Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Art Ensamble of Chicago

Con Paul Auster,Robert Wyatt e Susi Hyldgaard.

Uno dei classici del trio folk, 1967

Live In Japan di Albert Collins - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Albert CollinsFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Live

dalla crinolina alle autoreggenti, dalla gue`pie`re al tanga. che si scelga di nascondere o di mostrare, l`importante e` piacere e piacersi. in questo volume la storia della lingerie e` ripercorsa in chiave ironica ed elegante. partendo dalla comparsa dei primi busti e corsetti, veri e propri strumenti di costrizione nascosti fra gli strati di crinoline, si giunge all`esibizione, sfavillante e teatrale, della lingerie sulle passerelle delle piu` recenti sfilate di victoria`s secret. il secolo racchiuso fra questi due estremi ha visto compiersi cambiamenti sociali tali da influenzare i nostri costumi: ne possiamo vedere il riflesso nelle colorate campagne pubblicitarie del novecento e divertirci a confrontarne il gusto re`tro con le patinate pubblicita` contemporanee. e se alcuni slogan del passato strappano un sorriso di nostalgia o di divertimento, al contrario le immagini delle star del grande schermo ritratte in deshabille` in scena o fuori dal set non possono che lasciare senza fiato. oscillando tra pudore e provocazione, la lingerie resta indissolubilmente legata all`evoluzione femminile ed e` in grado di testimoniare, meglio di qualsiasi altro indumento, i mutamenti della nostra societa`.

Chitarrista blues e vocalist soul, Marshall sa unire due stili, due generi musicali, nella sua musica.Il suo blues, piuttosto melodico, è ben costruito, mentre la voce calda, tratteggia molto bene le soul ballads. Il suono è comunque classico, tra rock e blues, e nel disco appaiono anche ospiti di un certo nome, che rendono il disco ancora più interessante: Lucky Peterson, Garland Green, Bobby Rush, Rue Davis, Mel Waiters.

all`inizio e` tutto un gioco innocente dell`immaginazione. nene` ha undici anni. la cugina angela ne ha tredici. sperimentano insieme le prurigini di una recita a turno, ora da medico ora da infermiera. interviene il confessore a rivelare a nene` l`impudicizia del peccato. il racconto e` di una levita` che non porta scandalo ai sensi. e prepara da lontano, mitologicamente, dopo la verifica a quattordici anni del corpo nudo dell`angelica ariostesca illustrato da dore` su quello palpabile di angela, l` di nene` per citera: per l`isola di afrodite, dea della sensualita`. lo svezzamento, la , e` opera di una vedova. questa carta di navigazione, questa progressiva iniziazione sessuale, porta nene` a baciare finalmente . nonostante non abbia ancora compiuto i diciotto anni, con uno stratagemma, lui, insieme a due compagni di liceo, nel 1942, mentre infuria la guerra, e` ammesso a frequentare per un giorno la settimana, di lunedi` che e` giorno di riposo e di chiusura al pubblico, la pensione eva: una villetta, una casa di piacere. la pensione eva sorge a viga`ta in un luogo archeologicamente mitico, la` dove in tempi lontani si erano succeduti un tempio greco, un tempio romano, una . e da questo un giorno le ospiti della pensione salgono a bordo (a loro volta, fuor di metafora e come in controcanto) di una nave militare tedesca per portare consolazione, conforto e caritatevole lenimento contro l`, ai soldati talmente sconciati dalle ferite che le dame in divisa fascista, prese dallo , si sono rifiutate di visitare. nascono storie d`amore nella pensione, che e` una finestra aperta sul mondo. fa . educa alla vita. ed e` piacevolmente visitata da una prodigalita` di racconti stupefacenti: visionari talvolta, e anche ilaro-cavallereschi su base ariostesca o comunque toccati dalla corda pazza. i racconti germinano prodigiosi, in

2LP. Penguin Records, 1981, USA. Pubblicazione non ufficiale dedicata alla scena folk della California degli anni '60 che contiene una trasmissione radio dei Byrds dell 29 marzo 1967; Demos inediti dei Country Weather del 1969; 3 brani dal vivo dei Kaleidoscope al Berkley Folk Festival del 4 luglio 1967; 2 brani dei Factory, il primo gruppo di Lowel George dei Little Feat; Johnny was a Good boy dei Mystert Trend Featuring Ron Nagle, Birdses di Dino Valente, Sum Up Broke della International Submarine Band di Gram Parsons, The Uncle Wiillie dei Misfits con Bon Mosley dei Moby Grape; Thunder Storm dei Vibra- Sonics con Joey Covington dei Jefferson Airplane e Luci Baines degli American Four con Arthur Lee dei Love.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi