

il saggio di silvio raffo indaga le ragioni seminali della poesia di emily dickinson. analizzando e comparando i frammenti della poetessa americana in maniera approfondita e originale, raffo disvela l`enigma che fa convivere terrore ed estasi nei testi di una delle piu` grandi poetesse di tutti i tempi.




nel primo romanzo l`anziano signor andesman attende, seduto fuori dalla sua casa di campagna, il ritorno della figlia; un`attesa che diventa tensione e riempie di se` un pomeriggio. nel secondo romanzo una coppia in vacanza, in un`affollatissima spagna estiva, arriva in un paese sconvolto da un delitto passionale. l`assassino e` braccato dalla polizia. sotto i lampi di un temporale, la protagonista vede un uomo nascosto in cima ad un tetto. una scoperta che potrebbe cambiare il corso delle vacanze e forse di una vita.












Golden Striker Trio Live at the Theaterstübchen in Kassel, con Donald Vega e Russell Malone, 2017.

Nels Cline, chitarrista solista in chiave jazz e, nell'altra parte della sua carriera, lead guitarist nei Wilco. In questo caso Cline è a capo dalla sua band, Nels Cline 4, per un disco di brani jazz, tutti scritti da lui con la sola eccezione di una composizione di Carla Bley Il quartetto, oltre che da Cline, è formato da turnisti jazz di grande esperienza: il chitarrista Julian Lage, il bassista Scott Colley ed il batterista Tom Rainey. Estremamente abbordabile, decisamente creativo, Nels Cline oggi rappresenta il meglio, in ambito chitarristico tra jazz e rock.

Il nuovo lavoro di Henry Threadgill, 2018, con la partecipazione di Curtis Robert Macdonald, Roman Filiu', Christopher Hoffman, Jose Davila, Luis Perdomo, David Bryant, David Virelles, Craig Weinrib.

Michael Franks è uno dei capostipiti del suono sofisticato, jazzato e intimo. Autore ed esecutore di indubbia qualità, Franks torna con un nuovo disco, dopo un silenzio di oltre sette anni. Prodotto da Gil Goldstein (Esperanza Spalding, Chris Botti, Jill Scott), Chuck Loeb (Fourplay), ed altri, The Music In My Head ci consegna la sensuale e calda vocalità di Franks. Tra le performances più riuscite, abbiamo BeBop Headshop, l'intima Bluebird Blue, la magnifica Waterfall ed altre ancora. Michael Franks è autore di tutte le canzoni presenti in The Music in My Head.

Antologia sulla carriera, rimasterizzato per l'edizione su CD. Dreyfuss Jazz collection: Le registrazioi più famose, presentate con una rimasterizzazione ad alta qualità

L'atteso album di Konitz con Dan Tepfer, 2018.

Con The Hungarian Gypsy Quartet e Il Quartetto di Milano.

Omaggio a Manhattan da parte di due grandi, registrato a Parigi nel 1990

Brani rari, mai registrati sino ad ora, di Tadd Dameron.

Il nuovo disco di Gianluigi Troversi assieme a Gianni Coscia. ECM 2019

lo sapevate che la fregata e` un uccello marino che non sa nuotare? o che un orso polare puo` sentire l`odore di cibo anche se si trova sotto un metro di neve? sapevate che, in media, un barbagianni cattura e mangia quattro piccoli mammiferi ogni notte, ovvero 1.460 all`anno? e che, quando e` a caccia, l`ornitorinco chiude gli occhi e usa i sensori del suo becco per scovare le prede? tra tigri siberiane, diavoli della tasmania, rospi dei fiumi e serpenti a sonagli, "predatori" esplora i metodi di caccia di oltre 40 fra le creature piu` affascinanti al mondo. eta` di lettura: da 8 anni.

5 CD. Bootleg Series Volume 17. Il box contiene le session di Time Out Of Mind, fatte tra il 1996 ed il 1997, prodotte da Daniel Lanois, Time Out Of Mind ha avuto ben tre Grammy Awards ed è considerato uno dei capolavori di Dylan, tra i suoi dischi migliori in assoluto. Tra i brani che appaiono nel disco ricordiamo: Make You Feel My Love, divenuto un classico, grazie anche alla versione di Billy Joel, quindi Can't Wait, Tryin' To Get To Heaven, Not Dark Yet. La versione super deluxe, 5 CD, presenta la costruzione del disco aggiungendo il nuovo missaggio di Michael H. Brauer che leva alcuni dei suoni creati da Lanois, quindi due CD pieni di outtakes e versioni alternate, tra cui anche le prove del disco, incise nel 1996 ad Oxnard da una band con Bob Dylan, Daniel Lanois, Tony Garnier e Tony Mangurian. Il quarto CD presenta una serie di registrazioni dal vivo inedite ( tranne una ), incise tra il 1998 e il 2001.. Il quinto CD, un bonus disc, ripubblica le registrazioni dal vivo e in studio già edite nel Bootleg Series Vol. 8: Tell Tale Signs.

"in corrispondenza con la crisi del positivismo, movimento "maschile" per eccellenza, si assiste - dal decadentismo in avanti - al potenziamento piu` o meno conscio, in tutte le espressioni artistiche, dell`elemento "femminile". l`intimismo, la sensitivita`, il misticismo, e quel peculiare gusto estetico che induce l`anima (piu` che l`animo) a soffermarsi sulle sfumature piu` sfuggenti e su tutte le (im)percettibili manifestazioni del mistero - cio` che, insomma, certuni amano chiamare "il lato oscuro della luna" -, sono queste qualita`, eminentemente femminili, a caratterizzare marcatamente la poesia del nostro secolo: una poesia tutta lampi, illuminazioni, timori e tremori, spesso ripiegata su se stessa e rivolta agli strati piu` nascosti dell`io, a quel mondo dell`inconscio che freud denomina appunto ambiguamente "il regno delle streghe". non bisogna dunque stupirsi della copiosa rappresentanza femminile nel panorama poetico del novecento: sono forse proprio loro, le donne, ad esprimere con voce via via piu` sicura lo spirito dei tempi nuovi" (tratto dalla presentazione di silvio raffo).