

Membri degli Shadows

Include 5 brani inediti.
Etichetta Carisch.



Nuovo album, 2004, per la band folk rock canadese.

Nuovo album per la rocker, ora cantautrice. Un disco intimo, con ballate elettroacustiche supportate da una sezione di archi.

Nuovo album per il leggendario chitarrista della Gulf Coast. Walker, uno dei bluesman più esperti in circolazione, è in grado di offrire ancora grande musica. Considerato dalla rivista Guitar Player uno dei dieci grandi chitarristi blues in attività.

Uno dei dischi più noti della irish singer, 1993

La band cajun rende omaggio al classico cajun dei propri padri. 12 brani classici, rivistati con passione.

Raro album del blues singer, qui accompagnato dai Sadies.

Un disco rock, con due canzoni latine. Un album corposo e denso, in cui vengono a galla le radici di una band che sa coniugare alla grande due modi diversi di fare musica. C'è una bella cover dei Grateful Dead ( West LA Fadeaway), oltre ad una serie di canzoni di grande qualità: Burn It Down con Susan Tedeschi, Yo Canto, 27 Spanishes, Mujer Ingrata,Do The Murray, On Main Street etc

Secondo lavoro per il rocker texano. Prodotto da Ted Russell Kamp, l'album vede scorrere alcuni dei migliori chitarristi del momento: Doug Pettibone ( Lucinda Williams ), Marc Ford, Audley Freed ( Black Crowes), Brian Whelan etc. Country elettrico, venato di rock, come solo in Texas lo sanno fare.

Gruppo beat inglese specializzato in parodie che poi è diventata una band di successo, con canzoni proprie. Qui ci sono i brani più noti.


Con Anja Lechner, Jean -Louis Matinier, Jean -Marc Larchè. ECM 2011

La chitarra che ha definito la musica rock, visualizzata attraverso alcune delle più famose esecuzioei, anche strumentali. Da Bob Wills a Ike Turner, Johnny Cash, The Crickets, Dale Hawkins, Otis Rush, Ventures, Shadows, Jet Harris, Dick Dale, Booker T and MG's, Kinsgmen, Ronnie Hawkins. Bobby Fuller, Yardbirds, Otis Redding, Buck Owens, King Curtis, Velvet Underground e molti altri. 28 canzoni.

il dio contratto rappresenta l`origine del legame, sacro e garantito da una forza divinizzata, che precede ogni altra convenzione sociale. esso nasce impersonato dal dio giurista, simile nella radice e nel significato a quell`altra forma di legame sociale che e` la comunita`. contratto e comunita` sono all`inizio indistinguibili: cio` che ci lega, ci rafforza. la societa` viene infine istituita mediante il contratto sociale. poi, nell`epoca moderna, il contratto incontra il capitalismo e diviene l`istituzione economica guida della societa` contemporanea. subisce un`estensione enorme, che e` massima nella fase attuale: ma e` sottoposto a frode, rischio, incertezza d`ogni tipo. nella tappa finale del suo lungo percorso, il contratto entra in una crisi da sovraccarico. troppe richieste, aspettative, pretese si affollano e lo sottopongono alla lacerazione del suo involucro fiduciario, di cui le ricorrenti crisi sono la spia. oggi siamo alla ricerca di nuove forme di contratto: relazionale, associativo, necessariamente incompleto e incompiuto, lasciato all`opera di molte mani e di quelli che verranno dopo di noi. stiamo cosi` ridisegnando una singolare forma di relazione sociale che riavvicini contratto e comunita`, i due gemelli da cui tutto ha avuto inizio?

Dopo avere assaporato un piccolo trionfo nel marcato indie, dopo avere visto il suo disco essere ripubblicato dalla Rounder, JD McPherson supera l'Atlantico e sbarca in Europa. Un artista legato alle radici della musica americana: country, ma anche rock e blues. Registrato con strumentazione vintage ed in analogico, il disco di McPherson ha una fascinazione tutta particolare.


Taussig, non più giovane, è un formidabile chitarrista acustico, scoperto dalla intraprendente Tompkins Square. Sulle orme di John Fahey, Taussig mette sul piatto dieci canzoni, tra folk ed antiche sonorità rurali. Da scoprire.

Amica e collaboratrice di Alison Krauss, Angel firma il suo secondo disco. Un album più maturo, grazie alla partecipazione, in veste di produttore e co-autore di diverse canzoni, di Viktor Krauss, fratello di Alison ma anche musicista di indubbio talento. Ballate piane e semplici, su cui Angel costruisce dei riff di chitarra complessi. Un disco che esce dalla mischia.

Uno dei classici di inizio carriera del grande cantante country. 1962. Rimasterizzato

Kent Omar Dykes, leader degli Howlers, è uno dei più stimatiu musicisti nella scena di Austin In questo suo nuovo lavoro, accompagnato dai chitarristi Derek O'Brien, Eve Monsees e Casper Rawls; dal bassista Ronnie James e dal batterista Wes Starr, oltre ad altri musicisti di talento, rilegge i brani Howlin' Wolf, la musica con cui è cresciuto. Una rilettura solida ed elettrica, nel puro spirito di Omar & The Howlers.

2 CD. Il nuovo album dal vivo del chitarrista blues francese. Edizione limitata che contiene un bonus CD in studio ( 5 canzoni )

Interssante pianista jazz, scoperto da Houston Person ( che appare come ospite nel disco ).

Lentamente, Mike Zito sta diventando uno dei bluesman migliori e più seguiti nella scena attuale. E con merito, non per via del fatto che è sostenuto da questa o quella casa discografica. Dopo avere fatto parte dei Royal Southern Brotherhood, da un paio di anni a questa parte il chitarrista di St. Louis, Missouri, si è messo da solo. E, con la produzione esperta di Tom Hambridge (Buddy Guy, James Cotton, Joe Louis Walker, George Thorogood) ha fatto un signor disco. Inziando dalla poderosa Highway Man, dove sentiamo la chitarra di Walter Trout, a Redbird, Bad News Is Coming, Road Dog, ci rendiamo conto che il suo è il blues elettrico più tosto che c'è in giro in questo momento.

4 CD. Le radici di Jerry Garcia prima, molto prima, di formare i Grateful Dead. Questo box contiene del materiale inedito di grande interesse storico, materiale che mostra la sua profonda conoscenza della musica tradizionale, del folk, del bluegrass, della musica degli Appalachi, del blues, del gospel. Jerry Garcia era dentro alle tradizioni della musica Americana come pochi altri suoi contemporanei. Il box contiene una session informale con Robert Hunter, registrata nel 1961, ma anche dei concerti con band folk e bluegrass, registrati nel 1964 nelle coffee houses della bay area. Tra le canzoni eseguite, più di 80, ci sono classici come Cripple Creek, Handsome Molly, Sally Goodin, Shady Grove, Oh Mary Don't You Weep, Jesse James, Long Lonesome Road, Roving Gambler, Pig in A Pen, Roll in My Sweet Baby's Arms, Mule Skinner Blues, Deep Elem Blues, Long Black Veil, Rosa Lee McFall e moltissime altre. Indispensabile. Copia non sigillata.

Morning Star è l'ottavo album del chitarrista Daniel Bachman. Il suo disco più complesso ed intrigante. Disco influenzato, come è successo a molti altri artisti, dagli eventi burrascosi che hanno portato all'orrenda presidenza americana attuale. Bachman riflette la sua amarezza attraverso la sua musica e mischia antico e moderno, lirismo e dramma, avanguardia e folk. Morning Star è un disco bello e fiero, ma anche profondamente complesso. Iniziando dalla lunga ( 18 minuti) Invocation e per finire con l'altrettanto lunga ( 13 minuti) New Moon. Sperimentali e piene di sonorità ricercate. In mezzo abbiamo la bellezza di Song For The Setting Sun III e IV, ed altre canzoni che mettono a fuoco l'assoluta bravura di questo personalissimo chitarrista.

Look Long è il primo disco nuovo, inciso in studio, che le Indigo Girls pubblicano da cinque anni a questa parte. Amy Ray ed Emily Saliers sono assieme da più di trenta anni, da quando hanno esordito con Strange Fire ( 1987 ). Un sodalizio di ferro, anche se poi hanno edito qualche disco separatamente. Ormai le Indigo Girls fanno parte della storia della nostra musica e questo nuovo lavoro, prodotto da John Reynolds, ed inciso negli studi di proprietà di Peter Gabriel, è una sorta di ritorno alle origini. Al folk elettrico di inizio carriera, ad intuizioni rock e blues, a ballate sospese tra liriche personali e narrazione attuale. Le Indigo Girls, comunque la si voglia vedere, sono un esemble di valore e meritano tutto il nostro rispetto.


Raccolta di apparizioni televisive.