a New York. Ottanta minuti di musica mai ascoltata prima, da parte di questo gruppo, recentemente scoperta negli archivi della New York Public Library. Assieme a del materiale già noto e famoso di Coltrane, come Impressions e My Favorite Things, c'è una straordinaria apparizione di Dolphy in When Lights Are Low e l'unica registrazione, non in studio, di Africa. Brano che appariva sul disco Africa / Brass. Vinile heayweight 180 grammi, Black Vinyl, stampa USA, copertina apribile.

Ristampato nella serie Verve by Request, uno dei dischi più belli di Yusef Lateef. Edito in origine nel 1965. Stampato presso Third Man Pressing a Detroit, vinile 180 grammi, qualità audiofila.

Editio dalla Black Lion, un disco importante nel catalogo del sassofonista americano. Con Kenny Drew, Orsted Pedersen Albert Tootie Heat, registrato nel 1967 a Copenhagen.

Uno dei dischi più importanti di Lonnie Smith, edito originariamente nel 1969. Blue Note Classic Vinyl Series, rimasterizzato usando i nastri analogici originali da Kevin Gray. Vinile 180 grammi, stampa Usa.

Un raro album, edito nel 1957, in cui Mal Waldron esegue una serie di duetti. con John Coltrane, Jackie MacLean, Sahib Shihab, Bill Hardman ed altri. Craft records, masterizzato usando i nastri analogicui originali.

Ristampa di un classico di Lee Morgan, nelle splendida serie Tone Poet della Universal Usa. Un classico, con Jackie McLean, Larry Willis, Riggie Workman e Billy Higgins. Inciso nel 1965 negli studios di Van Gelder. masterizzato da Kevin Gray, stampato presso Record technolgy Inc, vinile 180 grammi.

2 LP. Nuova stampa su vinile di questo eccellente disco di Herbie Hancock, con una notevole serie di ospiti: Michael Brecker, John Scofield, Dave Holland, Jack DeJohnette e Don Alias..inciso nel 1996, questo disco raccoglie una serie di classici, canzoni di Beatles, Don Henley, Peter Gabriel, Stevie Wonder, Simon and Garfunkel, Kurt Cobain, Steely Dan ed altri. Super band e super disco, nella splendida serie in vinile della Universal, Verve by Request. Stampato presso Thir Man Records, Vinile 180 grammi, qualità audiofila.

Ristampa rimasterizzata, Craft records, contemporary acoustic sound series. Mastering di Bernie Grundman, vinile 180 grammi.

Uno dei dischi più noti del grande jazzista. Nuova edizione in vinile 2023, stampata presso Third Man Pressing a Detroit, Michigan. Vinile qualità audiofila. Verve by Request

Uno dei dischi più noti di Cecil Taylor, edito dalla Blue Note nel 1966. Nuova edizione 2023,, Classic Vinyl Series, rimasterizzato da Kevin Gray. Vinile 180 grammy, stampa Usa

Uno dei dischi più noti di Anthony Williams, edito dalla Blue Note nel 1966. Nuova edizione 2023,, Classic Vinyl Series, rimasterizzato da Kevin Gray. Vinile 180 grammy, stampa Usa

Non esisteva in vinile da almeno 50 anni. Disco registrato dal vivo nel 1961, nel club di proprietà del pianista, a Chicago. Con Israel Crosby al basso e Vernell Fournier alla batteria. Edizione stampa Usa.

Coltrane d'annata, 1957, con Donald Byrd, Red Garland, Paul Chambers, Louis Hayes etc. Masterizzatto usando i nastra analogici originali.

Big Bands anni trenta - quaranta. Decca Records, 1969, stampa Usa. Copia originale sigillata

Il trombettista Chris Botti torna alle sue radici e presenta un disco di jazz standards con brani come My Funny Valentine, Bewitched, Someday My Prince Will Come. C'è anche un brano cantato, Paris, da John Splithoff. e musicisti del calibro di Joshua Bell, Taylor Eigsti, Gilad Hekselman. Blue Note, stampa Germany 2023. Vinile 180 grammi.

Un classico di Stan Getz, edito nel 1970 e ristampato per la prima volta, dopo essere stato fuori catalogo per lungo tempo. Prodotto da George Martin ( Beatles), con brani come la title track, The April Fools, Raindrops Keep Fallin' on My Head, Love Theme from Romeo and Juliet, Both Sides Now etc. VERVE By Request. Stampato presso Third Man Records, vinile audiofilo 180 grammi

Un classico di Nina Simone. Nuona edizione, vinile audiofilo 180 grammi, Collector's Series, Limited edition

Uno dei dischi più belli e famosi dei Weather Report. Nuova edizione in vinile, 180 grammi, vinile audiofilo, edizione limitata, 1500 copie numerate individualmente, BLUE & RED MARBLED VINYL.

Il mitico concerto del 1953 con Charlie Chan (Parker), Dizzy Gillespie, Bud Powell, Max Roach e Charlie Mingus. Versione rimasterizzata, vinile stampa Usa.

Un classico del musicista latino, contiene la versione originale di Oye Como Va, poi resa celebre dai Santana. Rimasterizzato, usando le matrici originali, da Kevin Gray. Vinile 180 grammi, Craft Records, stampa Usa.

Nuova edizione in vinile, rimasterizzata, Prestieg stampa Usa, vinile 180 grammi

Cedar Walton, Bob Berg, Sam Jones e Billy Higgins. Registrato a New York, 1977. Nuova edizione in vinile, edizione limitata a 1000 copie, numerate individualmente. Vinile audiofilo 180 grammi, WHITE COLOURED VINYL.

Un classico di Grant Green su Blue Note, edito originariamente nel 1966. Nuova edizione nella splendida serie Tone Poet.Preso dai nastri analogici originali, rimasterizzato da Kevin Gray, vinile 180 grammi, stampato presso Record Tecnology. Qualità eccellente.

Stampato nella serie della North Sea Jazz, che raccoglie registrazioni i dal vivo fatte in Olanda. Concerto registrato nel 1979, Ella Fitzgerald con la sua band ( Paul Smith - piano, Keter Betts - basso, Mickey Roker - batteria ). Ella interpreta alcuni standard del suo repertorio, come Roll' Em Pete, St. Louis Blues, Round Midnight, Satin Doll. Formidabile.

Disco originale e decisamente bello, oltre chè fuori dai canoni normali. L'orchestra di Count Basie, sotto la direzione di Scotty Barnhart, interpreta il blues in maniera non convenzionale, mischiandolo a leggere influenze jazz e decise dosi di swing. E lo fa con le voci di Buddy Guy, Charlie Musselwhite, Bettye Lavette, George Benson, Castro Coleman, Shemekia Copeland, Robert Cray, Jamie Davis, Charlton Johnson, Ledisi, Keb' Mo', Bobby Rush ed altri.Con brani come Stormy Monday, Let's Have a Good Time, Down Home Blues, Rock Candy, In The Midnight Hour, Dirty Mississippi Blues, Look What You've Done etc. Vinile stampa Usa, 180 grammi.

2 LP. Le registrazioni di Parker per la Savoy. Doppio album, stampa Usa, Savoy Jazz, 1985. Copia originale sigillata.

Il primo volume della serie, edito dalla Incus nel 1977. Con Tristan Honsinger e Marteen Van Regteren Altena. Un classico della free improvisation, estremamente raro.

Registrazioni inizio anni sessanta del grande sassofonista Jazz. Nuova edizione, Roulette Records, stampa Usa, 1981. Copia originale sigillata.

Registrato nel 1951 e nel 1953, questio disco raccoglie alcune delle prime registrazioni di Davis, come solista. Con la partecipazione di Bennie Green, Sonny Rollins, John Lewis, Percy Heath, Roy Haynes, Kenny Clarke, Zoot Sims, Al Cohn ed altri. Prestige Records, stampa Usa. L'edizione originale è del 1959, questa versione invece è del 1969 ( PR 7674). Copia sigillata, stampa Usa.

Band nata sotto la guida di Fred Frith e Tom Cora. Rift Records, stampa Usa, 1984. Copia originale sigillata. Tra jazz, rock ed avantgarde.

Uno dei classici del trombettista jazz, edito su Blue Note nel 1956. Il disco, in cui suonano Gigy Gryce, Charlie Rouse, Lou Donaldson, Philly Joe Jones, Percy Heath, John Lewis ed altri, è considerato un classico. Edizione rimasterizzata usando i nastri analogici, Vinile 180 grammi.

Ristampa Craft di uno dei dischi più belli di Yuseef Lateef. Inciso nel 1961 con Barry Harris, Ernie Farrow, Lex Humphries. Nuova edizione in vinile, qualità audio superba, tratto dai nastri analogici dell'epoca.

Uno dei dischi più belli e famosi dei Weather Report. Nuova edizione in vinile, 180 grammi, vinile audiofilo, edizione limitata, 1500 copie numerate individualmente, RED & BLACK MARBLED VINYL.

Il trio di Oscar Peterson, con Ray Brown e Ed Thigpen, viene considerato il classico trio di Peterson, quello con cui ha registrato il materiale migliore, quello con cui è diventato giustamente famoso. Registrato durante il loro periodo maggiormente creativo, questa performance inedita del trio è destinata a diventare un disco favorito tra i fans dell'artista Registrata a Lugano, nel 1964, il disco conferma il valore trio, autore di un jazz piacevole, ma profodno ed intelligente al tempo stesso. Finalmente disponibile la versione in vinile, stampa Usa.

Un disco decisamente interessante. Infatti contiene delle versioni alternative, quindi inedite, di brani famosi come Body and Soul, Moanin', Movin' Along, The Trick Bag etc. Milestone Records, stampa Usa, 1983. Copia originale asigillata.

Un classico assoluto di Joe Henderson, inciso con una super formazione di cui facevano parte musicisti del calibro di Lee Morgan, Curtis Fuller, Bobby Hutcherson, Cedar Walton, Ron Carter, Joe Chambers. Tutti solisti. Ristampa in vinile audiofilo, rimasterizzato da Kevin Gray, usando i nastri analogici orginali.

Nuova splendida edizione, nella acclamata serie delle Verve Tone Poet. Si tratta di uno dei dischi più noti del sassofonista Jackie McLean, Action Action Action, pubblicato dalla Blue Note nel 1967. Rimsterizzatio da Kevin Gray, usando i nastri analogici originali. Stampato presso Record Tecnology ( RTI). Vinile 180 grammi, stampa Usa, copertina apribile in cartone duro.

Registrato nel 1985, dopo avere passato del tempo lontano dagli studi di registrazione, per vivere alle Barbados, questo disco contiene una bella serie di standards ma anche di composizioni di Nina completamente rivisitate, da una Nina Simone ringiovanita e peina di feeling.Fiati e voci, danno un nuovo volto ed un suono più diretto e giovanile a Porgy, It's Cold Out Here,, You Must Have Another Lover,, For a While,, Touching and Caring. Ed altre ancora. Verver records, CD e vinile con una nuova veste grafica.

Il famoso disco d'esordio su Blue Note di Miles Davis, il mitico Volume 2. 1956, Con Jay Jay Johanson, Art Blakey, Horace Silver e Percy Heath. Vinile audiofilo, rimasterizzato usando i nastri analogici originali. Rimasterizzazione a cura di Kevin Gray. Vinile 180 grammi.

Un classico della Verve, riedito nella nuova serie della Universal Verve by request Series. Edito nel 1964, questo disco vedeva Tony Scott assieme a dei musicisti giapponesi: Hozan Yamamoto e Shinichi Yuize - che suonavano gli strumenti giapponesi shakuhachi e koto. Un disco che ha precorso le session internazionali, dove musicisti americani si misuravano con colleghi di altri paesi. Rimasterizzato dai nastri analogici originali.

Jack Teagarden è il più famoso trombonista in ambito jazz. E questo disco raccoglie alcune delle sue migliori registrazioni, fatte per la RCA tra gli anni trenta ed i cinquanta. RCA Bluebird, edizione Usa, 1990. Copia originale, sigillata.

Uno dei dischi più belli di Red Garland, con Paul Chambers ed Art Taylor. Vinile 180 grammi, masterizzato da Kevin Gray usando nastri analogici. Craft Records, stampa Usa, vinile 180 grammi, stampato presso RTI.

Uno dei dischi più belli di Chico Hamilton, con Larry Coryell.. Vinile 180 grammi, masterizzato da Kevin Gray usando nastri analogici. Verve Records, stampa Usa, vinile 180 grammi, stampato presso RTI.

Fuori catalogo da una vita. Il disco, prodotto da Teo Macero e pubblicato nel 1964, è uno dei classici del grande pianista. Inciso assieme a Charlie Rouse, Butch Waller e Ben Riley. Edizione del 50° Anniversario, 1500 copie numerate individualmente. Vinile audiofilo 180 grammi. TRANSLUCENT RED COLOURED VINYL.

Registrazioni dal vivo al festival di Newport, 1963. The Newport House band, lato 1, con Coleman Hawkins, Clark Terry, Howard McGhee, Joe Zawinul, Zoot Sims ed altri. The Newport All Stars, lato 2, con Al Grey, Ruby Braff, George Wein, Wendell Marshall, Roy Haynes, Bud Freeman. CBS, stampa olandese, 1986.

Registrato nel 1958. Cannonball Adderley con Miles Davis, Hank Jones, Sam Jones, Art Blackey. Vinile audiofilo 180 grammi. LIMITED EDITION COLOURED VINYL

Classiche registrazioni per la grande vocalist jazz.. Registrato a Boston, Storyville, nel 1951 e 1953. SILVER VINYL EDITION - Pressed at Pallas.

2 LP. Il pianista, compostitore, filosofo e visionario sudafricano ha pubblicato il suo nuovo album, l'undicesimo della sua carriera: Unomkhubulwane,

Uno dei dischi più belli e più famosi di Hank Mobley, con Donald Byrd e Lee Morgan, ma anche Paul Chambers e Horace Silver.

LP. ECM, 1978, DE. Copia nuova e originale del disco realizzato dal celebre batterista in quartetto con John Abercrombie(chitarra e mandolino), Lester Bowie (tromba) e Eddie Gomez (basso). Non sigillato e in buone condizioni.

LP. Dawn/ Fresh Sound Records, 1987, SP. Ristampa spagnola in mono del disco del sassofonista americano accompagnato da Gerard "Dave" Pochonet alla batteria, da Martial Solal al piano, da Michel Hausser al vibrafono, da John Peter alla chitarra e Pierre Michelot o Benoit Quersin al basso. Copia in perfette condizioni. non sigillata

LP. SteepleChase, 1982, Danimarca. Disco dal vivo registrato al SWF Jazz Concert Villingen/Black Forest in Germania il 5 febbraio 1982 con il tastierista Jasper Van'T Hof: uno dei lavori più avanguardistici del sassofonista americano. Copia originale nuova e in perfette condizioni. Non sigillato.

LP. Columbia, 1988, EU. La colonna sonora del bellisimo film diretto da Clint Eastwood e interpretato da Forest Whitaker dedicatoo al grande sasofonista americano Charlie Parker. La soundtrack contiene ovviamente tutta musica di Parker allineando classici come Ornithology, Laura, Lester Leaps In, Cool Blues e molti altri.

LP. Esp-Disk, 1973, USA. Ristampa anni settanta di un disco inciso il 10 luglio 1964 con il classico trio composto da Gary Peacock al basso e Sunny Murray alla batteria.

LP. ESP-Disk, 1975, USA. Registrato dal vivo a New York al Cellar Cafe il 24 giugno 1964 con il classico trio composto da Gary Peacock al basso e Sunny Murray alle percussioni, solo un mese prima della pubblicazione del classico Spiritual Unity. "un trionfo dell 'istinto sullo spirito" secondo le note, Prophecy è un capolavoro del free jazz ayleriano. Copia originale sigillata.

LP. Fresh Sound Records,1986, SP. Registrato alla Carnegie Lecture Hall di Pittsburgh il 9 novembre 1963 in una formazione con Bell al pianoforte, William Harris Jr. alla batteria e Thomas Sewell al basso, il concerto coglie il trio impegnato a dar vita a un flusso sonoro spontaneo e improvvisato al momento.

LP. Los Angeles Records,1978, USA. Disco in quartetto per il pianista jazz americano con Ray Pizzi al sassofono e al flauto, Tony Dumas al basso e Billy Higgins alla batteria. Copia Americana sigillata.

LP. Ristampa Blue Note/Tone Poet su vinile audiofilo 180gr. rimasterizzata direttamente dai nastri analogici originali.

LP. Discovery Records,1977, USA. Ristampa rimasterizzata del disco inciso nel 1967 dal pianista Mike Wolford in trio con Monty Budwig al basso e John Guerin alla batteria. Influenzato da pianisti come Art Tatum, Thelonious Monk e Bill Evans, Wolford rilegge classici e suona originali con grande classe e creatività. Copia originale sigillata.

2 LP. Horo Records, 1978, IT. Doppio album prodotto dal grande Aldo Sinesio del pianista free jazz americano Burton Greene. Copia originale sigillata

LP. P.M. Records, 1977, USA. Disco in quartetto del sassofonista americano con Jan Hammer al piano elettrico e al moog, Gene Perla al basso elettrico e Don Alias alle percussioni per un disco sospeso tra fusion e improvvisazione. Copia originale sigillata.

2LP. RCA, 1986, USA. Doppia raccolta che comprende incisioni del '62 e del '64 con vari quartetti con Jim Hall alla chitarra, Bob Cranshaw al basso e Mickey Roker o Harry T. Saunders alla batteria. Copia originale sigillata. Copertina apribile.

3LP. Ring Records, 1977, DE. Cofanetto che contiene tre vinili registrati dal vivo nel 1972 al festival di Chatelerault in Francia. Il concerto fu la prima esibizione della Creative Music Orchestra che eseguiva materiale per orchestra scritto dal grande sassofonista. Copia originale. Non Sigillato.

LP. Blue Note Records, 1983, JP. Ristampa giapponese del disco del 1956 della pianista in trio con Peter Ind al basso, Ed Thigpen alla batteria. Copia sigillata.

LP. ESP Disk, 1978, JP. Stampa giapponese del disco registrato nel 1964 da una formazione che comprendeva Ayler al sax tenore, Don Cherry alla tromba, Roswell Rudd al trombone, John Tchicai al sax alto, Gary Peacock al basso e Sunny Murray alla batteria. Le musiche furono registrate per la colonna sonora dell'omonimo film dell'artista Michael Snow.

LP. Blue Note, 1969, USA. Sidney DeParis fu un trombettista Jazz attivo nella prima metà del '900. In queste storiche registrazioni per la Blue Note raccolgono incisioni dii Sidney DeParis's Blue Note Jazzmen e di Sidney DeParis and his Blue Note Stompers.

2LP. Impulse, 1978, USA. Doppia raccolta di materiale dal vivo della grande organista jazz in quartetto con il sassofonista Stanley Turrentine, il bassista Bob Cranshaw e il batterista Otis "Candy" Finch. COpia originale americana sigillata.

LP. Mosaic, 1976, UK. Il primo disco della formazione del pianista e compositore britannico Roger Dean's Lysis che comprende Chris Laurence al basso, Ashley Brown alle percussioni e John Wallace alla tromba. Un quartetto che si muove con fluidità tra jazz, improvvisazione e arrangiamenti classici contemporanei. Ill disco è stato inciso dal vivo a Londra il 24 settembre 1975, tranne Duo (75/4) che è una registrazione di studio dello stesso anno.

LP. Warner, 1979, USA. Terzo album del pianista e compositore di origini islandesi, registrato in California con la crema della scena jazz-fusion (Tom Scott, Peter Banks, Jeff Barber, Victor Feldman...) e con una formazione che comprende Steve ANderson al basso, David Logeman alla batteria e Carlos Rios alla chitarra. Copia americana sigillata.

LP. Good Time Jazz, 1958, USA. Ristampa del classico di Fuller del '58 registrato a Los Angeles che contiene bellissime versioni di traditionals come Stagolee o Hesitation Blues e brani originali eseguiti in solitaria per voce, chitarra e armonica. Copia ameicana sigillata.

LP. 360 Records, 1975, USA. Disco realizzato dal batterista jazz insieme al progetto The 360 Degree Music Experience: un viaggio circolare nella storia del jazz che mescola stili e tradizioni diverse in una musica all'insegna della creatività. In formazione spiccano i nomi di straordinari solisti come il contrabbassista Ron Carter o il pianista Dave Burrell. Copia originale americana sigillata.

LP. Inner City, 1977, USA. Ristampa del secondo album del 1966 del cantante, pianista e compositore americano. Un telento celebre per aver collaborato anche con il divino Miles Davis. Copia originale sigillata.

LP. Barnaby Candid Jazz, 1978, USA. Ristampa dell'esordio del 1961 del trombettista americano, realizzato con una spettacolare formazione che comprende Jaki Byard al piano e al sassofono, Ron Carter al basso e Charlie Persig alla batteria. Third Stream jazz. Copia originale americana sigillata.

LP. Revelation Records, 1976, USA. Registrato in solitaria e in casa propria, il disco è una delle prime e rare testimonianze dell'enorme talento del pianista jazz americano, che fino al 1971 aveva inciso poco pur avendo collaborato con artisti del calibro di Charlie Parker e Lester Young. Stampato in Inghilterra nel 1971 dalla Spotlite records, venne edito in America nel 1976. Copia originale americana sigillata.

LP. Fantasy, 1974, USA. Bellissimo disco del vibrafonista insieme al chitarrista Charlie Byrd, che mischia jazz, bossanova e samba in una musica affascinante che si potrebbe considerare prodromica della lounge. Copia originale americana sigillata.

LP. A 'Y' Records, 1981, UK. Il titolo è lo stesso di un capolavoro del noir diretto da Billy Wilder, ma non c'è nulla di cinematografico in un disco che ribolle d'avanguardia e caustica improvvisazione free ad opera del pianista e flautista Steve Beresford e del violoncellista e cantante Triston Honsinger.

LP. Roulette, 1977, USA. Ristampa american del disco solista dell'altosassofonista che nel corso di una lunga carriera che va daglia 50 fino ai 70 ha suonato con Booker Ervin, Charles Mingus, Kenny Burrell e Dizzy Gillespie, fondendoo il jazz con il soul e la musica africana. Copia americana sigillata.

LP. Fresh Sound Records, 1985, SP. Ristampa spagnola dell'esordio a proprio nome del 1959 del chitarrista jazz americano con uno stile che ricorda Charlie Christian e Barney Kessell.

LP. Milestone, 1984, USA. Raccolta di registrazioni inedite dal vivo e in studio tra il 1958 e il 1961 con varie formazioni. Copia originale americana sigillata.

LP. Caravan of Dreams Productions, 1985, USA. Registratoo dal vivo al Caravan of Dreams di Forth Worth Texas, il disco è una stavagante combinazione di free jazz e funk orchestrata dal sassofonista statunitense con i Prime Time composti da Albert MacDowell e Jamaaladeen Tacuma alla basso, Denardo Coleman e Sabir Kamal alla batteria e Bern Nix e Charles Ellerbee alla chitarra. Se osservato controluce il vinile appare di colore marrone. Copia originale americana sigillata.

LP. Atlantic, 1981, USA. Ristampa della raccolta di incisioni inedite del periodo 1959/1961 pubblicate solo nel 1971: First Take è la prima stesura con accompagnamento del doppio quartetto delle prove per il classico Free Jazz e le altre tracce sono outtakes delle sessioni di studio degli album The Shape of jazz to come, This is our music e Ornette!. Materiale quindi di altissimo livello. Copia originale sigillata.