Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

2000

Con ospiti come Sheryl Crow, Suzanne Vega, Donald Saaf e molti altri.

CD + DVD. Sid Selvidge, folksinger e bluesman, novello Ry Cooder, catturato dal vivo. Tra brani propri e canzoni tratte dalla tradizione, Selvidge mischia antico e moderno in modo intrigante.

Il secondo album della super band

dalla spagna alla scandinavia, merry e. wiesner racconta la vita delle donne europee, dal 1500 al 1750, facendo il punto degli studi sulla condizione femminile nell`europa moderna. il volume, la cui edizione italiana e` introdotta da un`autorevole studiosa di genere come angela groppi, si rivolge a studenti di diverse discipline che si avvicinano alla storia secondo una prospettiva di genere.

il volume ricostruisce i momenti fondamentali della storia della chiesa cattolica, ortodossa e protestante dall`antichita` ai giorni nostri. un ricco apparato bibliografico, cronologico e di fonti rende il volume un utile strumento di consultazione per gli studenti di storia e di teologia.

anche se di angeli in senso stretto si puo` parlare solo per le tre grandi religioni monoteiste, il concetto di entita` soprasensibile a mezzo fra noi e dio e` patrimonio di tutte le culture del pianeta. heinrick krauss ha limitato la trattazione agli angeli della bibbia, offrendo al lettore una visione d`insieme dell`evoluzione storica del pensiero sugli angeli (come hanno trovato espressione nella bibbia e piu` avanti nella dottrina della chiesa cristiana). i primi due capitoli del libro sono dedicati al lungo processo evolutivo aperto nel i millennio a.c. e concluso alla fine del medioevo. il terzo capitolo descrive i controversi sviluppi della concezione angelologica in eta` moderna. un glossario fornisce informazioni sui termini specialistici.

a ravensbruck, campo di concentramento destinato, almeno ufficialmente, alla rieducazione delle prigioniere (testimoni di geova, zingare, antinaziste di vari paesi) e progressivamente divenuto campo di sterminio, morirono circa novantaduemila donne. lidia beccaria rolfi (sopravvissuta al campo) e anna maria bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere e le hanno proposte in questo libro.

camerette di adolescenti, con i loro rispettivi abitanti. quattro metri per quattro, due per tre. spazi in cui non puo` entrare nessuno, piccole isole per essere finalmente se stessi. dentro le camerette il pensiero viaggia e immagina: amori impossibili, amori sfigati che non vanno per il verso giusto, idoli pop, che cosa voglio, che cosa non voglio, la telefonata che non arriva, la volta che abbiamo riso fino a non poterne piu`. 50 polaroid di teenagers in camera loro, 50 storie raccolte al volo. al di la` delle teorie sociologiche, dei dati statistici, delle inchieste del marketing che brancolano nel buio, i ragazzi parlano guardando negli occhi i lettori. con alle spalle il paesaggio piu` familiare e piu` straniero che si possa immaginare: la loro camera.

le pozzanghere riflettono le luci dell`universo: "quello che capita a volte un po` di luna e le ombre dei randagi casuali". sono un simbolo forte del panteismo eccentrico di strumia, dove i meccanismi cosmici si manifestano, con un po` di mistero e molto understatement, nelle forme di esistenza minime e meno appariscenti. per questo l`uomo trova uno specchio straniante ma anche profondamente veritiero negli insetti o addirittura nei batteri, in un fossile o in un grumo di resina. "siamo atomi migranti": sembra la sintesi poetica del famoso racconto di primo levi sul carbonio. quella di strumia e` una visione scientifico-materialista del mondo, ma non per questo meno segreta, piena di simboli indecifrabili. la sua poesia e` lontana dalla tradizione lirica: l`io che viene rappresentato e` frantumato e attraversato da forze conosciute e sconosciute, e viene sempre descritto da punti di vista dislocati apparentemente altrove, anche se proprio questi altrove sono l`unica possibile forma di identita`. in questa direzione vanno la continua invenzione linguistica, la sfrenata fantasia delle immagini e delle associazioni, i cambi di ritmo, le sonorita` incalzanti. una brillantezza mai gratuita, che e` tutt`uno con il lavorio del pensiero e le sue brucianti accensioni in presa diretta.

Toh, chi si rivede. Paul Collins, già leader dei Beat. Uno dei popsters più validi, uno dei rocker più sani e diretti che la musica americana abbia mai prodotto. Feel the Noise, prodotto da Jim Diamond a Detroit, segna il debutto di Collins per la Alive, una delle nuove etichette più attive sul mercato. Good old rock and roll, fatto però con grande forza e dosi massicce di feeling. Ed è proprio un bel sentire.

Shara, leader di My Brightest Diamond, ed il tastierista Zac Rae hanno creato un disco diverso, anche rispetto ai precedenti, i celebrati All Thing Will Unwind e, sopratutto, Thousand Shark's Teeth. L'estetica del suono di Shara, molto vicina alla musica da camera, unita ad una urgenza più rock ed a percussioni più accese, il tutto teso a creare un suono diverso, molto moderno, un suono che va in antitesi con certe cose scritte in passato.

Billy F. Gibbons, leader barbuto dei ZZ Top, esordisce come solista, cinquanta anni dopo avere iniziato con il trio texano. Ed il suo disco è certamente una sorpresa. Infatti Perfectamundo è un discodi latin blues, dove il beat latino invade la musica del diavolo. Un disco personale, originale, azzardato, suonato in modo spettacolare. Un disco certamente inatteso, forse anche parzialmente riuscito, a cui però non si può fare a meno di riconoscere una idea di base notevole. Lightnin' Hopkins, Slim Harpo, Roy Head sono solo alcuni dei musicisti rivistati in Perfectamundo. Latin blues a-la Gibbons.

Inattivo dal 2012, da Gloryland, Gordon è un singer songwriter in puro stile Americana, ma con forti venature southern. Deciso, abbastanza rock. Kevin mostra in questo disco il suo lato più elettrico, più blues.Grazie ad una produzione solida ed al continuo uso delle chitarre, Long Gone Time ci permette di riascoltare un autore che abbiamo amato molto, nato e cresciuto assieme a Steve Earle, ma che ha saputo rinnovarsi e dare un segno deciso alla propria musica.

la prima poesia della nuova raccolta di strumia e` una precisa dichiarazione d`intenti: "flesso appena in un inchino / si congeda dai lampioni / anche l`ultimo passante. / e la` dove non siamo / la parola cede al sasso, / il luogo torna cio` che e`". l`intento di strumia e` proprio quello di raccontare quel sasso quando l`uomo non lo guarda piu`, quando le categorie umane per percepirlo si sono dissolte. e un paradosso, perche` ovviamente - kant insegna - la realta` che possiamo descrivere e` conformata alle nostre categorie di pensiero, ma alla poesia si chiede proprio, attraverso paradossi e metafore, di operare qualche miracolo, se no a che cosa serve? e dunque i versi di strumia si aggirano nelle varie sezioni come in uno scenario homeless (cartacce, gatti, panchine...). una vista rasoterra, piu` bassa di una testa umana, per immaginare una realta` diversa, forse piu` vera. strettamente intrecciato a questo percorso e incredibilmente non in contraddizione con esso, il libro e` anche un resoconto esistenziale e si conclude con la sezione tombini (che evoca tombe) in un dialogo con i propri morti e in diverse immagini di fine corsa. il tutto versificato in un ritmo incalzante, prevalentemente ottonario, spezzato ogni tanto da un improvviso cambio di metro, da una dissonanza, da un`aritmia, forse da una sincope, un`assenza temporanea, ed e` spesso li, proprio in questa pausa di coscienza, che si concentra lo scavo di strumia, il suo sguardo alternativo sul mondo.

Terzo lavoro per il cantautore statunitense Luke Roberts.
Dopo due dischi interessanti, tra cui il recente The Iron Gates at Throop and Newport, Roberts ha portato alcune esperienze personali di viaggio in questa sua nuova opera. Il disco alterna brani in stile folk (Run o Silver Chain) a canzoni dal profumo southern, come American Music o Missing Blues. Da tenere d'occhio.

gerusalemme non e` un campo di battaglia sul quale nel corso dei millenni avrebbe avuto luogo un presunto scontro di civilta`, la guerra delle identita` religiose o territoriali. prendendo le distanze da tali categorie di dubbio valore, questo libro racconta la lunga storia di una citta` dalla sua nascita ai nostri giorni. mantenendosi rispettoso dello spirito dei luoghi come delle cesure temporali, il volume racconta invece la vicenda di una citta`-mondo aperta ai quattro venti, la culla comune entro la quale hanno preso vita di volta in volta l`ebraismo, il cristianesimo e l`islam, e i cui emblematici luoghi santi riflettono sia gli scambi e le influenze storiche, sia i conflitti e i confronti. per la prima volta, questa sintesi storica propone all`ampio pubblico i risultati delle piu` recenti scoperte archeologiche, i materiali d`archivio finora inaccessibili e i dibattiti piu` aggiornati. una lettura indispensabile per comprendere perche` il mondo intero si e` dato appuntamento a gerusalemme.

The_Family_Songbook-The_Haden_Triplets
Carù consiglia Carù consigliaImportati
The Haden TripletsFormato: LP29.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 LP. Una celebrazione delle grandi tradizioni Americane, da parte di tre vocalist di indubbia forza espressiva e grande cultura musicale.Le Haden Triplets, vale a dire Petra, Tanya e Rachel, sono figlie di Charlie Haden, il grande bassista jazz scomparso qualche anno fa.E non solo, il patriarca della famiglia Haden, tale Carl E. Haden,. era un compositore coi fiocchi, amico intimo della Carter Family: e le tre ragazze riprendono diverse delle sue canzoni. Il disco in questione, superiore anche all’esordio delle tre di qualche anno fa ( prodotto da Ry Cooder ), mischia antico e moderno, tradizione ed attualità con una freschezza ed una inventiva che hanno ben pochi eguali.Tra le riletture di brani tradizionali ( Wayfaring Stranger, I'll Fly Away ), e canzoni d'epoca riproposte ( Who Will You Love, Ozark Moon, Memories of Will Rogers, Gray Mother Dreaming ), The Family Songbook si signala per la profonda bellezza e l'intensità dell'interpretazione. Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa Usa. Copertina apribile.

All_Kinds_Of_Blues_-Memphis_Slim
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Memphis SlimFormato: LP32.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

LP. Prestige/ Bluesville, 1984, USA. Il disco di piano blues, per eccellenza, del grande Memphis Slim. Edito originariamente nel 1963, è stato poi ristampato. Questa edizione, Prestige 1984 risulta essere la ristampa migliore, visto che viene pubblicata dall'etichetta originale. Edizione stampa Usa, Bluesville 1984, copia originale sigillata.

Deutsche Grammophon 1966. NO MINT, buone condizioni.

Hyena 2005.

e` un`opera di filosofia del diritto nel senso classico della parola. il diritto e`, per hart, un insieme di norme come la morale e si serve della forza; ma non e`, come sostiene una dottrina tradizionale, un insieme di norme sostenute dalla forza. e invece una forma specifica di ordinamento di norme secondarie che attribuiscono poteri. tra i diversi contrasti dottrinari hart trova la propria strada, che e` quella del positivista intransigente ma moderato e del normativista coerente ma non esasperato. questa edizione si arricchisce di un poscritto dell`autore e dui una nota dei curatori.

Ristampa in digipack formato libretto.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi