
anna maria mussolini (1929-1968) e` la quinta e ultima figlia di benito mussolini e di rachele guidi. la storia della figlia prediletta dal duce, colpita da una grave malattia ancora bambina, viene raccontata in questo libro attraverso una serie di documenti che offrono una testimonianza sulla famiglia mussolini, la residenza di villa torlonia, le estati a riccione, il periodo di salo`, fino al tentativo di fuga in svizzera nell`aprile del 1945. dopo l`uccisione del padre e tre anni di confino sull`isola di ischia, trascorsi in compagnia della madre rachele e del fratello romano, anna maria decide di rifarsi una vita e una famiglia. ma un tragico destino l`attende.



i padri cappadoci furono noti pensatori cristiani noti per la difesa dell`ortodossia e la conoscenza della filosofia greca. il volume e` dedicato a gregorio di nissa, del quale presenta le opere teologiche piu` significative. trattasi del "grande discorso catechetico", una sintesi della dottrina cristiana; "la vita di mose", un`interpretazione spirituale della vita di mose; "l`anima e la resurrezione", che traccia una innovativa antropologia e una profonda teologia dell`amore di dio; il "contro eunomio", che propone una nuova teologia trinitaria basata sul rapporto tra sostanza divina e persone (in greco: "ipostasi") divine; ed infine le "opere teologiche minori", dedicate al medesimo rapporto tra sostanza ed ipostasi.
