PROSSIME USCITE

Registrato originariamente durante il concerto di Waters alla O2 Arena della Repubblica Ceca il 25 maggio 2023, il doppio CD cattura l'apprezzatissimo spettacolo dal vivo di Waters, con brani iconici come “Us & Them”, “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here” e “Is This The Life We Really Want?”. Inoltre, Waters esegue il suo nuovo e acclamato brano “The Bar”.

BOX 4CD. The Making Of Five Leaves Left include demo, outtakes in studio e brani inediti che raccontano la storia di come l'album di debutto di Nick Drake, Five Leaves Left, è stato pubblicato dalla Island Records nel 1969.
Questa edizione in 4 CD autorizzata dal Nick Drake Estate comprende oltre 30 outtakes inediti delle sessioni, raccolti in tre dischi. Il disco finale che completa il cofanetto è l'album originale prodotto da Joe Boyd. L'intero set è stato masterizzato da John Wood.
Accompagnato da un libro di 60 pagine stampato su carta speciale testurizzata, scritto da Neil Storey in collaborazione con Richard Morton-Jack, completo di dettagli completi sulle registrazioni dei brani, classifiche e storia delle registrazioni.
CD1 - 1ª sessione alla Sound Techniques, nota anche come demo di Beverley Martyn e registrazioni alternative dal febbraio 1968 all'aprile 1969
1. Mayfair - 1ª sessione alla Sound Techniques – marzo 1968
2. Time Has Told Me - 1ª sessione alla Sound Techniques – marzo 1968
3. Man In A Shed - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
4. Fruit Tree - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
5. Saturday Sun - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
6. Strange Face - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
7. Strange Face – Mix grezzo con voce guida – Settembre 1968
8. Day Is Done – Take 5 – Aprile 1968
9. Day Is Done – Take 2 – Novembre 1968
10. Day Is Done – Take 7 – Aprile 1969
11. Man In A Shed – Take 1 – Maggio 1968
12. My Love Left With The Rain – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
CD2 - Paul de Rivaz Reel – Ottobre 1968 / Out-Takes novembre 1968
1. Blossom – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
2. Instrumental – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
3. Made To Love Magic – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
4. Mickey’s Tune – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
5. The Thoughts of Mary Jane – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
6. Day Is Done – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
7. Time Has Told Me – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
8. Three Hours – Take 2 – novembre 1968
9. Time Has Told Me – Take 4 – novembre 1968
10. Strange Face – Take 1 – novembre 1968
11. Saturday Sun – Take 1 – novembre 1968
12. Fruit Tree – Take 4 – novembre 1968
CD3 - Out-Takes dal dicembre 1968 all'aprile 1969
1. Time of No Reply – Take 3 in Take 4 – dicembre 1968
2. ‘Cello Song – Take 4 – gennaio 1969
3. Mayfair – Take 5 – gennaio 1969
4. River Man – Take 1 – Gennaio 1969
5. Way To Blue – Cambridge – Inverno 1968
6. The Thoughts of Mary Jane – Take 2 – Aprile 1969
7. Saturday Sun – Take 1 in Take 2 – Aprile 1969
8. River Man – Take 2 – Aprile 1969
CD4 - L'album originale – Pubblicato il 3 luglio 1969
1. Time Has Told Me
2. River Man
3. Three Hours
4. Way To Blue
5. Day Is Done
6. ‘Cello Song
7. The Thoughts of Mary Jane
8. Man In A Shed
9. Fruit Tree
10. Saturday Sun

Famosa per aver composto il classico Morning Dew, spesso eseguito anche dai Grateful Dead, e per aver frequentato il Greenwich Village negli anni sessanta, la cantautrice canadese Bonnie Dobson dimostra di non aver perso l'ispirazione e nemmeno la sua splendida voce in questa superlativa collaborazione con la band inglese The Hanging Stars che scontornano con il loro suono cosmic country una manciata di nuove canzoni dell'artista evocando le atmosfere dei dischi di Gram Parsons e della west coast degli anni settanta.

Come si suol dire "buon sangue non mente", ma nel caso di Amy Helm non si tratta di un trito luogo comune, perché la figlia di Levon, batterista di The Band, è un'autentica fuoriclasse e come il padre una grande appassionata di musica delle radici. Folk, blues, soul, gospel e country si mescolano a meraviglia inn questo ultimo e bellissimo album pubblicato dalla leggendaria SUN Records.

Patty Griffin è una musicista a tutto tondo, una songwriter completa, una cantante dotata, brava chitarrista e una donna capace di snocciolare canzoni dalla struttura non scontata e infondervi sentimenti, pathos, storie e credibilità. A distanza di tre anni dal precedente, ill nuovo album è fulminante, essenziale, senza fronzoli, diretto e con suoni mai ridondanti, che si combinano con sapienza e grazia. Il disco, 8 canzoni spettacolari, trae origine dal rinsaldato rapporto tra la Griffin e sua madre e attinge per quanto riguarda l'uso della voce a modelli come Billie Holyday e Rickie Lee Jones.

Sono una delle band country più chiacchierate del momento e il loro ultimo disco esce al momento giusto, al termine di una serie di concerti che li ha consacrati paladini del Red Dirt. Nonostante i successo, il gruppo tira dritto per la sua strada, quella sterrata, di campagna, che non porta a Nashville ma raccoglie consensi all'insegna di un frizzante suono country rock in conflitto con la banalità del contemporaneo.

2LP. Per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'album Today, la Sony Legacy pubblica un doppio LP deluxe che contiene le storiche registrazioni effettuate allo studio C di Hollywwod. Le prime sessions del marzo 1972 produssero successi mondiali come Burning Love, Always on my mind, Separate Ways e Fool, mentre dalle sessions del marzo 1975 uscirono classici come T-R-O-U-B-L-E, I Can Help, And I Love You So e Green Green Grass of Home. Per l'occasione, Elvis registrò con i musicisti che suonavano con lui dal vivo invece di usare la band che di solito lo accompagnava in studio. Remixate da Matt Ross- Spang, le incisioni contenute nel doppio vinile sono remixaggi di masters e outtakes privi dei cori, dei fiati e degli archi degli originali.

5CD. Sunset Boulevard è una raccolta completa in 5 CD incentrata sulle sessioni di registrazione e sulle prove di Elvis presso lo storico Sunset Boulevard Studio della RCA. Copre gli anni dal 1970 al 1975 e contiene le prime registrazioni di Elvis con la sua leggendaria touring band, che alla fine produsse i successi “Burning Love”, “Always On My Mind” (1972) e “T-R-O-U-B-L-E” (1975) dall'album “Today”. Questa edizione speciale include anche 3 dischi di prove del 1970 e del 1974, che catturano momenti seri e spensierati di Elvis in studio. Sunset Boulevard contiene 89 brani, 34 dei quali sono versioni remixate di recente, pure e senza sovraincisioni.

LP. A tre anni dall'album precedente, la band texana torna con un disco grintoso, fresco all'insegna di un cowpunk ai confini con il rock celtico. Con un suono elettrico e esuberante, i Vandoliers mescolano country, rock e un pizzico di Messico con un ottimo lavoro delle chitarre e un ritmo vivace che fa pensare all'aria di baldoria che si respira in un qualunque saloon del Texas il sabato sera.

A tre anni dall'album precedente, la band texana torna con un disco grintoso, fresco all'insegna di un cowpunk ai confini con il rock celtico. Con un suono elettrico e esuberante, i Vandoliers mescolano country, rock e un pizzico di Messico con un ottimo lavoro delle chitarre e un ritmo vivace che fa pensare all'aria di baldoria che si respira in un qualunque saloon del Texas il sabato sera.

Buscadero di Agosto/Settembre 2025. Numero doppio. Copertina dedicata a Bruce Springsteen in occasione dell’uscita di Tracks II - The Lost Albums 1983-2018. Disco del mese: A Tribute to the King of Zydeco. Speciale Louisiana con articoli, interviste e recensioni. Articoli su Peter Sinfield, Nick Drake, R.E.M., Beach Boys. Interviste con Brittany Davis, Marco Matalin (Ducale Music), Mimmo Locasciulli e tanti altri. Recensioni: Mary Chapin Carpenter, Joe Bonamassa, Patty Griffin, David Lowery, Hayes Carll, Nash Hamilton ecc.

LP. Ristampa della raccolta di successi originariamente pubblicata solo in Giappone nel 1970 in occasione del 75esimo anniversario dell'etichetta Elektra. Edizione limitata in vinile color porpora. Copertina apribile.

2CD. Un inedito concerto in solitaria tenutosi in Germania a Brema nel 2004 è la vivida testimonianza d4el talento cristallino della cantautrice americana che riscosse un certo successo negli anni sessanta e settanta.

Prodotto dal solito Kevin "Caveman" Shirley, fin dalle prime battute il nuovo album del chitarrista americano si sintonizza sulle giuste frequenze con granitici riff di chitarra seguiti subito dalla voce che ne rafforza l'efficacia e basso e batteria che sono uno schiaffo in pieno viso. Negli ultimi tempi Bonamassa ha dato tanto al mondo del rock e del blues e con questo album dimostradi avere in serbo ancora molto altro.

Il nuovo album del cantautore veneto è uno di quei dischi più chiacchierati del momento e ha ricevuto recensioni entusiaste dagli appassionati della canzone d'autore. Sergio canta in inglese e mette insieme una raccolta di canzoni (otto originale e Covers di Stephen Stills, David Crosby e Tom Waits) in cui si racconta in maniera sincera e autentica perché come spiega l'autore, questo è un disco "...che parla della vita, della sua vita e di quella della sua famiglia, che parte dalla realtà di tutti i giorni, un viaggio alla ricerca dei suoi e dei nostri sogni..“. Accompagnano Sergio in questo viaggio attraverso i suoni dell'anima e dell'America dei sogni, una band di musicisti e ospiti all'altezza della situazione, capaci di trasformare le canzoni in autentiche poesie in musica.

Tenaci e onesti, i Luf celebrano il loro venticinquesimo anniversario con il nuovo Justo 25, un disco in cui reincidono i brani più celebri con la voglia di rinfrescarli considerando nuovi orizzonti e salvaguardando l'anima del proprio suono. 17 canzoni del repertorio del gruppo sospese tra folk e rock che suonano alla grande, esaltanti e audaci nella tradizione della band del bresciano.

Il cantautore italiano dedica un disco di covers del grande chitarrista americano Ry Cooder reinterpretando in maniera personale brani come Jesus on the Mainline, Across the Borderline, Little Sister o Crazy 'bout an automobile.

2LP. Il terzo album della brava cantautrice del Kentucky guarda alla tradizione mantenendo comunque un approccio contemporaneo, per nulla da purista, nè tantomeno polveroso e datato. Date le origini rurali dell'artista, il country è parte essenziale della sua musica ma è solo uno degli elementi costitutivi delle canzoni. Plainting By the Signs è un disco ispirato e di grande forza emotiva e la Goodman ha una bella voce cristallina e espressiva e una scrittura vivace e brillante. Edizione limitata color rosso fuoco.

Il terzo album della brava cantautrice del Kentucky guarda alla tradizione mantenendo comunque un approccio contemporaneo, per nulla da purista, nè tantomeno polveroso e datato. Date le origini rurali dell'artista, il country è parte essenziale della sua musica ma è solo uno degli elementi costitutivi delle canzoni. Plainting By the Signs è un disco ispirato e di grande forza emotiva e la Goodman ha una bella voce cristallina e espressiva e una scrittura vivace e brillante.

LP Bluesville / Acoustic Sounds Series. Concerto dal vivo originariamente pubblicato su etichetta Vanguard nel 1968 e regoistrato aBerkeley in California e si stratta di una performance sanguigna e potente che avrà una grossa influenza su numerosi personaggi del rock: primi fra tutti i Rolling Stones.

3CD. Bellissimo cofanetto che raccoglie il meglio del blues elettrico americano prodotto dal 1965 al 1971 con tutti i più grandi interpreti da Howlin Wolf, Paul Butterfield Blues Band, Canned Heat, Ike & Tina Turner, Big Brother & The Holding Company, B.B. King, John Lee Hooker, Etta James, Muddy Waters e molti altri

2CD. L’ultimo album con Aldo Tagliapietra ristampato per i 60 anni di carriera della band. Originariamente pubblicato nel 2007, Live in Pennsylvania è un documento unico del concerto al Near Fest a Bethelem in Pennsylvania nel 2005 che interesserà tutti gli ascoltatori e appassionati di buona musica, per godere di un suono ottimizzato dalle moderne tecniche di registrazione ma intatto e fedele all’originale nella sua essenza.

Disco registrato dal vivo nel maggio del 1977 nel corso di sei serate consecutive al Rainbow Theatre di Londra accompagnato solo dal percussionista Ray Cooper. La scaletta comprende diversi classici a cui si aggiunge l'inedito Goodbye. Edizione Limitata.

Box 3CD. Cofanetto 3CD rimasterizzato con le registrazioni soliste di Judy Dyble (Fairport Convention) dal 2004 al 2006. Tra i musicisti coinvolti Robert Fripp (King Crimson) e Simon House (Hawkwind). Include gli album “Enchanted Gardens”, ‘Spindle’ e “The Whorl”, con nove tracce bonus tratte da mix alternativi e out-takes, un libretto illustrato e nuove liner notes.

Ritmi alla Ginger Baker, Colori alla Mulatu Astatke, soulfulness alla D'Angelo e coralità strumentali alla Sun Ra: sono questi solo alcuni degli elementi costitutivi del sound jazz/funk dal passo Stax della formazione britannica: una delle formazioni più interessanti della nuova corrente del jazz inglese.

Il nuovo album di Christian Parker insieme al chitarrista Patrick Cleary, al pianista Earl Poole Ball e al bassista Michael Rinne prosegue l'opera iniziata con i lavori precedenti che erano tributi ai Byrds e a Sweetheart of the Rodeo: si tratta infatti di un omaggio e ai suoi primi passi con la International Submarine Band. I musicisti evocano lo spirito degli originali con un caldo suono country rock che fa venire in mente la California degli anni sessanta e i meravigliosi impasti di corde acustiche e sensibilità hippie che al tempo parvero rivoluzionari.

3CD. Concerto televisivo totalmente inedito in formato audio registrato con le Mothers of Invention nel 1974 a Los Angeles negli studi dell'autore e considerato come il Santo Graal delle registrazioni zappiane.

LP. Brittany Davis è una giovane multistrumentista, pianista soprattutto, e cantante di enorme valore originaria di iKansas City. Non vedente dalla nascita è autrice di musica che fonde molto bene alcuni elementi di jazz con il rhythm'n'blues, il rock e con porzionii di classicità afrocentrica. Black Thunder è composto da 17 tracce di variegata ispirazione suonate magnificamente dalla leader e dalla sua band, che spaziano tra jazze anche molto altro con una capacità interpretativa che sposa molto beneteatro e musica come fanno artisti quali Tom Waits e Nick Cave.

Ristampa rimasterizzata in occasione del 50esimo anniversario del secondo album di studio del gruppo britannico pubblicato nel 1975.

Ristampa rimasterizzata in occasione del 50esimo anniversario dell'album del 1977 della band di Wilko Johnson.

LP. Raccolta di singoli pubblicati su Elektra dal 196 al 1970 in occasione del 75esimo anniversario dell'etichetta. Contiene i classici 7 and 7 Is, My Little Red Book e Alone Again Or. Copertina fustellata.

2CD/DVD. La celebre band southern rock celebra il 50esimo anniversario di carriera con un concerto registrato nel 2022 allo storico Ryman Auditorium di Nashville. La performance ha una particolare importanza perché costituisce l'ultima esibizione del compianto chitarrista Gary Rossington. La band esegue tuttii i classici affiancata da una serie di ospiti tra cui Marcus King, John Osborne, Brent Smith e Donnie Van Zant.

2LP. La celebre band southern rock celebra il 50esimo anniversario di carriera con un concerto registrato nel 2022 allo storico Ryman Auditorium di Nashville. La performance ha una particolare importanza perché costituisce l'ultima esibizione del compianto chitarrista Gary Rossington. La band esegue tuttii i classici affiancata da una serie di ospiti tra cui Marcus King, John Osborne, Brent Smith e Donnie Van Zant.

4CD/DVD. Cofanetto retrospettivo della formazione Celtic Rock emersa all'inizio degli anni settanta con incisioni dall vivo effettuate nel corso di diverse apparizioni a programmi radiofonici dal 1979 fino al 2011. Il DVD include riprese effettuate al programma televisivo The Old Grey Whistle Test, un documentario del 1974 e riprese effettuate dai fans al 2011 Waterfront Hall concert (abbinate all'audio originale BBC). Confezione con copertina rigida con un libro di 84 pagine con saggi e foto rare.