

2 LP Compilation di classici di musica Americana. Eccellente antologia, per la prima volta in vinile, che mette assieme una serie di brani di notevole valore, eseguiti da alcuni dei migliori artisti Usa. Canzoni di John Hiatt, The Band, Gene Clark, Lucinda Williams, John Mellencamp, Gram Parsons, Poco, Gordon Lightfoot, Band of Horses, America, The Allman Brothers Band, Bonnie Raitt, Steve Earle e Big Star. 2000 copie, numerate individualmente. Vinile audiofilo 180 grammi. RED VINYL.

Il secondo album della jam band americana figlia del suono dei Phish.

m3
1990

Astree 1988.

Tracce 1-6 Registrate in concerto all'Ippodromo, Golders Green, Londra 10/5/73.
Tracce 7 & 8 Registrate per la Danza dei Lemmings Sessions, 1971.
Tracce 9-12 Registrate per il John Peel Show 8/5/73.

Ristampa rimasterizzata e remixata dell'album del 1978 della seconda fase di carriera della formazione tedesca.

Ristampa rimasterizzata e remixata dell'album del 1981 della band teutonica con 2 bonus tracks aggiunte.

Raccolta di alcuni dei cavalli di battaglia della band kraut rock.

A tribute to Percy Mayfield. Garrett, bluesman e musicista colto, dà la sua versioni delle splendide soul ballads di Percy Mayfield, un musicista mai valutato per il suo reale valore. Il tributo di Garrett è piento di amore, ma anche di cultura. Un disco ben costruito che riporta alla ribalta un grande chitarrista e vocalist blues bianco.

Amos Lee, almeno in Usa, è una star di media grandezza. E grazie a questo fatto ha potuto registrare un album dal vivo a Red Rocks, una delle location più belle, anzi magiche, degli interi Stati Uniti. Registrato nell'Agosto del 2014, questo album vede Lee accompagnato da una orchestra sinfonica. Il suo repertorio, essenzialmente ballate d'autore, ne viene fuori trasformato, persino ingentilito, grazie agli arrangiamenti orchestrali.

Al settimo disco ( di studio) come solista, Amos Lee firma il suo lavoro più personale,più profonda, più intenso, più amaro. Riscaritto in parte dopo la strage di Parkland, Florida. L'attualità, sempre più tragica, sempre più amara, condiziona le liriche del nuovo lavoro di Amos Lee. Impeccabile dal punto di vista melodico, il disco è serio e diretto per quanto riguarda i testi, e queto dà all'opera un carattere forte, deciso, molto attuale. My New Moon è un album che si rispecchia nei tempi che stiamo vivendo, e questa non è certo una cosa da poco.

Amos Lee si è ormai fatto un nome, come autore e come performer. In questo disco, il sesto da solista, Lee addirittura diventa il produttore di sè stesso e dà fondo alla sua vena melodica, mischiando antico e moderno, rock e canzone d'autore. Un disco che conferma il suo talento e che, al tempo stesso permette, a chi non lo conosce, di trovare un nuovo musicista su cui contare.

L'ultimo lavoro della figlia di Mose Allison. Con Dave Alvin ed Elvis Costello ospiti

Tra rock e radici, bel disco per la brava cantante californiana, qui accompagnata da Robert Plant, Ben Kweller e Patty Griffin.

Il primo album della brava cantautrice di Austin.

Se uno come Dave Alvin si muove per una musicista esordiente, ci deve essere una ragione. E questo CD conferma tutto quanto di buono Dave ha visto nella Farris: cantante, violinista, crooner, country girl. Amy ha una gamma musicale aperta ed eclettica ed il suo album è decisamente sopra la media.

Amy Helm, figlia di Levon Helm, è diventata solista dopo avere passato diversi anni come membro degli Ollabelle. This Too Shall Light (il suo secondo lavoro come solista) è un disco maturo ed è stato inciso a Los Angeles, con la produzione di Joe Henry. Amy interpreta da par suo canzoni dello stesso Joe Henry e di T-Bone Burnett, Allen Toussaint, Blossom Dearie, Levon Helm e Ralph Stanley e, tra i musicisti coinvolti, troviamo Doyle Bramhall, Jay Bellerose ed altri turnisti di nome. Henry ha smussato la voce di Amy, ha preparato degli arrangiamenti adeguati ed il disco suona alla grande. Musica piacevole, ben costruita, tra rock e radici, con Amy che giganteggia, grazie ad un suono adeguato ed alle sue potenzialità di interprete. La musica è prevalentemente sulla canzone d’autore, con brani melodici ad ampio respiro, dove la voce la fa da padrone, ben servita da una strumentazione classica, con in evidenza piano e chitarre. Il binomio Helm - Henry funziona benissimo e This Too Shall Light è un signor disco.

Amy Helm è la figlia di Levon Helm. E, dal padre, ha certamente ereditato il gusto per la grande musica. What The Flood Leaves Behind, terzo disco come solista per Amy, è un album completo, da singer songwriter provetta. Un disco in cui Anmy mette a frutto tutte le sue varie idee, mischia stili e suoni, passa dal folk al rock, alla canzone d'autore. What The Flood Leaves Behind in bilico tra fok elettrico e country rck, viene registrato usando la sua band, formata da rodati musicisti quali: Josh Kaufman, Phil Cook, Tony Mason, Daniel Littleton etc. La voce, ormai solida e formata è certamente un arma in suo favore ma, mai come in questo disco,Amy ha saputo scegliere le canzoni, rendendo tutto estremamenter gradevole. come in Verse 23, Breathing, Carry It Alone,, Renegade Heart.Bentrovata. Edizione limitata in vinile, stampa Canada, 180 grammi, copertina apribile.

Amy Helm è la figlia di Levon Helm. E, dal padre, ha certamente ereditato il gusto per la grande musica. What The Flood Leaves Behind, terzo disco come solista per Amy, è un album completo, da singer songwriter provetta. Un disco in cui Anmy mette a frutto tutte le sue varie idee, mischia stili e suoni, passa dal folk al rock, alla canzone d'autore. What The Flood Leaves Behind in bilico tra fok elettrico e country rck, viene registrato usando la sua band, formata da rodati musicisti quali: Josh Kaufman, Phil Cook, Tony Mason, Daniel Littleton etc. La voce, ormai solida e formata è certamente un arma in suo favore ma, mai come in questo disco,Amy ha saputo scegliere le canzoni, rendendo tutto estremamenter gradevole. come in Verse 23, Breathing, Carry It Alone,, Renegade Heart.Bentrovata

Prodotto da Craig Silvey ( Arcade Fire ), questo nuovo lavoro della cantante si muove tra musica alternativa e roots rock. Con quattro dischi alle spalle, Amy comincia ad avere adepti e si è forgiata uno stile che non lascia nulla al caso.

Un classico del pop rock del nuovo millennio. Amy è la moglie del batterista dei DB's, Will Rigby e questo è il suo disco più bello

Raro album della Rigby, 2003

Cantautrice dotata di indubbio talento, Amy Speace ha coronato uno dei suoi sogni, quello di incidere un disco assieme a The Orphan Brigade, band che lei ama moltissimo e che ha spesso condizionato, in positivo, le sue registraioni più recenti. Il disco, There Used To Be Horses Here, è un'opera intensa e profonda, che parte dalle memorie di gioventù dell'autrice, per approdare al suo arriva a New York ed al non facile, ma coinvolgente, ambientamento nella Big Apple. Un disco di memorie e di attualità, dove Amy mischia il suo non comune talento con quello degli Orphan Brigade.

C' è voluto ben poco, solo un giorno e mezzo, ad Amy Speace per registrare le sette canzoni che compongono Tucson, il suo nuovo album ma anche la sua opera più intima e personale. Aiutata da Neilson Hubbard, Joshua Britt e Ben Glover ( gli Orphan Brigade), la cantautrice si mette in prima persona, rievocando già nel primo brano Cottonwood, la recente esperienza nel centro di cura di Tucson. Il disco mantiene una forma intensa e molto personale, anche attraverso le seguenti canzoni, che rispondono a titoli come My Father's House, The Offering, Why I Wake Early e Little Red.

Il classico della Winehouse. Vinile in edizione limitata, stampa Usa, 180 grammi.

Affascinante e sofisticata, Amy Winehouse torna con un secondo disco ribollente di creatività. Tra soft jazz e black music.

La colonna sonora del film su Amy Winhouse, con alcuni dei suoi classici, ma anche canzoni cantate da Nick Cave ( Song for Amy), Billie Holiday, The Shangri-Las, Dinah Washington, Minnie Ripperton, Srah Vaughan con Clifford Brown.

2 LP. Il disco d'esordio. Nuova edizione in vinile, masterizzata negli studio di Abbey Road. High quality masters, vinile 180 grammi di alta qualità. 2020

2 LP. Concerto inedito, per la prima volta completo, una performance molto calda, per la cantante inglese, The complete Pyramid Stage 2007, prima edizione in vinile, Vinile 180 grammi, BLACK VINYL.

Tributo al trio dei barbudos texani. Con Molly Hatchet, Black Oak Arkansas, Artimus Pyle, Pat
Travers, Walter Trout, Atlanta Rhythm Section, Sky Saxon, Winters Brothers Band, National Dust, Fee Waybill etc. Southern rock does Texas Rock

Il primoo album della formazione alternative country di Santa Cruz in California.

16 canzoni, tutte a carattere natalizio, registrate appositamente per questo nuovo disco ( a parte alcune). Valerie June, John Prine, The Band, Old 97's, Robert Ellis, Corb Lund, Emmylou Harris, Johnny Cash, Dwight Yoakam, Bob Dylan, Neil & Pegi Young with Ben Keith, Nikki lane, The Common Linnets ed altri.

Il nuovo album, 2018, della cantautrice statunitense. Nove canzoni sue ed una cover ( John Hartford). Ana Egge è una cantautrice sensitiva, molto personale, una folk singer fatta e finita. Lucinda Williams, parlando di Ana, ha detto: Ascoltate le sue liriche, Ana Egge è la Nina Simone del folk.

C'era molta attesa per il nuovo lavoro di Anais Mitchell, il primo da dieci anni a questa parte. Cantautrice personale, spesso lagata a temi sociali, la Mitchell ha sempre fatto dei dischi di valore, L'album è prodotto da Josh Kaufman ( membro dei Bonny Light Horseman) e vede una bella serie di musicisti,suonare assieme alla Mitchell: Bon Iver, Michael Lewis, JT Bates, Thomas Bartlett ed Aaron Dessner. Folk songs, ballate rock, canzoni legate ad una forte impronta culturale, sopratutto nei testi, fanno diventare il disco come l'opera più interessante ed estroversa della Mitchell. Edizione limitata in vinile, 140 grammi, stampa Eu.

2 CD. Basato sull'antico mito del poeta Orfeo e della sua ricerca della moglie Euridice, il nuovo disco di Anaïs Mitchell, Hadestown, rievoca il nostro passato, l'attuale disastro finanziario ed un futuro post-apocalittico. Un'opera folk rock complessa in cui Anais fa la parte di Euridice, ma chiama con sè musicisti di vario genere. Un album folk, proiettato nel futuro che mischia la tradizione con una musicalità molto complessa. Ancora di più rispetto al disco in studio.

Ultime incisioni dello scomparso musicista di culto Indiano.

Il primo album della band sounthern rock della Georgia.

Sesto album della band inglese.

Raccolta di singloli pubblicati tra il 1983 e il 1992: 18 canzoni.

Settimo album della band post punk/dark inglese registrato a The Live House, Cornwall nel gennaio 1992

Ottavo album della band post punk inglese registrato nel 1993.

Quinto album della band gotica inglese.

Terzo album della band post punk inglese.

Anders Parker (New Multitudes, Varnaline) e Kendall Meade (Mascott, Sparklehorse, Helium) hanno formato una nuova band che si muove tra indie pop e roots rock. Un suono diversificato, che troverà adepti tra i fans di Civil Wars e Shovels and Rope, due delle band emergenti della nuova scena Americana.

Leader dei Varnaline, compagno di Jay Farrar nei Gob Iron, Parker fa un buon disco come solista.

Già leader dei Varnaline Parker, oltre a fare il solista, ha collaborato coi Gob iron di Jay Farrar, sempre con Farrar nei New Multitudes, l'album tributo a Woody Guthrie, quindi con Anders & Kendall, solo per citarne alcuni. Cantautore, in possesso di una buona penna, sta ora esplorando la scena roots, con una bella predisposizione per ballate folk rock, di matrice elettrica

2 CD. Registrato dal vivo, 24 Ottobre 1989. Concerto inedito per la superformazione GB. Brani degli Yes, ma anche Wakeman Bruford etc. Incisione eccellente.

Questa è un'ottima retrospettiva che ripercorre la carriera (con quattro nuove canzoni) con versioni rimasterizzate di alcune delle migliori tracce degli Anderson Council, la band inglese del musicista Peter Horvath.

Signori, questo è uno dei dischi dell'anno. Anderson East, giovane musicista del Sud ( viene da Athens, Alabama ), mette a punto un disco d'esordio ( su major), di grandissim spessore. Musica soul, sulle orme di Otis Redding, con Van Morrison nel dna, cantata alla grande e suonata in modo splendido, La Produzione è di Dave Cobb, oggi il migliore sul mercato ( Sturgill Simpson, Jason Isbell, Christ Stapleton ) ed il disco contiene una manciata di canzoni straordinarie. Copia non sigillata.

Il sesto album del soulsinger di Nashville e esordio per la prestigiosa Rounder Records è un disco che racconta il percorso di resilienza personale e creativa, di redenzione e trasformazione dell'artista. In alcuni momenti sinuoso e vellutato e in altri sanguigno e potente, Worthy è un disco maturo, soffice e adulto con venature soul funk e gospel che conferma l'autore come una delle voci soul più ispirate e interessanti in circolazione.

London Symphony Orchestra 2013.




CD/DVD. Jon Anderson ( Yes ) e Jean Luc Ponty, assieme in una super band. Brani degli Yes, standard rock ed un intero DVD, registrato dal vivo in Colorado nel 2014.

Virgin 2004.

Raro album del blues singer, qui accompagnato dai Sadies.

Strana collaborazione, questa tra la band roots rock canadese ed il bluesman fuori dalle regole Andre Williams. Si tratta di una super session in cui il cantante settantenne, sotto la direzione di Jon Spencer, si vede attorniato, oltre che dai Sadies ( una delle migliori live band dell'epoca attuale ), anche da Matt Verta-Ray degli Heavy Trash, Danny Kroha dei Detroit's, The Gories, Jon Langford ed altri. Il risultato è uno spiritato disco di heavy/trash blues con una forte attitudine rock.

Il secondo album dell'eclettica cantautrice inglese.



Dopo averci lavorato per oltre un decennio, finalmente Andrea Parodi pubblica il suo atteso nuovo album. Zabala è uno dei dischi dell'anno, sia per la qualòità delle canzoni che per il contenuto, tra rock e radici, con un passo decisamente Americano. Infatti il disco di Andrea, che contiene almeno cinque / sei canzoni formidabili, non solo è un progetto splendido, ma si avvale anche della partecipazione di una serie di musicisti straordinaria. Sono infastti coinvolti nel disco: Joe Ely, Ryan Bingham, James McMurtry, Greg Brown, Sarah Lee Guthrie, David Bromberg, Scarlet Rivera, David Grissom, Steve Wyckham, Larry Campbell & Teresa Williams, Joel Guzman, David Immergluck, Bocephus King, Raffaele Kohjler, Carrie Rodriguez ed altri ancora.

Pianista Paolo Conte-Style.

CD / DVD. Andrew Bird ormai al sesto album da solista, è diventato un punto fermo della nuova scena Usa, dope essere stato parte di cult band come Squirrell Nut Zippers e Bowl of Fire. Break It Yourself prosegue il percorso intrigante ed originale di dischi come Noble Beast e Armchair Apocrypha.

Edizione deluxe che contiene "Break It Yourself" standard edition CD + "Hands of Glory" CD.

Il mio disco migliore. Andrew Bird, solista, cantautore, violinista, rocker, presenta in questo modo un pò provocatorio il suo nuovo lavoro. Un disco che parla dell'attualità in modo esplicito e diretto. Disco che è stato messo a punto tra l'elezione di Trump ed i disordini di Charlottesville. Bird dà un suo parere sul momento attuale che stiamo vivendo. Un parere critico, in cui la musica è parte integrante. Un lavoro al passo coi tempi, per un autore che non abbiamo ancora finito di scoprire e che ha tutt'ora molte cose da dire.

Il nuovo lavoro dell'ex Bowl of Fire, ora solista affermato. Noble Beast è stato edito dalla Anti.

Andrew Bird è un un interprete, multistrumentista. Musicista acclamato per la tecnica ma anche per la bravura nel sapere interpretare qualunque tipo di suono. Fin da giovane, ha avuto il suo primo strumento quando aveva 4 anni, Bird ha mostrato grande talento nel sapere suonare qualunque tipo di musica. dal country al rock, al blues al jazz. Questo nuovo lavoro, inciso assieme a Ted Poor, Alan Hampton, Jeff Parker e Larry Goldings, è un disco di rock con influneze varie che mostra appieno la bravura e la tecnica di Bird.

Nuovo lavoro di Bird assieme ai Bowl of Fire. Memphis soul anni sessanta mischiato ad atmosfere gypsy jazz e melodie folk europee.

Esce senza un battage pubblicitario che lo annunci, il nuovo lavoro di Andrew Bird, Strano, vista la popolarità che si è conquistato di recente. In realtà si tratta di un disco anomalo, in quanto Bird interpreta canzoni di una band che ha sempre amato moltissimo, The Handsome Family. L'album è stato registrato con la band di Bird, The Hands of Glory (e con ospiti quali Tift Merritt, Alan Hampton ed Eric Heywood).

In origine faceva parte dell'edizione doppia di Noble Beast, ora si trova da solo.

Stando a quanto scrivono le riviste di settore in Usa, da Pitchfork ad American Songwriter, Andrew Combs, texano ma residente a Nashville, potrebbe essere the next big thing. Elucubrazioni critiche a parte, Combs è un cantautore con la maiuscola e questo suo secondo lavoro va sentito e risentito, per assaporare a fondo la sua bravura e la bellezza delle sue canzoni. Tessuto acustico, buona voce, chitarra in evidenza. Le canzoni di Combs riguardano la vita di tutti i giorni, l'amore, i viaggi, i rapporti interpersonali.

In questo nuovo album, Ideal Man, Andrew Combs si è messo al lavoro con il produttore Sam Cohen (Kevin Morby, Benjamin Booker) per trovare un suono più ruvido, più diretto. Il disco è stato registrato dal vivo nello studio di Cohen, a Brooklyn, usando arrangiamenti ben costruiti e senza fronzoli. Se prima di questo disco Combs era più conosciuto come musicista quasi cantautorale, qui il suono è decisamente più elettrico. Nel disco Andrew Combs ha lavorato con alcuni dei suoi autori preferiti, tra cui Dylan LeBlanc, Jeff Trott, Joe Henry e Kenny Childers,, ma le storie che racconta sono comunque molto personali.

LP. Waterfront Records, 1982, UK. Il quinto album di studio di questo particolare multistrumentista e suonatore di cetra britannico realizzato con una band straordinaria che comprende Martin Simpson alle chitarre, June Taber alla voce e Rick Kemp al basso tra gli altri che suona una curiosa miscela di folk, musica etnica e avanguardia.

Andrew Cyrille Trio 3, con Reggie Workman ed Oliver Lake e, come ospite, Geri Allen

6 CD / DVD. The Asylum Years, il periodo d'oro di Andrew Gold, esecutore ma anche autore. Splendido cofanetto retrospettivo, curato dalla Esoteric UK. Contiene sei dischi, registrati per l'Asylum Records: Andre Gold (1975), What's Wrong With This Picture ( 1976), All This And Heaven Too ( 1978), Whirlwind ( 1980),. Più due CD completamente inediti. Outtakes & Unreleased Recordings e Live Recordings 1976-1977. Il DVD contiene due performances dal vivo inedite, registrate al Old Grey Whistle Test 1977 e 1978.

Negli anni settanta, Andrew Gold era discretamente popolare. Faceva parte di quella cerchia di musicisti sud californiani, a cui faceva capo Linda Ronstadt. Bella voce, Gold aveva scritto anche diverse canzoni. Ora ci siamo un pò dimenticati di lui ( è morto nel 2011 ), ma la Omnivore, specializzata in ristampe scelte, mette sul mercato questo concerto, la data finale del suo tour del 1978, registrato al Roxy Theater di Los Angeles. Gold esegue 14 canzoni, tra cui qualche cover, come l'inossidabile Roll Over Beethoven.

Ristampa dell'album del 1979. Include 4 bonus tracks.

Nuovo album solo del chitarrista di Tom Russell. Molto limitato, venduto solo via Internet.